Pagina 1 di 2
					
				4 Kg di Hamiltonii
				Inviato: lun ago 15, 2011 5:40 pm
				da Michele
				Trattasi delle nostre Geoclemys Hamiltonii CB 05 con noi dal 2007
Dimorfismo sessuale decisamente marcato.
In questi giorni hanno raggiunto i 2 Kg di peso ciascuna.
Questa primavera ho fatto inserire dal veterinario i microchip e richiesto al CFS i nuovi e definitivi CITES a me intestati.
Dopo i dovuti controlli da parte di Roma sulla validità dei vecchi CITES, ho ricevuto a casa i nuovi certificati. 

 
			 
			
					
				Re: 4 Kg di Hamiltonii
				Inviato: lun ago 15, 2011 6:31 pm
				da MASSIMON
				Complimenti sono meraviglioseee 
 Massimo
 
			 
			
					
				Re: 4 Kg di Hamiltonii
				Inviato: lun ago 15, 2011 7:16 pm
				da Filly
				spettacolari! 
 Sono le stesse che erano esposte al tartabeach?
 
			 
			
					
				Re: 4 Kg di Hamiltonii
				Inviato: lun ago 15, 2011 7:27 pm
				da Michele
				Si, sono le stesse.
Solo quelle abbiamo visto che mangiano e cagano da far paura!
			 
			
					
				Re: 4 Kg di Hamiltonii
				Inviato: mar ago 16, 2011 1:23 am
				da Giacomo-PG
				Belle veramente penso che insieme alle guttata e ad alcune borneoensis siano le uniche acquatiche che mi piacciono(e qui verrò sommerso di insulti).
Dai che in due anni le riprodurrete forse ed in altri 5-10 otterete i documenti dei piccoli che intanto saranno enormi e mangeranno a e cagheranno da paura nei loro 20 mega acquari! 

 
			 
			
					
				Re: 4 Kg di Hamiltonii
				Inviato: mar ago 16, 2011 8:47 am
				da Alessandro
				Sono uno spettacolo! Ogni volta che le vedo e penso che nel 2007 erano grandi come 2 monete da 2€uro, rimango sbalordito.
Come direbbe Dan Peterson:" Michele, per me numero uno"!
			 
			
					
				Re: 4 Kg di Hamiltonii
				Inviato: mar ago 16, 2011 11:57 pm
				da Marco
				Sono proprio spettacolari, vederle lo scorso anno al TB è stato davvero affascinante poterle osservare anche in fase di corteggiamento.
			 
			
					
				Re: 4 Kg di Hamiltonii
				Inviato: sab ago 20, 2011 10:42 pm
				da Tortugo
				Mi unisco ai complimenti anche se risultano alquanto scontati. Sono degli esemplari fantastici. 

 
			 
			
					
				Re: 4 Kg di Hamiltonii
				Inviato: mer ago 24, 2011 1:12 pm
				da Giacomo-PG
				Il maschio ha mai provato ad accoppiarsi?
			 
			
					
				Re: 4 Kg di Hamiltonii
				Inviato: mer ago 24, 2011 4:27 pm
				da Michele
				Ogni giorno...
			 
			
					
				Re: 4 Kg di Hamiltonii
				Inviato: ven ago 26, 2011 11:35 am
				da Tommy
				a che dimensioni/peso hai inziato a vedere il dimorfismo sessuale?
			 
			
					
				Re: 4 Kg di Hamiltonii
				Inviato: lun nov 14, 2011 8:46 pm
				da turtleman
				Complimenti sono spettacolari! so che sull'allevamento ci sono dei dubbi , soprattutto nel far fare letargo o meno ,tu come ti sei comportato?
			 
			
					
				Re: 4 Kg di Hamiltonii
				Inviato: mar nov 15, 2011 6:14 am
				da Michele
				è una specie molto particolare, fa il letargo una sola volta nella vita...
			 
			
					
				Re: 4 Kg di Hamiltonii
				Inviato: mar nov 15, 2011 10:57 pm
				da Tartaboy
				@turtleman: avrai capito che Michele era ironico, questa specie non fa assolutamente letargo 

 
			 
			
					
				Re: 4 Kg di Hamiltonii
				Inviato: gio nov 17, 2011 10:06 am
				da Michele
				Chiaramente ero ironico.
Le Hamiltonii non fanno letargo, neppure una sorta dibruma a quanto mi è dato sapere.
Sono animali robusti, qualche notte estiva "fresca" non le uccide, specie se si tratta di animali allevati fin da baby e "abituati" a qualche leggero sbalzo.
Mi spiego meglio.
I due esemplri in oggetto sono cresciuti per il primo anno da un amico, Alessandro, per poi passare a casa mia.
Non ho mai badato molto agli sbalzi di temperatura durante la pulizia dell'acquario, ossia, riempivo la vasca con acqua fredda e ce le ricacciavo dentro senza troppi complimenti (beata inesperienza e ignoranza...).
Ho fatto così per almeno 4 anni senza mai riscontrare il minimo problema.
A mio giudizio gli animali si sono abituati fin da piccoli e di conseguenza hanno potuto passare le sopra citate notti estive "fresche" all'aperto in tranquillità.
A scanso di equivoci SCONSIGLIO VIVAMENTE un allevamento come il mio, ora gli sbalzi sono molto più sporadici e meno intensi.
Se sei interessato trovi un articolo chiaro ed esaustivo sul loro allevamento sul primo numero di Testudo Magazine pag 10 - 11 - 12 e 13
Geoclemys Hamiltonii: una bellezza rara di Andrea Luison
Mandi