avanotto

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » mar mar 27, 2007 5:55 pm

Ma a che temperatura tieni i platy? sopravvivono in laghetto esterno? Io li ho in acquario a 26 °c

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » mar mar 27, 2007 6:08 pm

si li tengo a 26°C.Di laghetto esterno non ho esperienza,non so se vivono.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar mar 27, 2007 8:21 pm

Va benissimo nel laghetto però solo nella bella stagione calda...
In autunno tutti dentro!
Altrimenti...xx(

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar mar 27, 2007 9:08 pm

Sabry anche io ho avuto finalmente la riproduzione che attendevo... Le ampullarie!!!!! Ne sono nate una miriade le ho viste stamattina che uscivano dal vasetto del pothos:D:D:D. Poi è vero, mangiano le altre lumache quelle nere e piccole e forse anche i loro piccoli:(! quindi ho separato i genitori:).

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » mar mar 27, 2007 9:11 pm

ma complimenti giovanni!!!Io in compenso ho ilario che sta diventando enorme dopo aver mangiato tutto il pothos nella vasca del tartarugo,ora vive di lattuga 1 foglia tutte le mattine!!!ma come si distingue il maschio dalla femmina?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar mar 27, 2007 9:19 pm

Sabry, a me hanno detto che sono ermafroditi. Non ci capisco più niente. Ma maschio e femmina, se ci sono, non si distinguono perchè non hanno un evidente dimorfismo sessuale.

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » mar mar 27, 2007 9:20 pm

ecco infatti io da reminescenmze ricordavo che erano ermafroditi,l'ho ricordato pero dopo......:D:D:D:Dla domanda!!!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar mar 27, 2007 9:23 pm

No, su internet se ricordi, avevamo trovato una pagina dove si diceva che le ampullarie avevano sessi ben distinti. Ma non è così, a quanto pare tutti i gasteropodi sono ermafroditi.

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » mar mar 27, 2007 9:28 pm

complimenti sabrina....i platy sono di facile riproduzione...poi essendo vivipari e piu semplice...pero' l acqua deve essere in ottime condizioni...e tu la riesci a tenere a dovere complimenti davero

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » mer mar 28, 2007 10:22 pm

complimenti per il tuo successo sabri , di norma i platy sfornano in media da 20 a 80 piccoli per volta quindi ti consiglio di dare un occhiata qua e la per individuarne altri in oltre volevo aggiungere che le tartarughe non hanno il nostro identico apparato visivo attaccano tutto ciò che si muove, quindi non penso che acquistando esemplari di colori scuri si riesca a risolvere il problema cmq ancora complimenti

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » mer mar 28, 2007 10:36 pm

non lo sapevo ti ringrazio per i complimenti e la dritta:)


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00, Google [Bot] e 165 ospiti