Fuori stagione!

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Fuori stagione!

Messaggioda Fede » mar ott 24, 2006 5:37 pm

Ecco la polpetta, dispongo solo della digitale "sgaffa" per il momento. Come posso fare per il sacco vitellino oltre a tenerla sullo scottex umido? Non mi era mai capitato di avere una tarta con uno cosi grosso...

Immagine

Immagine

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » mar ott 24, 2006 5:49 pm

in attesa che i piu' esperti si facciano sotto con consigli utili per la tua tartina,nel mio piccolo ti consiglio di tenerla al pulito il piu possibile.
per quanto riguarda il sacco vitellino,vedrai che piano piano si riassorbe.

ps: brava per lo scottex umido;)

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mar ott 24, 2006 5:52 pm

quando succede a me metto la piccola dentro un barattolino tipo quelli della plasmon degli alimenti dei bimbi, metto una pallina di scottex dentroin modo da fare un materassino che contenga il sacco vitellino . Metto le scottex, un pò di acqua e lo vuoto girandolo perchè esca l'eccesso di acqua, la piccola va posta sopra poi richiudo e rimetto il tutto in incubatrice, faccio così anche le uova mezze aperte
due , tre volte al giorno apro e guardo

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » mar ott 24, 2006 6:42 pm

anche a me è capitata la stessa cosa,
ho fatto come Adriana, ma senza il "contieni sacco":D.
Bella idea per il prossimo anno.
A quelle temperature (32-33°) e quando hanno il
sacco così grande ho notato che dormono tutto il giorno,
praticamente non si muovono.
Si è riassorbito in tre giorni.
ciao

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar ott 24, 2006 6:50 pm

La mia piccoletta invece si muore, cerca di becchettare e bere, adesso è sotto la spot...aspetto domani per vedere se ci sono progressi.8)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar ott 24, 2006 7:18 pm

Che bello, ancora una nascita Immagine! La mia Miky aveva il sacco così, e presentava pure una piccola lesione. L'ho tenuta anch'io nello scottex umido messo sotto e anche sopra, un po' a igloo, dentro una scatolina piccola che riducesse i movimenti ed il tutto dentro l'incubatrice a 31° al buio. Ci sono voluti 4 giorni, ma ce l'ha fatta! Però lei stava ferma! Mi sa che la tua è un peperino ... Ciao!

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar ott 24, 2006 7:19 pm

ti conviene tenerlo umido il sacco vitellino perchè altrimenti si disidrata e può creare problemi anche decomponendosi.tienila in un ambiente il più possibile sterile come dice Adriana e con una temperatura alta, almeno 28°C così aumenta il metabolismo della tartina e lo riassorbe più velocemente.

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » mar ott 24, 2006 7:38 pm

Grande Platy!
Bellissima Fede come la chiamiamo?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar ott 24, 2006 7:43 pm

:D la chiamo Sabri?

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar ott 24, 2006 8:41 pm

Ciao Fede a me è capitata una cosa simile e ci ha messo molto di più dei classici 3 giorni, ci sono voluti infatti circa 20 giorni..davvero incredibile, ma la tarta stà benissimo è sempre stata molto attiva e affamata!
Io inizialmente l'ho tenuta sullo scottex umido, ma non ho voluto esagerare con tempi troppo prolungati per evitare la nascita di batteri o funghi e dopo una decina di giorni così ho incominciato a tenerla sempre in un luogo sterile ma all'asciutto lubrificandole 2 volte al giorno con olio d'oliva il sacco per evitare che si seccasse troppo, poi man mano è andato via da solo e lei è in perfetta forma!

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » mar ott 24, 2006 8:45 pm

Ciao Fede,
non dovrebbe essere un problema, quando mi è successo ho fatto come ti hanno già scritto, e la tartaruga sta benissimo. Naturalmente non dovrebbe mangiare finchè ha il sacco vitellino a nutrirla!

Ciao

AleeHali

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mar ott 24, 2006 8:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da anto

Ciao Fede a me è capitata una cosa simile e ci ha messo molto di più dei classici 3 giorni, ci sono voluti infatti circa 20 giorni..davvero incredibile, ma la tarta stà benissimo è sempre stata molto attiva e affamata!
Io inizialmente l'ho tenuta sullo scottex umido, ma non ho voluto esagerare con tempi troppo prolungati per evitare la nascita di batteri o funghi e dopo una decina di giorni così ho incominciato a tenerla sempre in un luogo sterile ma all'asciutto lubrificandole 2 volte al giorno con olio d'oliva il sacco per evitare che si seccasse troppo, poi man mano è andato via da solo e lei è in perfetta forma!


a me nel barattolino fanno abbastanza presto a riassorbire, mai più di tre giorni. Un anno mi si capovolse il contenitore delle uova pochi giorni prima della schiusa, con i barattolini e altri accorgimenti riuscii a salvarle quasi tutte. nel barattolino fanno prima a nascere che fuori da questo dentro l'incubatrice a 32°

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » mar ott 24, 2006 8:49 pm

Il mio metodo fai da te è il seguente:

Prendo un tappo delle bottiglie di plastica, acqua dentro e tartarughina sopra.
Il sacco sta a mollo! E la tartina non ce la fa a muoversi e scendere dal "piedistallo" perchè con le zampe non riesce a toccare terra.
Il sacco, rimanendo bagnato, si assorbe in tempo record.
La tartina, inoltre, può comunque stare sotto la spot e mangiare!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar ott 24, 2006 10:30 pm

Adesso è in incubatrice nella sua ciotola con scottex domani vedo come sta, al massimo provo il metodo di Barbara che mi pare originale ma anche funzionale per far in modo che la tarta si muova il meno possibile ed evitare che il sacco vitellino si rompa! Vi tengo aggiornati con foto! ;)

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » mar ott 24, 2006 11:16 pm

se la tieni al buio in incubatrice,in teoria,quel terremoto di tartina non dovrebbe muoversi più di tanto!:):)
Buon riassorbimento,
ciao ciao


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti