Pagina 1 di 1
					
				Qualche scatto acquatico....
				Inviato: lun lug 04, 2011 1:08 pm
				da Tortugo
				Qualche scatto acquatico..... 

 
			 
			
					
				Re: Qualche scatto acquatico....
				Inviato: lun lug 04, 2011 1:11 pm
				da Gelmo
				Bellissima la Kinosternon ... l'hai presa in qualche fiera ?
			 
			
					
				Re: Qualche scatto acquatico....
				Inviato: lun lug 04, 2011 1:14 pm
				da Tortugo
				No, quel K. cruentatum è uno dei 4 nati a me quest'anno. Avevo postato anche altre foto dei piccoli se non sbaglio.
			 
			
					
				Re: Qualche scatto acquatico....
				Inviato: lun lug 04, 2011 1:36 pm
				da tano jason
				Foto davvero belle...ma le uova di pseudemys le incubi pure??
			 
			
					
				Re: Qualche scatto acquatico....
				Inviato: lun lug 04, 2011 1:40 pm
				da Filly
				Bellissima la foto della P.hilarii..e complimenti per le uova 

 
			 
			
					
				Re: Qualche scatto acquatico....
				Inviato: lun lug 04, 2011 1:47 pm
				da Tortugo
				tano jason ha scritto:Foto davvero belle...ma le uova di pseudemys le incubi pure??
ne ho messe solo 3 in incubatrice, con le altre ho fatto la prima frittata  
  
 
			 
			
					
				Re: Qualche scatto acquatico....
				Inviato: mar lug 05, 2011 1:16 pm
				da carlocroci
				ma le uova vanno messe per forza in incubatrice o si possono lasciare dove la madre le ha deposte?
			 
			
					
				Re: Qualche scatto acquatico....
				Inviato: mar lug 05, 2011 1:33 pm
				da EDG
				Tortugo ha scritto:ne ho messe solo 3 in incubatrice, con le altre ho fatto la prima frittata  
  
 
Le Pseudemys concinna le tieni sempre insieme alle Trachemys scripta? Se in seguito le hai separate è possibile che questa volta nascano esemplari puri 

.
Quante ne ha deposte in totale?
 
			 
			
					
				Re: Qualche scatto acquatico....
				Inviato: mar lug 05, 2011 11:11 pm
				da Tortugo
				@ CARLOCROCI: le uova puoi lasciarle anche dove sono state deposte, ma se il tempo non è clemente (nel senso se abiti in un posto in cui le temperature medie estive sono piuttosto basse o tali da non permerre lo sviluppo dell'embrione!) oppure se il substrato dovesse indurirsi difficilmente verranno fuori. 
@ EDG: la prima volta ho avuto P. concinna concinna pure, da questa femmina. I 4-5 ibridi erano i piccoli di un'altra femmina. Il maschio di T. s. scripta è sempre nel laghetto, ma quest'anno ha avuto a disposizione 3 femmine della sua sottospecie, per cui spero proprio che abbia riservato le sue attenzione a queste ultime. Staremo a vedere...anche se non è detto che le 3 uova messe in incubatrice siano fertili...magari ho scelto le 3 sbagliate 
