questa è la mia coppia

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
vinci
Messaggi: 125
Iscritto il: ven gen 05, 2007 12:13 am
Località: Campania

questa è la mia coppia

Messaggioda vinci » mar gen 09, 2007 12:20 am

Questa è la mia coppia di testudo hermanni.

Immagine:
Immagine
73,98 KB

La femmina è sicuramente una boettgeri, per il maschio chiedo aiuto a qualcuno piu esperto. Il maschio, come si vede bene dalle foto, presenta una coda di dimensioni esagerate; qualcuno mi sa dire se è una malformazione congenita dell'apparato riproduttivo? secondo voi è in condizioni di fecondare la femmina?
Questa coppia è in mio possesso da circa quindici anni e vive libera in giardino, ma è solo da due anni che accidentalmente trovo le uova smuovendo il terreno per lavori di giardinaggio. Quest'anno nel mese di novembre ho trovato due covate di sei e cinque uova; in entrambi i casi le uova erano danneggiate (credo dall'umudità) in quanto presentavano delle crepe e l'interno era diventato un liquido maleodorante. Ora le due tartarughe sono in letargo, interrate sotto un piccolo cumulo di foglie secche. Al loro risveglio le sistemerò in un recinto di 3 x 2 m per poter recuperare le uova eventualmente deposte e provare ad incubarle artificialmente.


Immagine:
Immagine
58,17 KB

Immagine:
Immagine
70,04 KB

Immagine:
Immagine
54,36 KB

Immagine:
Immagine
116,47 KB

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » mar gen 09, 2007 12:54 am

Accidenti che coda! Povera femmina...:D:D:D
Ma, a parte le uova, le hai mai viste accoppiarsi?

Ciao

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » mar gen 09, 2007 8:37 am

Cavolo che coda enorme!
Come dice Aleehali le hai mai viste accoppiarsi?
così almeno se le vedi poi sai se la femmina deporrà e potrai controllarla.

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » mar gen 09, 2007 8:58 am

:0 è la prima volta che vedo una codona del genere!!! :0

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar gen 09, 2007 9:18 am

Secondo me anche il maschio è un Hb.
La coda è davvero grande "in larghezza" non tanto in lunghezza.
In ogni modo non è importante la dimensione della coda, in quanto è l'organo interno(il pene, appunto) che si inserisce al momento dell'accoppiamento.
Credo che non dovrebbe avere problemi per fecondare la femmina.
Da aprile a luglio/primi di agosto tieni d'occhio la femmina: il suo comportamento ti dirà se sta per deporre(le uova che hai trovato erano nella stessa zona? di solito cercano la zona ppiù soleggiata per tutto il giorno), sarà nervosa e percorrerà su e giù tutto il giardino.
Per scavare e deporre e poi ricoprire non ci mettono meno di 80/90 minuti(come minimo), controllala e aspetta di vedere dove deporrà.
Poi preleverai le uova e le incuberai(nell'incubatrice che, nel frattempo, copiando i suggerimenti che trovi sul sito TCI, ti sarai costruito:))
Ma hai tempo, ci chiederai al momento giusto come fare.;)

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar gen 09, 2007 10:07 am

Si son entrambe hb.Accipicchia che coda :0

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » mar gen 09, 2007 10:10 am

Complimenti per la codona! Mai vista così grande...

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar gen 09, 2007 10:57 am

Entrambi THB e entrambi molto belle. E' strano che in 15 anni non hai mai trovato baby gironzolare in giardino, è vero che sarebbe meglio stare dietro alla femmina nel periodo delle deposizioni e vedere dove depone per sorvegliare le buche e magari isolarle, ma nascono ugualmente a meno che non ci si monti sopra inconsapevolmente ecc...Il fatto dell'umidità lo escludo, le tarta sanno bene qual'è il luogo adatto dove deporre, per le crepe e per l'odore a maggior ragione credo fossero non fecondate. Per curiosità hai mai pensato di fare vedere il maschio al veterinario?

Maria
Messaggi: 336
Iscritto il: ven dic 08, 2006 7:53 am
Località: Estero

Messaggioda Maria » mar gen 09, 2007 12:50 pm

[quote]Messaggio inserito da Fede

Entrambi THB e entrambi molto belle. E' strano che in 15 anni non hai mai trovato baby gironzolare in giardino, è vero che sarebbe meglio stare dietro alla femmina nel periodo delle deposizioni e vedere dove depone per sorvegliare le buche e magari isolarle, ma nascono ugualmente a meno che non ci si monti sopra inconsapevolmente ecc...Il fatto dell'umidità lo escludo, le tarta sanno bene qual'è il luogo adatto dove deporre, per le crepe e per l'odore a maggior ragione credo fossero non fecondate. Per curiosità hai mai pensato di fare vedere il maschio al veterinario?
[/quote

Yes, of course, dear Federica, this "male" should be checked by Veterinarian as soon as possible. Unfortunately, I am having two remarks in this "male" by my point of view:

1. I never seen T.H.B. like this in my life. Believe me in it, I haver seen few thousand of adult T.H.B. in my life, but never animals like this (unusual carapace color, totaly different plastron marking). So, by first look of mine, I was sure it could be old male of T.H.H.!?
Anyway, due I am having not T.H.H. on my farm available, I cannot be sure in it. You should know about it much better, but this male cannot be pure T.H.B., it is outside from T.H.B. morphology;

2. This animal is very different of all Testudo males I have ever seen. I was in position to see big quantity of males of T.H.B., T.H. hercegovinensis, T. m. marginata, T. m. weissingeri, T. g. ibera, T. g. terrestris, T. g. cyraniacia, T. g. anamuresnis, but I never seen "male" like this.
So, for my point of view, this animals in not right male. It could be much probable one hermaphrodite animal, or male with breakdown sexual functions. Of course, I cannot claim this "male: is deponing eggs. No, but I am sure, he cannot copulate normaly, due of changes in its hormonal activities inside.

On the other side, the female is appearing very beautifull, and she should be accompanied with one right adult male as soon as possible!

Warmest regards, Marco

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mar gen 09, 2007 1:54 pm

Belle..Anche io sono rimasto colpito dalla coda!!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar gen 09, 2007 2:11 pm

Secondo me anche il maschio THB però non è da escludere niente, se poi i dubbi vengono da un esperto come te allora la mia opinione passa davvero in secondo piano:D

Citazione:

Yes, of course, dear Federica, this "male" should be checked by Veterinarian as soon as possible. Unfortunately, I am having two remarks in this "male" by my point of view:

1. I never seen T.H.B. like this in my life. Believe me in it, I haver seen few thousand of adult T.H.B. in my life, but never animals like this (unusual carapace color, totaly different plastron marking). So, by first look of mine, I was sure it could be old male of T.H.H.!?
Anyway, due I am having not T.H.H. on my farm available, I cannot be sure in it. You should know about it much better, but this male cannot be pure T.H.B., it is outside from T.H.B. morphology;

2. This animal is very different of all Testudo males I have ever seen. I was in position to see big quantity of males of T.H.B., T.H. hercegovinensis, T. m. marginata, T. m. weissingeri, T. g. ibera, T. g. terrestris, T. g. cyraniacia, T. g. anamuresnis, but I never seen "male" like this.
So, for my point of view, this animals in not right male. It could be much probable one hermaphrodite animal, or male with breakdown sexual functions. Of course, I cannot claim this "male: is deponing eggs. No, but I am sure, he cannot copulate normaly, due of changes in its hormonal activities inside.

On the other side, the female is appearing very beautifull, and she should be accompanied with one right adult male as soon as possible!

Warmest regards, Marco


Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar gen 09, 2007 2:32 pm

no Marco Thh non è di sicuro forse un vecchio thh x thb.
su fatto che possa essere un ermafrodito,penso tu abbia ragione

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » mar gen 09, 2007 3:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

no Marco Thh non è di sicuro forse un vecchio thh x thb.
su fatto che possa essere un ermafrodito,penso tu abbia ragione


cioè è capace di riprodursi da solo, senza bisogno della femmina? E fa anche le uova?

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar gen 09, 2007 4:05 pm

:Dcosì si clona da solo!un ermafrodita ha sempre bisogno di un altro esemplare per la riproduzione.dipende dal suo livello di ermafroditismo(tra l'altro il fatto che la tua lo sia è solo una supposizione),la cosa più facile è che non è riproduttivo.
Per farti un esempio classico,nelle lumache ermafrodite(naturali non casuali)nell accoppiamento una si comporta da maschio e l'altra da femmina,ma l'autofecondazione è sconosciuta

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar gen 09, 2007 4:05 pm

oops,non è tua ma di vinci


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti