Come promesso nuove foto

Avatar utente
dorbadotta
Messaggi: 275
Iscritto il: gio apr 27, 2006 5:23 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda dorbadotta » sab apr 21, 2007 12:18 am

Certo tutti i giorni, una domanda, secondo voi di che sottospece sono???
Secondo me sono helleniche, secondo voi????

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab apr 21, 2007 12:47 pm

Sembrano galloitaliche, se metti una foto del piastrone te lo posso confermare con più certezza.

Avatar utente
chelus- fimbriatus
Messaggi: 682
Iscritto il: dom mar 25, 2007 8:32 am

Messaggioda chelus- fimbriatus » sab apr 21, 2007 12:54 pm

il neon ce l'hai?
scusa per tutte le dom ma sono propenso a prenderle anche io

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » sab apr 21, 2007 1:11 pm

Come ti ha scritto EDG puoi mettere delle foto del piastrone, magari dove si veda anche la zona caudale..non per altro sto cercando di mettere a confronto più foto possibili per vedere se riesco a Evidenziare delle differenze...per un ""eventuale tentativo di il sessaggio""

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » sab apr 21, 2007 1:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Sembrano galloitaliche, se metti una foto del piastrone te lo posso confermare con più certezza.



EDG riesci a notare delle differenze tra le varie sottospecie di emys??? Come fai a distinguere helleniche, galloitaliche??

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab apr 21, 2007 1:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da max-chiroleo

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Sembrano galloitaliche, se metti una foto del piastrone te lo posso confermare con più certezza.



EDG riesci a notare delle differenze tra le varie sottospecie di emys??? Come fai a distinguere helleniche, galloitaliche??



Di solito le helleniche sono più punteggiate di giallo anche su tutto il carapace, la distinzione sulle diverse sottospecie di emys è sempre molto difficile e ci sono molte differenze anche su esemplari della stessa sottospecie. Tutte le emys che ho visto su questo forum apparteneti agli utenti mi sembrano essere galloitaliche (a parte le sottospecie della Sicilia e Sardegna), le helleniche sembra non le abbia quasi nessuno nonostante dovrebbero essere diffuse nel territorio italiano al pari delle galloitaliche.
Stò postando in una nuova sezione le foto della mia baby emys, dovrebbe essere galloitalica dalle caratteristiche, ma è nata da una coppia di emys del Po e quindi, data la provenienza geografica dovrebbe invece essere un'hellenica, il dubbio rimane...

Avatar utente
dorbadotta
Messaggi: 275
Iscritto il: gio apr 27, 2006 5:23 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda dorbadotta » sab apr 21, 2007 6:12 pm

ecco le foto del piasrtone, è sempre la stessa tarta, comunque sono uguali perchè della stessa covata :D:D



Immagine:
Immagine
68,41 KB

Immagine:
Immagine
68,97 KB

Immagine:
Immagine
80 KB

Immagine:
Immagine
86,14 KB

Immagine:
Immagine
87,09 KB

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » sab apr 21, 2007 8:47 pm

Questa foto appartiene a Pimelia (E.G.)
Come vedi rispetto alla tua questa Baby Emys (che hanno chiamato Gugo) ha l'apertura della cloaca più distante dal carapace..


Immagine:
Immagine
66,65 KB

Avatar utente
dorbadotta
Messaggi: 275
Iscritto il: gio apr 27, 2006 5:23 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda dorbadotta » dom apr 22, 2007 8:32 am

quindi????8D8D

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » dom apr 22, 2007 10:08 am

Citazione:
Messaggio inserito da max-chiroleo

Come ti ha scritto EDG puoi mettere delle foto del piastrone, magari dove si veda anche la zona caudale..non per altro sto cercando di mettere a confronto più foto possibili per vedere se riesco a Evidenziare delle differenze...per un ""eventuale tentativo di il sessaggio""





Citazione:
Messaggio inserito da dorbadotta

quindi????8D8D



Quindi anche se è soltanto un opinione personale, io azzardo che la foto che ho postato io di Gugo sia di un maschio e la tua di una femmina ha la cloaca molto vicino alla taccatura della coda..tutto qui

Avatar utente
dorbadotta
Messaggi: 275
Iscritto il: gio apr 27, 2006 5:23 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda dorbadotta » dom apr 22, 2007 12:12 pm

ok, ma per la sottospece???:p:p:p

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom apr 22, 2007 5:19 pm

Per me entrambe galloitalica. Forse quando cresceranno un altro pò, mostreranno altri particolari distintivi.

Avatar utente
dorbadotta
Messaggi: 275
Iscritto il: gio apr 27, 2006 5:23 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda dorbadotta » lun apr 23, 2007 12:17 pm

Sul numero due di testudo magazin c'è la foto di una baby emis uguale alla mia e diceva che fosse hellenica......Bo chi ci capisce qualcosa è bravo:p:p:p

Eleonora
Messaggi: 58
Iscritto il: lun apr 23, 2007 9:38 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Eleonora » mar apr 24, 2007 2:00 pm

Posso chiederti dove le hai prese e con cosa le nutri? la temperatura dell'acqua? scusami, ma io adoro davvero questo tipo di tartaruga e vedere le tue cosi piccoline...... grazie Eleonora


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 131 ospiti