Milly e Roddy!!! le mie due tartaughe!!!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer mag 09, 2007 10:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuribrunetti

quindi??????!!!!???




sembra piu una concinna, poi ovviamente non tutti gli esemplari sono identici...concinna o nelsoni le tecniche di allevamento sono le medesive (alimentazione stabulazione) e le dimensioni che raggiungono anche....30 35 cm (le femmine) ed i maschi un po piu piccoli!
per quanto riguarda l alimentazione sono prettamente vegetariane!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio mag 10, 2007 3:46 pm

Che si tratta di una pseudemys è accertato, a mio parere però non presenta caratteristiche uniche per identificarla come una sottospecie rispetto ad un'altra, al 90% dico che si tratta di un incrocio. Guardando il piastrone, addirittura avrei azzardato per un ibrido di trachemys e pseudemys (non è impossibile), quelle macchie in alcuni scuti del piastrone, sono più da trachemys che non da pseudemys...

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » gio mag 10, 2007 3:50 pm

ciao,
complimenti per le tarte. molto belle davvero:)
per l'acquario:
a mio avviso la zona emersa ti occupa molto spazio, trooooppo spazio!!!
eliminala e metti al suo posto del sughero.
così avrai una bella zona emersa e sotto avrai tanto spazio in più!!!
ciao:)

yuribrunetti
Messaggi: 227
Iscritto il: gio gen 04, 2007 1:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda yuribrunetti » gio mag 10, 2007 3:55 pm

ok grazie a tutti per i consigli!!
quindi è una pseudemis incrociata

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio mag 10, 2007 4:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Che si tratta di una pseudemys è accertato, a mio parere però non presenta caratteristiche uniche per identificarla come una sottospecie rispetto ad un'altra, al 90% dico che si tratta di un incrocio. Guardando il piastrone, addirittura avrei azzardato per un ibrido di trachemys e pseudemys (non è impossibile), quelle macchie in alcuni scuti del piastrone, sono più da trachemys che non da pseudemys...



le le pseudemys giovanti presentano alcune macchie dul piastrone... e per quanto riguarda le macchie delle trachemys sono diverse...potrebbe trattarsi di un ibrido dato che nelle turtle farm americane gli incroci si verificano spesso (vedi con le trachemys, attualmente è difficile trovare esemplari puri)!

yuribrunetti
Messaggi: 227
Iscritto il: gio gen 04, 2007 1:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda yuribrunetti » gio mag 10, 2007 7:58 pm

quindi è un ibrido è nn può avere uvo se è una femmina o fecondare se è un maschio!!! giusto???

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio mag 10, 2007 8:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuribrunetti

quindi è un ibrido è nn può avere uvo se è una femmina o fecondare se è un maschio!!! giusto???



Ammesso che sia un ibrido tra trachemys e pseudemys, non potrà riprodursi, se invece si tratta di un incrocio tra due diverse sottospecie di pseudemys non ci sono problemi, tranne il fatto che continueresti a creare ulteriori incroci.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 163 ospiti