Che specie è?

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Che specie è?

Messaggioda 3rco » lun gen 01, 2007 8:38 pm

Questa è la foto di una tarta che un giorno (proprio il giorno dell'onomastico di mio fratello, ho trovato misteriosamente nel mio giardino. Era una tarta selvaggia, vivace e simpatica, e mi ero anche affezionato, però poi, non l'ho vista più, probabilmente me l'avranno rubata. Vorrei però che mi aiutaste a capire di che razza era. A me sembra una graeca terrestris, ma non ne sono sicuro, la hermanni la escluderei per il particolare disegno del carapace, assenza di astuccio corneo sulla coda e coda rotonda. Purtroppo ho solo questa foto.


Immagine:
Immagine
335,58 KB

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » lun gen 01, 2007 8:45 pm

Che fortuna che hai..Qui da me le tarta in natura me le scordo..:)

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » lun gen 01, 2007 9:15 pm

tra le altre cose ha un carapace perfetto.
Penso che in sicilia le greache possano vivere tranquillamente, ma so che la terrestris è particolarmente delicata...magari qualche altra greca.
Però non posso dirti questo mettendoci la mano sul fuoco!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun gen 01, 2007 10:29 pm

Probabilmente una greca, anche se sulla sottospecie non mi sbilancerei!
Ti sei chiesto come è arrivata nel tuo giardino?
è recintato ?

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar gen 02, 2007 2:06 am

Scusami ma aveva i tubercoli conici alla base della coda?
Se si' allora senza dubbio è una greca.
La sottospecie è un po' difficile da evidenziare con una sola foto presa di lato.
So che lì in Sicilia di grecae ne sono presenti diverse sottospecie alcune tra l'altro importate negli anni dalla vicina Tunisia come ad esempio le magnifiche "Nabeulensis".

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » mar gen 02, 2007 12:58 pm

Ripeto, non conosco il motivo per il quale sia arrivata nel mio giardino, che è tutto recintato. Io credo che sia arrivata, come mi hanno detto molti miei amici, con un uccello rapace che voleva mangiarla a cui è scappata e probabilmente è caduta nel mio giardino. Era bellissima, aveva un carapace perfetto, e mi ero affezionato da morire, non vi dico la mia disperazione quando è scappata, avevo voglia di uccidermi

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar gen 02, 2007 2:57 pm

Non sò che uccelli ci sono dalle tue parti, ma quella tartaruga peserà non meno di 1,5kg e solo un rapace molto grande sarebbe stato capace di prenderla..inoltre cadendo dall'alto è un pò difficile che non si sia fatta nulla!
Hai controllato per caso se cè una piccola apertura da qualche parte?
E' probabile che sia andata via dallo stesso buco per dove è arrivata!
Se hai tutto recintato come entravano i ladri? hai dei sospetti? poi avreddero preso solo la tarta..?
Cmq è un vero peccato averla persa!

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar gen 02, 2007 5:39 pm

dovrebbe essere una greca tunisina(nabeulensis).non credo propio sia stato un rapace,di solito questo lavoro lo fanno le acquile reali ma solo in zone che si cibano principalmente di tartarughe(grecia),le prendono vanno molto in alto e poi le schiantano sulle rocce per rompere il guscio

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mar gen 02, 2007 6:30 pm

già.. proprio come dice yuri.. difficile che un'acquila reale sia capitata a casa tua:D
direi semplicemente che ha trovato un modo x scappare!

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » mer gen 03, 2007 1:28 pm

Ma ho sentito che le graeche tunisine non vanno in letargo. Se è così allora è colpa mia che sono abituato con le hermanni e non mi sono documentato bene su questa specie, e gli ho fatto fare il letargo. Comunque non aveva alcun tipo di imperfezioni nel carapace, e non credo siano stati i ladri, perchè ora che mi viene in mente c'era una parte del giardino che abbiamo dovuto lasciare scoperta per dei lavori, e probabilmente è scappata da lì. Poi qui a Catania ce n'è di gente che casualmente trova tarte in giardino, pensate un mio amico ha trovato una pardalis gigante e anziana che poi è morta penso di vecchiaia

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer gen 03, 2007 2:57 pm

Citazione:
Messaggio inserito da 3rco

Poi qui a Catania ce n'è di gente che casualmente trova tarte in giardino, pensate un mio amico ha trovato una pardalis gigante e anziana che poi è morta penso di vecchiaia


Allora vengo a trasferirmi dalle tue parti:D!

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » mer gen 03, 2007 3:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da anto

Citazione:
Messaggio inserito da 3rco

Poi qui a Catania ce n'è di gente che casualmente trova tarte in giardino, pensate un mio amico ha trovato una pardalis gigante e anziana che poi è morta penso di vecchiaia


Allora vengo a trasferirmi dalle tue parti:D!


Già, ma bisogna avere molta fortuna. Poi pare che anche le tarte abbiano il telefono: sia io che il mio amico che ha trovato la pardalis siamo allevatori di tarte:D:D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer gen 03, 2007 4:17 pm

Le pardalis non girano nelle campagne di Sicilia di solito!!!

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mer gen 03, 2007 5:26 pm

Può essere che qualcuno l'ha persa..

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » gio gen 04, 2007 11:10 am

Citazione:
Messaggio inserito da luca1988

Può essere che qualcuno l'ha persa..


Ovvio che qualcuno l'ha persa, mica in Sicilia girano le pardalis, però ci vuole una grandissima fortuna a trovare una pardalis in giardino. In fondo se qualcuno l'ha persa meglio tenerla con sè che metterla in libertà sperando che il padrone la trovi, rischiando di metterla sotto una macchina o una moto


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti