TAXA ibera e graeca

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

TAXA ibera e graeca

Messaggioda campania » ven ott 13, 2006 2:58 pm

]Salve a tutti i gentili frequentatori del FORUM, inserisco come inizio la foto delle mie T. ibera per invogliarvi ad inserire quelle delle vostre, vorrei tanto creare, a beneficio di tutti, su questo forum, un archivio fotografico sul taxon "ibera " e su quello "graeca" (le nordafricane sono una croce per l'allevamento ed il risconoscimento)onde cercare di migliorare le conoscenze sulle testuggini che alleviamo!!! Sarebbero meglio accompagnare la foto con una descrizione breve (origine, letargo, peso ecc.ecc.)laddove è possibile.
Grazie a tutti


Immagine:
Immagine
73,2 KB

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab ott 14, 2006 12:49 pm

dai Marco...non sono proprio una croce :D:D
appena possibile faccio delle foto e le posto
con tutti i dati.
Bell' iniziativa, sono sicura
che in tanti possiedono le graeca,
ma non conoscono bene la provenienza
Complimenti !!!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » sab ott 14, 2006 2:10 pm

Ciao marco, questa è la mia TGI è nata nel 2005, non ha fatto il primo letargo e attualmente pesa 88g!
Stando alle parole di chi me l'ha ceduta dovrebbe essere di provenienza iraniana, effettivamente potrebbe essere così in quanto è di dimenzioni più ridotte rispetto a suoi simili di pari età ma di provenienza turca che appunto raggiungono dimenzioni maggiori e ha anche una forma più tondeggiante!

Immagine:
Immagine
53,72 KB

Immagine:
Immagine
78,86 KB

Immagine:
Immagine
57,82 KB

Immagine:
Immagine
38,51 KB

Immagine:
Immagine
44,07 KB

Immagine:
Immagine
60,16 KB

kiria

Messaggioda kiria » sab ott 14, 2006 2:49 pm

questa invece è la mia ibera, è nata nel settembre 2004 in modo naturale e cresce molto grande, la provenienza potrebbe essere bulgara,,ma non sono sicurissima.

Immagine:
Immagine
27,37 KB


Immagine:
Immagine
31,76 KB

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab ott 14, 2006 8:10 pm

Ammazza, kiria, e che le hai dato da magna', solo 2 anni e cosi grossa!!!

kiria

Messaggioda kiria » sab ott 14, 2006 8:25 pm

niente di che,,solo erbe selvatiche, cicoria e indivie varie, ma lei ha un grande appetito e quando non c'è più niente è sempre a pascolare con il muso nella terra finchè trova qualcosa da sgranocchiare,,

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » lun ott 16, 2006 9:42 am

Vi inserisco le foto delle mie T.graeca marocchine. Ho visto su un forum francese che quelle raggiate del nord ovest potrebbero essere una nuova sottospecie (T. graeca marokkensis o qualcosa di simile). da quanto Ho capito in Marocco esisterebbero la T. graeca marokkensis. la T. graeca lamberti e la T. graeca soussensis (quest'ultima è la più studiata perchbè ha la peculiarità di mancare degli speroni tipici delle greca, si sono accorti però che non tutta la popolazione della valle di Souss manca degli speroni ma una certa percentuale di individui li possiede). a proposito qualcuno possiede T. greca senza speroni???????????????

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » lun ott 16, 2006 9:50 am

eccole

Immagine:
Immagine
47,24 KB

Immagine:
Immagine
27,65 KB

Immagine:
Immagine
52,13 KB

kiria

Messaggioda kiria » lun ott 16, 2006 1:00 pm

ma queste fanno un pò di letargo?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun ott 16, 2006 2:10 pm

ma fanno il letargo? comunque son particolarissime nella pigmentazione. ma in marocco non c'era anche la graeca graeca?

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun ott 16, 2006 3:07 pm

Marco potresti postare anche le foto dei piastroni?

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun ott 16, 2006 3:09 pm

Questo è un bellissimo esemplare di una signora mia amica, dovrebbe essere TGG marocchina, ma non saprei, è abbastanza grande come dimenzioni!
La tiene da una decina d'anni, era piccola quando l'ha ricevuta, questa tarta non ha mai avuto attenzioni o accorgimenti particolari...è cresciuta così vivendo libera in un orticello!


Immagine:
Immagine
73,32 KB

Immagine:
Immagine
42,42 KB

Immagine:
Immagine
66,12 KB

Immagine:
Immagine
65,6 KB

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » lun ott 16, 2006 4:36 pm

quanto adoro le grecheeeeeeeeee

kiria

Messaggioda kiria » lun ott 16, 2006 6:28 pm

femmina greca tunisina con alcuni suoi piccoli.


Immagine:
Immagine
45,31 KB

Immagine:
Immagine
42,2 KB

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun ott 16, 2006 8:42 pm

Anto, sbaglio o la graeca delle foto che hai postato ha la sopracaudale divisa??


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti