Sono greche? Se si, di che tipo? SESSO?

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
gmontante
Messaggi: 24
Iscritto il: gio gen 18, 2007 1:38 am

Sono greche? Se si, di che tipo? SESSO?

Messaggioda gmontante » gio gen 18, 2007 1:42 am

Ragazzi ... ho acquistato queste due tarta Greche per una coppia. Dalla dimensione della coda mi sembrano 2 maschi. Tra l'altro ho visto entrambi montare. Per� scattando la foto dei piastroni, che vi allego, ho votato una differenza della forma della V, ossia dell'angolo del piastrone in prossimit� della coda. Mi dite la vostra?



Immagine:
Immagine
32,01 KB





Immagine:
Immagine
48,35 KB

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » gio gen 18, 2007 11:59 am

Premetto che non me ne intendo tanto..Sei sicuro che siano greche?Comunque quella di sinistra dovrebbe essere un maschio,a destra una femmina..

gmontante
Messaggi: 24
Iscritto il: gio gen 18, 2007 1:38 am

Messaggioda gmontante » gio gen 18, 2007 12:06 pm

Beh, ditemi. A questo punto forse credo di avere due greche ma ... hanno però gli speroni

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » gio gen 18, 2007 12:08 pm

Assomigliano molto al mio maschio di testudo hermanni..Sinceramnte non conosco le sottospecie di greche e non saprei dirti..Ora sono confuso anche sul sesso..aspetta i pareri degli altri..:)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio gen 18, 2007 12:21 pm

Io non vedo speroni nella foto, ma se tu dici che li hanno, allora sono graeche....non hanno astuccio corneo sulla punta della coda, vero?

gmontante
Messaggi: 24
Iscritto il: gio gen 18, 2007 1:38 am

Messaggioda gmontante » gio gen 18, 2007 12:26 pm

No, niente astuccio.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio gen 18, 2007 12:40 pm

Per cui NON sono Hermanni, Luca1988.

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » gio gen 18, 2007 12:43 pm

Grazie Simo..comunque non ho maidetto che sono hermanni ma solo che assomigliavano al mio maschio..:D

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio gen 18, 2007 1:54 pm

Vabbè ma gli speroni dovrebbero vedersi anche da quella posizione...non riesci a fare una foto della coda tenendo il retro della tarta un po più inclinato verso di te?

Maria
Messaggi: 336
Iscritto il: ven dic 08, 2006 7:53 am
Località: Estero

Messaggioda Maria » gio gen 18, 2007 3:05 pm

[quote]Messaggio inserito da gmontante

Ragazzi ... ho acquistato queste due tarta Greche per una coppia. Dalla dimensione della coda mi sembrano 2 maschi. Tra l'altro ho visto entrambi montare. Per� scattando la foto dei piastroni, che vi allego, ho votato una differenza della forma della V, ossia dell'angolo del piastrone in prossimit� della coda. Mi dite la vostra?

Your photos are pressenting Eastern Lybian species of Greek's Tortoises, i.e. T. graeca cyrenaica. I am having this species with me over here, and I am attaching few photos now to proof it.
But, regarding sex of your Tortoises, we could come into doubt very easy. We can see here, of course, some difference in plastron anal scutes of these two animals (forma V), as well in tail (coda) shape, too! But, these differences are not so big, and I am affraid you are having two males with you.
If we look generaly in body shape of both animals, we will see there is practicaly no difference. Then, finaly, la placca (scuto) sopracaudale, what is very important, by top view on them, is appearing the same, i.e. as placca supracaudale in male Tortoise.
So, I am 95% sure, you are having two males of T. g. cyrenaica. To be 100% sure in it, we should have one photo of these animals made by rear (back) side of them. In that case, we could see scuto sopracaudale well, with no doubt in right sex of these two Tortoises.
Warmest regards, Marco

P.S. on second attached photos of mine, we can see very easy there are 2 males on side position, and one female in central position in this photo, due to their scuti supracaudali!

Immagine:
Immagine
49,56 KB

Immagine:
Immagine
41,43 KB

Immagine:
Immagine
43,06 KB

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » gio gen 18, 2007 3:11 pm

Grazie, Marco, ora ho capito, è questa la specie della tarta che avevo trovato e vi ho postato la foto

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio gen 18, 2007 3:14 pm

Domanda per gmontante: sui documenti delle tarte, in ogni caso, la specie c'è.....;)

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio gen 18, 2007 4:37 pm

come non sono greche?sono delle nord africane e quindi molto delicate e per me sono 2 maschi,sulla sottospecie non mi sbilancio
marco sei sicuro che sono cyrenaiche?quelle che conosco io hanno il disegno nero raggiato,simile a schizzi di vernice

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio gen 18, 2007 5:33 pm

Continuo a non vedere nessuno sperone.
Ma se il proprietario dice che li hanno, mi fido.

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » gio gen 18, 2007 6:13 pm

greche nord africane secondo me.
Tempo fa ne avevo una anche io e faceva il letargo in giardino senza problemi.
Non vorrei essere polemico (come sempre tra l' altro...) ma di documenti credo che non ci sia neanche l' ombra.
Correggimi se sbaglio massimo.
Mandi


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti