altre mie piccole

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
marco77
Messaggi: 79
Iscritto il: gio ott 13, 2005 5:36 pm
Località: Lombardia

altre mie piccole

Messaggioda marco77 » mer ott 11, 2006 3:41 pm

Ciao a tutti, vi mostro le foto delle delle ultime due tartarughe ( per adesso ) che ho. Per adesso inserisco solo le foto di una tarta perche' mi si e' scaricata la macchina fotografica. Sono arrivate quattro anni fa dalla stessa signora che aveva regalato Gino ( tartaruga gia' postata). Secondo me e' una thb ma hanno il piastrone molto nero quindi chiedo ha voi esperti se me lo confermate.
Sapreste dirmi se si capisce gia' il sesso, comunque l'altra tartaruga e' identica a questa, grazie a tutti per le risposte

Immagine:
Immagine
84,58 KB

Immagine:
Immagine
84,88 KB

Immagine:
Immagine
67,14 KB

Immagine:
Immagine
61,88 KB

Immagine:
Immagine
43,93 KB

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer ott 11, 2006 4:02 pm

Carina! E' difficilotto sapere già il sesso... a me pare maschio. Cmq mi sembra ThB...

Federica
Messaggi: 184
Iscritto il: mar set 12, 2006 7:44 am
Località: Veneto

Messaggioda Federica » mer ott 11, 2006 4:12 pm

Ciao! Ma quanto è lucida la tua tartaruga!!!!! Dai colori e dalle suture direi che è una thb, per sicurezza leggi questo post http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=4412 e confronta dal vivo.
Per il sesso io non ci capisco molto...ti posso solo dire che una delle mie thb ha la stessa età e si vede chiaramente che è un maschio...

marco77
Messaggi: 79
Iscritto il: gio ott 13, 2005 5:36 pm
Località: Lombardia

Messaggioda marco77 » mer ott 11, 2006 4:15 pm

Ciao fede grazie per la risposta, mi spieghi da cosa si potrebbe capire che e' maschio?
Io avrei pensato femmina visto che il piastrone e' bello piatto e la coda e' piccola, pero' io sono un neofita :)
Ho pensato che fosse femmina perche' ho altre due tartarughine di un anno che avevo gia' postato di cui una ha la coda piu' lunga dell'altra.
A giorni mi arrivera' una femmina di sette anni che vi avevo fatto vedere delle foto, Mi sa che sono molto sfortunato perche' se anche queste diventassero maschi ho un rappoto una femmina e quattro maschi V, non considerando quelle di un anno

marco77
Messaggi: 79
Iscritto il: gio ott 13, 2005 5:36 pm
Località: Lombardia

Messaggioda marco77 » mer ott 11, 2006 4:19 pm

Ciao Federica, e' lucidata solo per la foto:)
Sai si vuole fare bella..........:)
Comunque gli ho passato un po' di gocce di olio extra vergine di oliva con uno scotex.
Diventano molto piu' belle, ma lo faccio raramente

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mer ott 11, 2006 4:21 pm

attento l'olio d'oliva ostruisce i pori

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer ott 11, 2006 4:26 pm

Se hai la possibilità rifotografa meglio la coda perfavore cosi si vede meglio...A queste età la crescita e lo sviluppo del sesso è molto variabile, io ho tarta maschi della stessa età in cui la coda è più o meno sviluppata chi l'ha più lunga chi meno. Ovviamente non si capisce solo dalla lunghezza della coda il sesso, specialmente per cercare di capire quando sono molto piccole si guarda l’apertura dell’angolo formato dagli scuti anali del piastrone( quella dei maschi è più aperta ). La concavità inizialmente è assente e tende ad accentuarsi con l'età nei maschi. Nella tua mi sembra che la distanza dell’apertura cloacale dalla base della coda sia molto accentuata e la codina abbastanza lunga e stretta ( non corta e tozza come nelle femmine). Ovvio che suppongo e l'angolazione da cui è stata fatta la foto potrebbe ingannare!

marco77
Messaggi: 79
Iscritto il: gio ott 13, 2005 5:36 pm
Località: Lombardia

Messaggioda marco77 » mer ott 11, 2006 4:26 pm

scusa fabio la mia ignoranza ma intendi che nel carapace ci sono dei pori?
non lo sapevo, grazie
cosa posso usare per pulirle in modo corretto

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer ott 11, 2006 4:28 pm

Esatto, no olio di oliva! Proprio l'altro giorno mi ha chiamata mia zia dicendomi che una sua conoscente strofina per bene l'olio di oliva sul carapace delle tartarughe prima del letargo e la sua teoria è : " cosi si ammorbidisce"! V Ho implorato a mia zia di dirle di non farlo più!

Ci sono dei prodotti appositi che vendono nei negozi.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mer ott 11, 2006 4:28 pm

allora l'olio d'oliva non va usato è meglio usare un pò di acqu a oppure un prodotto per ikl carapace specifico per le tarte

marco77
Messaggi: 79
Iscritto il: gio ott 13, 2005 5:36 pm
Località: Lombardia

Messaggioda marco77 » mer ott 11, 2006 4:29 pm

Grazie fede, appena potro' faro' altre foto, comunque grazie alle tue spiegazioni ho capito molte cose, tipo come capire piu' o meno l'eta' e anche capire se e' thh o thb ( anche se parecchio difficile)
grazie mille per gli insegnamenti che dai a tutti noi

Federica
Messaggi: 184
Iscritto il: mar set 12, 2006 7:44 am
Località: Veneto

Messaggioda Federica » mer ott 11, 2006 4:31 pm

ti capisco marco! Quando sono stata al tartabeach ho visto tutte quelle testudo lucidissime...sono tornata dalle mie...tutte impolverate che ancora un pò non si capiva cos'erano...mi sono detta che era da maniaci lucidare le tartarughe e non era naturale... bhé il giorno dopo erano tutte come nuove fiammanti...e avevano dei colori che quasi non sembravano thb! :D... per una volta (una soltanto, eh!) non credo che un pò di olio d'oliva faccia male... tanto più che dopo qualche giorno sono ritornate come prima! Quindi non credo che ripeterò l'operazione...in compenso ho un sacco di foto di testudo scintillanti! :D

riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » mer ott 11, 2006 7:20 pm

scusate ,ma nelle H.B. il piastrone non è molto più chiaro rispetto alle H.H.cioè non hanno il colore nero meno evidente? riguardo al sesso forse è un maschio.:)

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » mer ott 11, 2006 7:53 pm

Ciao, Riccardo in Thb il piastrone è molto variabile per quel che riguarda il colore, può essere da quasi senza macchie a tutto nero.
Un indizio potrebbe essere invece la colorazione delle golari che dovrebbero presentare macchie in Thb e non averne in Thh (ovviamente non vale per le Thb con piastrone chiaro). Ma capita spesso che anche quest'ultime abbiano qualche accenno di colore.

In questo caso come in generale però dobbiamo considerare più caratteri per attribuire una identificazione e nel complesso direi anch'io Thb o forse un incrocio.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer ott 11, 2006 8:29 pm

THB, e lo dico oltre che per le suture che sono da hb anche per la colorazione di fondo del carapace giallo/vedre oliva poco acceso e contrastante con il nero, inoltre molto spesso le HH hanno nell'ultimo scudo dorsale delle macchie nere che assomigliano ad una "serretura" che qui non vedo!
Per il sesso starei tranquillo e aspetterei ancore un pò!


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti