emys

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar apr 17, 2007 2:25 pm

infatti, non sarebbe un male reintrodurle in molte zone d'Italia...chiaramente in maniera controllata...non hanno chissà che costi di "gestione" se allevate all'aperto, allo stato quasi naturale, e reintrodurle non è un male per niente...solo che , come per le hermanni, ci sono leggi troppo proibitive...per le hermanni vale lo stesso discorso...VV

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mar apr 17, 2007 8:02 pm

Rimane comunque il grosso ostacolo del Ministero dell'Ambiente che non vuole assolutamente si facciano delle reimmissioni se non fatte da organi scientifici e autorizzati da loro.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar apr 17, 2007 8:08 pm

perfetto, allora si potrebbero sonsegnare a loro, chiaramente ognuno nel proprio distretto, ci si rivolge all'organo locale di competenza....il problema non è quello, il problema è che non vogliono farlo, nè lasciarlo fare ai privati (e sarei anche d'accordo a tenere comunque la situazione sotto controllo!!), tantomeno lo lasciano fare ad altri organi!!! non hanno nessun interesse a farlo....l'importante è rendere la vita impossibile al privato!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar apr 17, 2007 10:53 pm

Ma se teoricamente non si possono detenere e non si possono nemmeno rilasciare in natura, tutti quelli che le avessero da prima dell'entrata in vigore della legge, cosa avrebbero dovuto farne?????

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar apr 17, 2007 11:00 pm

beh, immagino che quelli avrebbero dovuto avvisare la forestale, un pò come per le hermanni!!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar apr 17, 2007 11:10 pm

No, beh, le hermanni potevi regolarizzarle pagando una tassa, le emys no.
Non ho mai sentito però che abbiano mai organizzato centri di raccolta emys derivate da sequestri a privati....eppure quà in Sardegna molti le avevano, o le hanno ancora.
Ha senso una legge che costringe chi ha delle tarte da decenni a consegnarle alla forestale per farle finire in qualche centro di recupero ( semmai esistesse) che non le rimetterà mai in libertà?
Non stavano meglio dove erano sempre state?

Davvero non capisco che senso avrebbe tutta questa manovra...

Comunque ovviamente nessuno sà che le emys che ha da anni sono emys e che sono protette ecc, pensano siano uguali alle trachemys e che non ci sia nemmeno bisogno di denunciarle, perchè tutti ( o quasi ) sanno che sono solo quelle terestri a farti rischiare delle multe...

Questo è il pensiero generale della gente che ho conosciuto io.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer apr 18, 2007 12:17 am

sì, diciamo che questo è il pensiero di chi le ha là tanto per bellezza, come ornamento del giardino...se sei veramente interessato all'animale cerchi informazioni, per dargli tutto quello di cui ha bisogno....ecco perchè molti non sanno che sono Emys!!

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mer apr 18, 2007 8:17 am

Be, dai, dire che non si sà che siano Emys è un po' esagerato.

Su tutti i libri sugli animali, anche per bambini, c'è qualche bella illustrazione della Emys.

Il guaio è chè l'impatto con "la tartarughina" l'hanno tutti con le Trachemys, che agli occhi di un bambino sono più attraenti perchè colorate.

In fondo in acquario si allevano i Guppy, non le Gambusie.

Mi pare invece che l"ufficio complicazione cose semplici" abbia colpito duramente negli anni '90 creando dal nulla le varie sottospecie.

Prima di quella data erano solo Emys Orbicularis.

Comunque le piccoline di Ottilia04 sono veramente bellissime.:D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer apr 18, 2007 9:40 am

No, io parlo di famiglie povere che vivono nelle frazioni di paesetti isolati in mezzo alle campagne o alle montagne...che sono la maggior parte di chi possiede tartarughe,
da sempre i bambini hanno raccolto e portato a casa rane, tartarughe e qualsiasi animaletto potessero catturare, e le tartarughe, sia le hermanni e marginate, sia le emys, stanno ancora nelle case da generazioni.
La situazione è questa, gli appassionati che si comprano i libri sono pochissimi, la maggior parte della genta ha in casa le tartarughe, perchè ci sono sempre state, non per ornamento o altro, ma per abitudine, prima se ne trovavano davvero tante in giro.
Proprio l'estate scorsa da una signora che ha tante tarte ho notato delle piccole emys in un sottovaso...pensate un pò: nella gabbia dei merli....così non scappavano, e chiedendo informazioni mi ha detto che glie le aveva regalate un'amica che le aveva da sempre e si riproducevano con facilità..inutile dire che nè lei nè l'altra conoscevano la situazione burocratica di queste tarte!!!

A volte non sanno nemmeno che sono acquatiche...ma tralasciamo i particolari.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mer apr 18, 2007 1:48 pm

In effetti mi sono capitati un paio di casi ultimamente.

Uno mi disse, "strano, stà sempre nel piattino dell'acqua!"

Per non parlare di quelle nutrite per anni con insalata e pasta.

Che già non andrebbe bene a una Hermanni.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer apr 18, 2007 2:36 pm

le situazioni scandalose che si possono raccontare sono tante...c'è gente che compra una sulcata non sapendo neanche di cosa si tratta, solo perchè ha 100 euro da buttare ed entra in un negozio uscendone con la tarta....figuriamo gente così, che non ha nessun interesse...ecco, che le ha là per abitudine...purtoppo come ogni moneta, le situazioni possono avere un sritto ed un rovescio...VV

Eleonora
Messaggi: 58
Iscritto il: lun apr 23, 2007 9:38 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Eleonora » mar apr 24, 2007 2:07 pm

Per Agostino, visto che io vivo vicino a te e adoro davvero troppo le emys, come potrei fare ad averne una o meglio due? piccole le vorrei, adoro vedere crescere gli animali con me.... Eviterei volentieri i negozi, che fra l'altro chiedono cifre assurede e nel limite del possibile vorrei fare cose corrette per quanto riguarda la legge, anche se ho capito non essere troppo chiara per quanto riguarda la nostra regione, per lo meno..... puoi risponedermi qui o nella ma mail. grazie Eleonora

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mar apr 24, 2007 3:32 pm

non si possono detenere le emys se proprio vuoi stare apposto con la legge ele :)

Eleonora
Messaggi: 58
Iscritto il: lun apr 23, 2007 9:38 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Eleonora » mar apr 24, 2007 3:40 pm

quindi.... io ho anche un laghetto dietro casa.... ci starebbero bene..... qualcuno mi aiuti,,,,

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mar apr 24, 2007 3:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da errici

non si possono detenere le emys se proprio vuoi stare apposto con la legge ele :)




Non è vero!

Dipende dalla Regione.

E gli esemplari nati in cattività si possono detenere comunque.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 160 ospiti