identificazione cuora amboinensis

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab mag 19, 2007 11:14 am

sembrerebbe una possibile femmina, però è ancora un pochino giovane...io ho una femmina, la più grande, quella che avrà circa 15 anni, che ha una coda la metà di quella...poi ho il maschio, che ha una coda molto più grande invece...e 2 medie, con una coda simile a quella della tua. anche io penso siano femmine, ma forse conviene aspettare qualche anno prima di poter essere certi!;)

Triunguis
Messaggi: 101
Iscritto il: gio ott 13, 2005 10:49 am
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda Triunguis » dom mag 20, 2007 7:13 pm

Salve a tutti,
personalmente penso si tratti della sottospecie Kamaroma!
Nicola

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » dom mag 20, 2007 7:54 pm

ho controllato il terralog: stando alle foto escluderei per l'evidente differenza di colorazione la kamaroma, la lineata e la amboinensis.

La più simile e sottolineo simile è la cuoro anche se c'è comunque una certa differenza.Nella cuoro del libro c'è una macchia marrone che occupa il centro del piastrone e delle macchie nere come nella foto postata da Edg che ha chiamato amboinensis.

Chissà magari è una delle "form" che però nemmeno sul libro è stata messa oppure, come potrebbe essere accaduto, han fatto un bel mischiotto di locality nella farm di provenienza.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom mag 20, 2007 11:26 pm

Anch'io direi kamaroma ma solo per la frequenza con cui di trova sul mercato....in realtà le foto lasciano molti dubbi, arrivando addirittura a contraddirsi. Però le altre sottospecie non hanno la macchia centrale...hanno le macchie scure laterali...
E' un pochino difficile dare una risposta con estrema certezza!;)

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » lun mag 21, 2007 3:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

Anch'io direi kamaroma ma solo per la frequenza con cui di trova sul mercato....in realtà le foto lasciano molti dubbi, arrivando addirittura a contraddirsi. Però le altre sottospecie non hanno la macchia centrale...hanno le macchie scure laterali...
E' un pochino difficile dare una risposta con estrema certezza!;)



ma la kamaroma non ha la macchia centrale.

a me dan dei dubbi le foto dei platy

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » lun mag 21, 2007 4:55 pm

Scusate l'OT ma non resisto: a precindere dalla classificazione
e dal sesso è troppo bella!!!!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun mag 21, 2007 7:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

Anch'io direi kamaroma ma solo per la frequenza con cui di trova sul mercato....in realtà le foto lasciano molti dubbi, arrivando addirittura a contraddirsi. Però le altre sottospecie non hanno la macchia centrale...hanno le macchie scure laterali...
E' un pochino difficile dare una risposta con estrema certezza!;)



ma la kamaroma non ha la macchia centrale.

a me dan dei dubbi le foto dei platy


Infatti, lo avevo detto....le altre sottospecie, a differenza della couro, non hanno la macchia centrale. Ciò non toglie che ci sia un minimo di variabilità, o che sia un incrocio, e saltano tutte le ipotesi. Perchè per parlare di certezza bisognerebbe passare ad indagini sul DNA....e non sarebbe il caso!;)


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 136 ospiti