hermanni what?

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

hermanni what?

Messaggioda twisty » lun nov 20, 2006 8:09 pm

Immagine:
Immagine
68,59 KB

Immagine:
Immagine
47,5 KB

Immagine:
Immagine
59,33 KB


Immagine:
Immagine
51,34 KB

Immagine:
Immagine
47,33 KB

Immagine:
Immagine
109,77 KB


questa è di un mio amico. quest'anno niente letargo perchè ha avuto un pò di problemini in estate e quindi adesso è sotto controllo.
spero di aver inserito tutti i particolari per capire se è boettgeri o hermanni hermanni.
grazie a tutti!

spero le dimensioni siano giuaste....

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun nov 20, 2006 8:12 pm

Secondo me Thh;)

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun nov 20, 2006 8:13 pm

Veramente hai mancato la suture femorale;)..è importante per poter fare un raffronto con quella pettorale!

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » lun nov 20, 2006 8:16 pm

quindi fotina fatta più in basso?
la prox ke la becco sveglia....sentite, io di qst non ne ho mai avute, e mi seccava lasciarla nelle mani di un mio amico che no sa tenerla...il fondo lo inumidisco spesso?x aumentare livello umidità intendo...
grazie di nuovo!

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun nov 20, 2006 8:16 pm

Direi hh: piastrone con bande scure, sfondo "giallo" e anche guanciotto giallo (mi pare). Però forse il carapace è un po' chiaro. Aspetto come sempre che Simona mi smentisca ;)..... Ha il becco superiore un po' troppo lungo?
A parte i commenti sulla sottospecie, è molto carina :D! Che problemi ha avuto?
Ciao

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun nov 20, 2006 8:24 pm

Evitare ambienti eccessivamente umidi...risolvi la cosa se nel terrario c'è la presenza costante di un piccolo sottovaso o quel che si voglia con un filino d'acqua...Importante che presenti zone con diverse temperature in modo tale da consentire alla tarta di stare dove più gradisce.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » lun nov 20, 2006 8:49 pm

ok, allora ho azzzeccato! non vedo l'ora di rimetterla in libertà!
grazie a tutti.

dimenticavo.:
una settimana ha fatto molto freddo. all'imnprovviso, e il tipo di terreno era troppo rigido per esser scavato.quindi è rimasta fuori una settimana a gelare!qnd l'ho presa io sembrava di avere un guscio vuoto tra le mani. non aveva la forza per reggersi in piedi.non mi reputo esperto, però se l'amico mi avesse ascoltato adesso magari iniziava a interrarsi per il letargo! comunque ad un certo punto, da qnd l'ho avuta io che ha ricominciato a mangiare ha fatto delle bolle dalla bocca!poi niente più!adesso è un treno!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun nov 20, 2006 8:56 pm

Probabilmente ha subito uno sbalzo di temperetura pazzesco da fuori a dentro...bisogna stare attenti perchè questi sbalzi spesso sono letali per le tarta...dovevi cercare di ambientarla piano piano alla temperature del terrario...vabbè, se dici che sta bene direi che ha scampato il pericolo! Raccomando una bella e sana l'alimentazione;)

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » lun nov 20, 2006 9:02 pm

si si!ogni girono tiro su un pò di tarassaco lo mescolo con radicchio rosso e cicoria!per il momento non fa pazzie per i fiori!
comunque non mi sono spiegato bene, dopo la settimana di freddo, è tornato a fare caldo (sui 25° e su), il punto è che la bestiolina non si muoveva più!quindi l'ho portata a casa e messa in osservazione....facendola scaldare con la luce del sole e tirandola dentro se faceva freddo la notte!appena potrò al max la porto dal veterinario per sicurezza, non vorrei mai che ne risentisse a posteriori! comunque mi hanno colpito i colori, mi sembravan diversi da quelle viste nei vari siti....quando si sveglia vedo di farle una foto con luce naturale...magari rende di più!
di nuovo grassie!

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » lun nov 20, 2006 9:05 pm

Per me thh per le fasce nere del piastrone, però il carepace è molto chiaro, aspettiamo le foto del piastrone per vedere le suture pettorali

riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » lun nov 20, 2006 9:21 pm

h. h.il carapace chiaro non vuol dire niente, spesso nella stessa nidiata si possono avere soggetti con gradazione di colore diverso.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar nov 21, 2006 11:29 am

Citazione:
Messaggio inserito da riccardopelleriti

h. h.il carapace chiaro non vuol dire niente, spesso nella stessa nidiata si possono avere soggetti con gradazione di colore diverso.


Concordo, ma mi riservo di vedere anche le suture, metti il piastrone per intero...in ogni caso, se avese sututre da Hb, sarebbe sicuramente un incrocio con Thh

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » dom dic 03, 2006 1:37 pm

Immagine:
Immagine
51,38 KB



Immagine:
Immagine
64,42 KB



Immagine:
Immagine
66,87 KB



Immagine:
Immagine
61,83 KB



Immagine:
Immagine
68,15 KB



Immagine:
Immagine
51,17 KB

ecco le altre foto per poter capire di cosa si tratta utilizzando il piastrone. ho messo altre del carapace fatte con la luce di questa mattina....ceh trasmette solo che grigiore:(....voglio l'estate8D8D

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom dic 03, 2006 2:20 pm

La sutura pettorale è più lunga di quella femorale, come nelle Thb ... per quel che può valere a questo punto potrebbe essere un incrocio.
Ciao

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » dom dic 03, 2006 2:51 pm

E' una Thb, probabilmente femmina!
Ricordo che non tutte le thb devono avere le bande nere del piastrone discontinue, come non tutte le hh devono averle per forza perfettamente continue, esistono diverse caratteristiche che vengono sviluppate in base all'areale di provenienza, per fare un esempio esistono thb della croazia che assomogliano molto di più alle hh che alle thb della bulgaria o della grecia senza essere per forza degli incroci!


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti