mie baby nordafricane

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
kiria

mie baby nordafricane

Messaggioda kiria » gio ott 12, 2006 7:19 pm

ciao a tutti, queste sono alcune delle mie baby...



Immagine:
Immagine
25,08 KB

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » gio ott 12, 2006 8:04 pm

Sono bellissime!!!
Complimenti sopratutto perchè non è facile avere ed accudire questi piccoli
di Testudo Graeca Nabeulensis. :D:D

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio ott 12, 2006 8:24 pm

che belle!Ma ai genitori fai fare il letargo?

kiria

Messaggioda kiria » gio ott 12, 2006 8:36 pm

i genitori fanno una breve quiescenza,,da novembre a metà dicembre,,,poi dentro ho due grossi terrari dove vivono fino a marzo,,

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio ott 12, 2006 8:37 pm

che belle trottoline

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » gio ott 12, 2006 8:52 pm

stupende! di una bellezza rara...

kiria

Messaggioda kiria » gio ott 12, 2006 8:58 pm

grazie,,Trifo, da vicino sono uno spettacolo, hanno i colori del deserto e una lucentezza tipo madreperla, sono anche simpatiche, mangiano molto e la sera si interrano completamente, ne sono un sacco ma la sera il terrario naturale dove le tengo sembra completamente vuoto. Quando spunta il sole riemergono tutte contemporaneamente.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » gio ott 12, 2006 9:06 pm

Queste tartarughe sono stupende,
sarebbe bello ammirare altre foto,
magari dei genitori...^^^
grazie Kiria ;);)

kiria

Messaggioda kiria » gio ott 12, 2006 9:16 pm

si, ecco non ne ho tante,,perchè le tarte che appartengono a questa specie non amano affatto essere maneggiate e guardate da vicino e cosi le osservo sempre da lontano,qui c'è una delle mamme mentre depone e vista da dietro.

Immagine:
Immagine
19,54 KB

Immagine:
Immagine
33,15 KB

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » gio ott 12, 2006 9:18 pm

:0:0:0:0:0 ^^
acora complimeti.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio ott 12, 2006 10:53 pm

Sono proprio belle..
c'era un periodo che mi piacevano da matti, un'amica me ne regalò una, morì improvvisamente, così me ne diedero un'altra, sorellina della prima, ma morì quasi subito pure la seconda...dopo qualche tempo cominciarono a morire tutte le marginatine con cui le piccole erano state insieme e pure qualche hh.

Non ho mai scoperto la causa anche se qualche idea me la sono fatta.
Ora ho paura di tutte le greche e nonostante mi piacciano ancora tantissimo, soprattutto le furculachelys e le greche ibere, non credo avrei il coraggio di portarmene qualcuna a casa!!!

Avatar utente
Ocadia
Messaggi: 1025
Iscritto il: gio set 22, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Ocadia » ven ott 13, 2006 11:14 am

Complimenti Kiria:X
sia le baby che le mammine sono uno spettacolo8);)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven ott 13, 2006 11:14 am

Che dimensioni hanno i genitori??

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » ven ott 13, 2006 11:54 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen



Non ho mai scoperto la causa anche se qualche idea me la sono fatta.




Quale può essere la causa (secondo te)?
Avevo già sentito parlare di graeche che muoiono non prima di aver contagiato altre tarta, ma perchè?
Dipende dal cambiamento climatico?

il duca
Messaggi: 33
Iscritto il: mer ago 02, 2006 12:16 pm
Località: Campania

Messaggioda il duca » ven ott 13, 2006 1:00 pm

brava kiria,un bell'allevamento,può darsi che più in là ti contatterò per un accoppiamento con la mia femmina,ma per ora è ancora piccola...intanto se mi e ci dici come tenere al meglio questa razza penso che sia io che gli altri che le hanno te ne saremo grati.

dicci un pò come le alimenti,dove le tieni,in inverno come ti comporti...etc,etc.

ancora complimenti cmq,soprattutto per la femmina grande,è di rara bellezza


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti