emys

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » sab apr 14, 2007 7:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

Ragazzi ! scusate, non pubblicizzate o invogliate ad acquistare Emys orbicularis alloctone, specialmente nel sito di Naturaviva, visto che li le hanno solo alloctone.
Il rischio di disastri genetici è altissimo, quindi se tenete veramente alla salvaguardia delle autoctone, valutate bene i consigli.



Hai pienamente ragione e mi scuso.

Avatar utente
Carlo
Messaggi: 127
Iscritto il: lun mar 05, 2007 10:51 pm
Località: Lazio

Messaggioda Carlo » sab apr 14, 2007 8:08 pm

scusami posso frti unac caterba di domande sulle emys??:D:D:D

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » sab apr 14, 2007 9:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carlo

scusami posso frti unac caterba di domande sulle emys??:D:D:D



chiedi tutto cio' che vuoi qui ci sono tanti esperti felici di rispondere

Avatar utente
Carlo
Messaggi: 127
Iscritto il: lun mar 05, 2007 10:51 pm
Località: Lazio

Messaggioda Carlo » sab apr 14, 2007 11:29 pm

le emys:
1)quanto arrivano a misurare?
2)che mangiano?
3)di che habitat necessitano per stare al meglio?
4)quanto vivono se tenute molto bene?

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » dom apr 15, 2007 12:23 am

usare la funzione cerca o googlare fa brutto?8D
non prenderla a male Carlo, ma ovunque si trovano informazioni sulle emys

http://www.google.it/search?q=emys+orbi ... =firefox-a

http://www.tartaclubitalia.it/specieacq ... ani001.htm

http://web.tiscali.it/emys1/

già qui trovi un mucchio di info utili, con la funzione cerca del forum poi troverai molte persone che parlano delle loro esperienze nell'allevare queste tartarughe!!

-.-.-.-.-.-

per ottilia04, come fai a dire che sono emys orbicularis galloitalica?potresti gentilmente postare una foto del della testa vista frontalmente e lateralmente?grassie!:D

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » dom apr 15, 2007 8:41 am

ecco le foto:

Immagine:
Immagine
23,95 KB



Immagine:
Immagine
20,24 KB



Immagine:
Immagine
20,79 KB



Immagine:
Immagine
21,79 KB

Immagine:
Immagine
22,25 KB

Avatar utente
Carlo
Messaggi: 127
Iscritto il: lun mar 05, 2007 10:51 pm
Località: Lazio

Messaggioda Carlo » dom apr 15, 2007 5:19 pm

Twisty....le pagine che mi hai gentilmente dato le avevo gia trovate...ma dicono che le obicolaris non si possono tenere...o sbaglio?

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » dom apr 15, 2007 7:37 pm

nella sezione normativa c'è sta discussione interessante
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... rbicularis

poi la detenzione come le sottospecie sembra che siano avvolte dal mistero!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » lun apr 16, 2007 1:34 pm

Non è proprio un mistero:
le Emys orbicularis sono in Convenzione di Berna, che ne vieta la detenzione, poi alcune regioni, non so come, sono permissive con chi ha i documenti di nascita in cattività, mentre la maggior parte vieta anche queste.
Quindi fate molta attenzione.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » lun apr 16, 2007 1:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

Ragazzi ! scusate, non pubblicizzate o invogliate ad acquistare Emys orbicularis alloctone, specialmente nel sito di Naturaviva, visto che li le hanno solo alloctone.
Il rischio di disastri genetici è altissimo, quindi se tenete veramente alla salvaguardia delle autoctone, valutate bene i consigli.



Come facciamo a distinguerle?

Dagli altri due post mi pare che ci sia un po' di confusione.

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=6043

e

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... rbicularis

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun apr 16, 2007 1:49 pm

dove si può trovare un riferimento in merito a questo fatto delle regioni? Mi piacerebbe averne qualche coppia, ma non ho Emys proprio perchè in merito alla situazione c'è troppa confusione...;);)

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mar apr 17, 2007 9:38 am

Le Regioni che hanno promulgato leggi dovrebbero essere:

Valle D'Aosta, Liguria, Trentino Alto Adige, Sardegna, Sicilia, Lazio, Calabria.

Fonte http://web.tiscali.it/emys1/index.htm

Mi pareva ci fosse anche l'Emilia Romagna.

Dovrebbe occuparsi della cosa l'Ufficio Regionale per la Caccia e la Pesca.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mar apr 17, 2007 12:48 pm

Se sono vendute in negozi, sicuramente sono alloctone.
Solo pochi allevatori privati le hanno regolarmente denunciate.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar apr 17, 2007 1:16 pm

quindi per avere delle autoctone è impossibile? oppure bisogna andare a pescare l'allevatore che le ha denunciate?

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mar apr 17, 2007 2:20 pm

D'altra parte, finchè facciamo tutto il possibile per bloccare la diffusione delle Emys, continueremo a trovare in giro Trachemys e Graptemys.

Bisognerebbe organizzarsi per allevare Emys delle sottospecie giuste.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 159 ospiti