Foto di gruppo...mix di tarte

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Foto di gruppo...mix di tarte

Messaggioda andysen » dom nov 12, 2006 8:01 am

Ciao amici,

ci tengo a farvi vedere un po' delle mie bambine.


Immagine:
Immagine
136,26 KB

Hermanni Boettgeri e Testudo Marginate

Immagine:
Immagine
141,59 KB

La piccola Manila, la mia sulcatina, che non c'è piu' V

Immagine:
Immagine
127,73 KB

Le Testudo Horsfieldi

Immagine:
Immagine
136,82 KB

Le Boettgeri che corrono...8)

Immagine:
Immagine
124,37 KB

Le piccole Hermannine di tre mesi

Immagine:
Immagine
129,54 KB

Mix di Hermanni con sopraluogo della Sulcata...:D

Immagine:
Immagine
136,79 KB

Mix dei Mix

Immagine:
Immagine
137,56 KB

...si mangia!

Immagine:
Immagine
129,79 KB

faccio presente che le mie tarte vivono in spazi aperti molto piu' ampi e solo per l'occasione delle foto, per comodita', sono state riposte dei contenitori.

le foto sono un po' sovraesposte..lo so! xx(

spero vi piacciano le mie tartarughette.

Andrea - Cagliari :D

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » dom nov 12, 2006 8:55 am

cos'è quella pianta che mangiano??(così la prendo anch'io e la do alla mia tarta););)bellissime le tarte ma non ne avevo dubbio;);)

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » dom nov 12, 2006 9:31 am

E' un rampicante americano...

Quando sono stato in Corsica, ho notato che venita usato tantissimo per l'alimentazione quotidiana delle tarte.

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » dom nov 12, 2006 12:30 pm

e ci sapresti dire anche il nome?????o almeno una foto???

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » dom nov 12, 2006 1:07 pm

Tutte davvero molto belle, complimenti!

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » dom nov 12, 2006 1:23 pm

nel giardino avevo anch'io una pianta così e si arrampicava sulla rete

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » dom nov 12, 2006 1:30 pm

Se mi posso permettere dovrebbe essere la "vite del canada" il cui nome scientifico è Parthenocissus quinquefolia, appartiene alla famiglia delle vitacee, d'inverno le foglie si colorano di rosso intenso e cadono, ha dei viticci molto forti, ricopre case, muri e scarpate in pochissimi ann, resiste molto al freddo e penso dsia diffeuso un pò in tutta Italia insieme al suo simile Parthenocissus tricuspidata che è estetiacamente più bello. E' quasi un infestante ormai ma se lo voleste piantare scegliete un posto fresco (meglio freddo al sud, Sardegna ed in sicilia) con molta disponibiltà d'acqua e terreni profonfi e fertili, se lo fate arrampicare vicino al muro di casa dopo 10 anni dite addio al vowstro intonaco!!!Sinceramente non sapevo fosse edule per i cheloni, comunque tutto fa brodo.

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » dom nov 12, 2006 1:59 pm

campania,
credo abbia azzeccato! almeno la descrizione rispetta in pieno le caratteristiche della pianta.

Andrea

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom nov 12, 2006 2:14 pm

Ma...

io sò che è tossica!!!!

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » dom nov 12, 2006 2:16 pm

grazie mille è quella che dicevo io

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom nov 12, 2006 3:36 pm

Molto Belline le tarte^, anche se so che la sulcatina purtroppo non c'è più, ricordo che NON è consigliabile far venire a contatto esotiche con autoctone.

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » dom nov 12, 2006 4:14 pm

X Andysen,

Ho letto in un tuo post,che tra qualche giorno,ti arriveranno altre due Sulcatine...pertanto, ti consiglio di non sottovalutare il consiglio di Simon@.
NB: Le tartarughe(tra loro)si trasmettono molto facilmente malattie.

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » lun nov 13, 2006 10:00 am

grazie mille Trifo, stavolta staro' MOLTO attento !

grazie a tutti ! :D


Andrea

Avatar utente
Ocadia
Messaggi: 1025
Iscritto il: gio set 22, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Ocadia » lun nov 13, 2006 3:42 pm

che bella mandriettta8) sono terenottissime (parola coniata per l'occasione ;))
A proposito di vite, la mia piccola margi ne mangia molto volentieri le voglie, magari vi può interessare per integrarle nell'alimentazione delle vostre8)

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » lun nov 13, 2006 4:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ocadia


A proposito di vite, la mia piccola margi ne mangia molto volentieri le voglie, magari vi può interessare per integrarle nell'alimentazione delle vostre8)


Anche le mie THH le mangiano volentieri .. appena colte dalla pianta le divorano

Rispondo qui a Carmen ... mentre io mangio l'uva le mie mangiano le foglie di vite ;)


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti