Foto mie tarte

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Foto mie tarte

Messaggioda 3rco » dom dic 03, 2006 12:25 pm

Ciao, sono nuovo, posto le foto delle mie tarte, hanno entrambe quattro anni.


Immagine:
Immagine
64,71 KB

Vi piacciono? Quella a sinistra è un maskio di thh, mentre quella a destra è un maskio cn una scaglia anomala, di cui xò nn sn riuscito a capire di che razza fosse, xkè la differenza di dimensione tra loro è notevole! dalle placche del carapace sembrerebbe un hermanni, ma ha il piastrone quasi tutto nero cn una linea gialla al centro. Grazie in anticipo a ki mi risponderà

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » dom dic 03, 2006 2:42 pm

Anche la seconda mi sembra un hermanni probabilmente boettgeri, però servono delle foto del piastrone!

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom dic 03, 2006 2:54 pm

Ciao e benvenuto nel Forum! Per l'identificazione della specie servirebbero proprio le foto del piastrone, anche se probabilmente ha ragione Anto.

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » dom dic 03, 2006 5:08 pm

ciao e benvenuto!belle le tarta!!

riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » dom dic 03, 2006 5:51 pm

Ciao e benvenuto, come di hanno detto gli altri servono anche le foto dei piastroni, la prossime foto falle un po più nitide sembrano sfocate.

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » dom dic 03, 2006 7:41 pm

lo so le foto vengono sfocate xkè questa l'ho fatta col cell, ma adesso le farò cn la digitale. Cmq appena possibile posto le foto del piastrone

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » dom dic 03, 2006 7:50 pm

adesso non sono in letargo??

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » dom dic 03, 2006 10:38 pm

no nn sn in letargo xkè qui a Catania il letargo inizia quasi a Gennaio, adesso di giorno ci sn temperature dai 15 ai 20°.

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » gio dic 07, 2006 3:29 pm

cmq vedendola meglio è un hermanni hermanni, ha 2 bande nere ben definite e una linea giallastra al centro. Ma allora xkè c'è tutta sta differenza di dimensione???

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » gio dic 07, 2006 3:36 pm

Le foto sono sfuocate, ma mi sembrano leggermete piramidalizzate

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » gio dic 07, 2006 3:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da 3rco

cmq vedendola meglio è un hermanni hermanni, ha 2 bande nere ben definite e una linea giallastra al centro. Ma allora xkè c'è tutta sta differenza di dimensione???


Per lo stesso motivo per cui ci cono ragazzini di 12 anni che sono alti un metro e mezzo e ragazzini della stessa età che sono alti un metro e ottanta!
Non siamo tutti uguali;)!

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » gio dic 07, 2006 4:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Miglio

Le foto sono sfuocate, ma mi sembrano leggermete piramidalizzate


No, sembrano piramidizzate xkè la foto è un pò sfocata. Approfitto di questa tua risposta x kiederti, quando la tarta ha un carpace piramidizzato (x alimentazione o mancanza di raggi uv) è possibile curare la malformazione ristabilendo la dieta?

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » gio dic 07, 2006 4:16 pm

Citazione:
No, sembrano piramidizzate xkè la foto è un pò sfocata. Approfitto di questa tua risposta x kiederti, quando la tarta ha un carpace piramidizzato (x alimentazione o mancanza di raggi uv) è possibile curare la malformazione ristabilendo la dieta?


Da quello che ho letto ... dipende dalla gravità della piramidalizzazione e dall'età della tarta.
Generalmente su baby o subadulte è possibile eliminarla tramite una dieta adeguata, per le adulte la cosa è un po' più difficile. Inoltre un'errata alimentazione puo pertare, oltre alla piramidalizzazione anche a disfunzioni interne tali da portare alla morte l'esemplare.

P.S. ne approfitto anch'io .. evita di scrivere con K o x ;) leggi qui http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5063

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » gio dic 07, 2006 7:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Miglio

Citazione:
No, sembrano piramidizzate xkè la foto è un pò sfocata. Approfitto di questa tua risposta x kiederti, quando la tarta ha un carpace piramidizzato (x alimentazione o mancanza di raggi uv) è possibile curare la malformazione ristabilendo la dieta?


Da quello che ho letto ... dipende dalla gravità della piramidalizzazione e dall'età della tarta.
Generalmente su baby o subadulte è possibile eliminarla tramite una dieta adeguata, per le adulte la cosa è un po' più difficile. Inoltre un'errata alimentazione puo pertare, oltre alla piramidalizzazione anche a disfunzioni interne tali da portare alla morte l'esemplare.

P.S. ne approfitto anch'io .. evita di scrivere con K o x ;) leggi qui http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5063



Ok, grazie. Scusami se scrivo con k o x, ma ormai ci ho fatto l'abitudine, scrivo sempre così sia in chat, sia che negli sms che nei forum. Da ora in poi cercherò di stare più attento;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio dic 07, 2006 10:00 pm

Io credo che se il piastrone è quasi completamente nero, difficilmente sarà un'hermanni boettgeri!!!


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti