Testudo ibera?

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Testudo ibera?

Messaggioda Mika » mar dic 05, 2006 11:13 pm

Questa è una greca di due anni.
Penso si tratti più specificatamente di una ibera.
Qualcuno con un occhio più attento può confermare questo anche se la tarta è piccola?

Immagine:
Immagine
52,35 KB

Immagine:
Immagine
57,41 KB

Immagine:
Immagine
53,68 KB

Immagine:
Immagine
57,2 KB

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar dic 05, 2006 11:30 pm

Non posso confermarti niente ... però è davvero bella! Ma il carapace è davvero così arancio o è un effetto della luce?

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mar dic 05, 2006 11:41 pm

La luce ha il suo effetto è chiaro...però ti posso dire che all'aperto in giardino conserva questo queste sfumature

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar dic 05, 2006 11:42 pm

Non sono esperta ma in effetti il colore non è molto normale a mio parere....La tieni in terrario? A che distanza hai lo spot? Sembrerebbe una ibera però...

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mar dic 05, 2006 11:49 pm

nessun terrario...me l'ha ceduta un veterinario (presso il quale ha passato il primo letargo in modo naturale fuori) e io l'ho messa subito nel giardino. Ora sta dormendo là...

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer dic 06, 2006 12:06 am

Allora la colorazione confermi che è cosi aranciata anche dal vivo e che non è un effetto creato dalla foto?

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mer dic 06, 2006 12:17 am

confermo confermo perchè è strana?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer dic 06, 2006 12:38 am

No no non è strana...potrebbe semplicemente avere quella colorazione.

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » mer dic 06, 2006 9:20 am

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Allora la colorazione confermi che è cosi aranciata anche dal vivo e che non è un effetto creato dalla foto?



credo che dal vivo la colorazione sia meno arancio...guardate le dita, non sono rosa ma anch'esse arancio...

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mer dic 06, 2006 10:36 am

infatti l'ho detto prima..aspettate ora vedo se ho una foto di lui/lei all'aperto

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mer dic 06, 2006 10:55 am

Queste foto sono all'aperto. Cosa ne pensate?
Immagine:
Immagine
35,88 KB

Immagine:
Immagine
58,13 KB

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer dic 06, 2006 1:33 pm

qui è rossa, ma è l'effetto della torba.., se ha fatto tranquillamente il primo letargo è probabile che sia ibera, anche se sembra avere una colorazione davvero particolare, in ogni caso non è nulla di grave oramai è risaputa la grandissima varietà di TGI!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer dic 06, 2006 2:08 pm

Ah cappero ecco perchè era cosi strana! E' per via della terra:D Ma che terra è? Non mi sembra torba...

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mer dic 06, 2006 2:20 pm

dalle parti mie il terreno è rosso e molto calcare.
Infatti se ha già fatto fuori il primo letargo pure io ho pensato alla ibera. altre greche non sarebbero sopravvissute.
Ma lamia domanda è proprio se al sud possano invece tranquillamente vivere all'aperto altre sottospecie di graeca. E se si quali?

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » mer dic 06, 2006 8:37 pm

Salve se mi posso permettere molte T. graeca graeca sopportano benissimo il letargo, in certi casi anche di 5 mesi. La Testudo graeca nabeulensis (ex Furculachelys) normalmente non sopporta il letargo ma le mie (prima che mi fossero rubate) rimanevano tra i 5 ed i 10 gradi per un mesetto senza soffrire conseguenze anche se oggi data la rarità della specie non rischierei più tanto (tente presente che in Tunisia esse vivono in luoghi collinari e montagnosi con brevi abbassamenti della temperatura sotto lo zero. (oliveti, querceti ecc. piante che hanno un fabbisogno determinato di "ore di freddo" per produrre olive ghiande ed altri frutti) più raramente a livello del mare. A Napoli e Salerno so con certezza di esemplari che svernano come le hermanni magari solo riparandole dalla eccssiva umidità. Un altra T. graeca cjhe mal sopporta il letargo è la cyrenaica della Libia che è simpatrica con T. kleinmanni. Le greche algerine e marocchine provenendo da ambienti montagnosi e freddi non hanno problemi di letargo (almeno nel meridione).


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti