Pagina 1 di 2

non ho molti capelli ma ho le treccine!!

Inviato: lun set 24, 2012 7:20 pm
da Giuseppe Liotta
queste piccole ibera sono nate una decina di giorni fa. Due uova stranamente erano state sepolte dalla madre a Circa 4/5 cm dalla superficie, e questi sono stati i risultati: 10 uova, uno infecondo, sette piccoli perfetti e due splendide treccine! (nate dalle uova sepolte superficialmente)
in anni di allevamento non mi era mai capitato di avere un baby con questo tipo di anomalie e l'ho tanto desiderato...
quest' anno in un colpo solo ne sono arrivate due!!! : Yahooo :

Re: non ho molti capelli ma ho le treccine!!

Inviato: lun set 24, 2012 7:38 pm
da EDG
Particolari, ma personalmente mi piacciono di più quelle "normali" : Wink : .
Monitora la crescita di quelle con le "trecce" rispetto alle altre. Di solito si dice che si tratta solo di una anomalia estetica, ma nel mio piccolo ho potuto notare che tartarughe con scaglie anomale hanno una crescita più lenta, a testimoniare che a volte questi "difetti" esteriori (che potrebbe risultare belli) ne nascondono anche di interiori.

Re: non ho molti capelli ma ho le treccine!!

Inviato: lun set 24, 2012 8:15 pm
da guadan
EDG ha scritto:Particolari, ma personalmente mi piacciono di più quelle "normali" : Wink : .
Monitora la crescita di quelle con le "trecce" rispetto alle altre. Di solito si dice che si tratta solo di una anomalia estetica, ma nel mio piccolo ho potuto notare che tartarughe con scaglie anomale hanno una crescita più lenta, a testimoniare che a volte questi "difetti" esteriori (che potrebbe risultare belli) ne nascondono anche di interiori.


Vero, posso confermare anch'io io, ho potuto notare la crescita di due mie Mauremys japonica una delle quali presenta di scuti anomali e cresce molto a rilento rispetto alla sorella nata lo stesso giorno. Non posso avere la certezza che la sua crescita è riconducibile agli scuti anomali ma il tuo caso potrebbe fare un po di chiarezza.

Re: non ho molti capelli ma ho le treccine!!

Inviato: lun set 24, 2012 8:46 pm
da zutoto
Giuseppe ma a te le tarte escono abbastanza tardi come mai? Ti capita tutti gli anni?
Le mie ibere sonon nate tra il 30 luglio e il 30 agosto rigorosamente in terra.
Così pure tutte le altre specie che allevo. Sai il perchè di questi ritardi?

Re: non ho molti capelli ma ho le treccine!!

Inviato: lun set 24, 2012 8:59 pm
da Giuseppe Liotta
guadan ha scritto:
EDG ha scritto:Particolari, ma personalmente mi piacciono di più quelle "normali" : Wink : .
Monitora la crescita di quelle con le "trecce" rispetto alle altre. Di solito si dice che si tratta solo di una anomalia estetica, ma nel mio piccolo ho potuto notare che tartarughe con scaglie anomale hanno una crescita più lenta, a testimoniare che a volte questi "difetti" esteriori (che potrebbe risultare belli) ne nascondono anche di interiori.


Vero, posso confermare anch'io io, ho potuto notare la crescita di due mie Mauremys japonica una delle quali presenta di scuti anomali e cresce molto a rilento rispetto alla sorella nata lo stesso giorno. Non posso avere la certezza che la sua crescita è riconducibile agli scuti anomali ma il tuo caso potrebbe fare un po di chiarezza.



ho altri esemplari di hh con diverse anomalie e non ho mai notato differenze di crescita, anzi, una femmina con anomalie è cresciuta più delle altre con scudi normali.
forse quelle con problemi di crescita sono quelle con scudi in difetto, cioè quelle con uno o due scudi in meno, o forse quelle nate in incubatrice (le mie sono nate tutte a terra), o forse questo problema riguarda solo le acquatiche.

Re: non ho molti capelli ma ho le treccine!!

Inviato: lun set 24, 2012 9:05 pm
da Giuseppe Liotta
zutoto ha scritto:Giuseppe ma a te le tarte escono abbastanza tardi come mai? Ti capita tutti gli anni?
Le mie ibere sonon nate tra il 30 luglio e il 30 agosto rigorosamente in terra.
Così pure tutte le altre specie che allevo. Sai il perchè di questi ritardi?


in 10 anni circa di allevamento non ho mai avuto nascite prima del 20 settembre, e dalle mie parti è così per tutti gli allevatori ed anche per le tarta wild. Praticamente non nasce niente prima delle prime piogge, che di solito non avvengono mai prima di questo periodo. naturalmente le nascite poi proseguono tranquillamente fino ai primi di novembre, qualche volta anche a novembre inoltrato.

Re: non ho molti capelli ma ho le treccine!!

Inviato: mar set 25, 2012 5:02 pm
da Pie182
zutoto ha scritto:Giuseppe ma a te le tarte escono abbastanza tardi come mai? Ti capita tutti gli anni?
Le mie ibere sonon nate tra il 30 luglio e il 30 agosto rigorosamente in terra.
Così pure tutte le altre specie che allevo. Sai il perchè di questi ritardi?


Dipende da quale deposizione intendi zutoto...
normalmente in natura vanno avanti per lo + le terze o quarte deposizioni poichè vengono fatte quando c'è gia molto caldo (dopo la prima metà di giugno) e dunque nascono all'incirca nella seconda metà di settembre.
Mentre per le prime deposizioni la mortalità dell'uovo è altissima in quanto fatte tra la seconda metà di aprile e la prima metà di giugno.In questo lasso di tempo infatti son molto frequenti le piogge che tendono a far marcire l'uovo e a bloccare lo sviluppo embrionale.

Re: non ho molti capelli ma ho le treccine!!

Inviato: mar set 25, 2012 7:01 pm
da EDG
Giuseppe Liotta ha scritto:o forse questo problema riguarda solo le acquatiche.

Io mi riferivo proprio a casi con le terrestri. Appena possibile faccio una foto ad alcune mie ibera nate l'anno scorso, una sola con scuti anomali (nata in terra) ed è rimasta nettamente più piccola delle altre. Tanto per dirne una, non mi baso di certo su un caso solo. E comunque è ovvio che non è una regola, perchè è vero che anche tarta con queste caratteristiche possono crescere in modo normalissimo.

Re: non ho molti capelli ma ho le treccine!!

Inviato: mar set 25, 2012 9:05 pm
da Seda
ho una thb con treccia e cresce meno delle altre! : Bash :

Re: non ho molti capelli ma ho le treccine!!

Inviato: mar set 25, 2012 9:34 pm
da Pie182
Ho una marginata nata quest'anno con treccia e pare crescere un po + delle altre!è vitalissima!

Re: non ho molti capelli ma ho le treccine!!

Inviato: mar set 25, 2012 9:52 pm
da zutoto
Pie182 ha scritto:
zutoto ha scritto:Giuseppe ma a te le tarte escono abbastanza tardi come mai? Ti capita tutti gli anni?
Le mie ibere sonon nate tra il 30 luglio e il 30 agosto rigorosamente in terra.
Così pure tutte le altre specie che allevo. Sai il perchè di questi ritardi?


Dipende da quale deposizione intendi zutoto...
normalmente in natura vanno avanti per lo + le terze o quarte deposizioni poichè vengono fatte quando c'è gia molto caldo (dopo la prima metà di giugno) e dunque nascono all'incirca nella seconda metà di settembre.
Mentre per le prime deposizioni la mortalità dell'uovo è altissima in quanto fatte tra la seconda metà di aprile e la prima metà di giugno.In questo lasso di tempo infatti son molto frequenti le piogge che tendono a far marcire l'uovo e a bloccare lo sviluppo embrionale.


Da me le deposizioni avvengono tutti gli anni e per tutte le specie di terrestri mediterranee fra la metà di maggio e il 15-20 di giugno al massimo. Quindi ad ottobre non è possibile nel mio caso e men che meno a novembre visto che fra i 90 e i 95 giorni avvengono tutte le schiuse (sempre nel mio caso). L'unico accorgimento che ho è di bagnare il terreno dal 20 agosto in poi ogni 2 o tre giorni e vi assicuro che funziona alla grande.. oltre tutto è come "pilotare" le schiuse. Spesso mi ritrovo il giorno dopo aver bagnato nidi di deposizioni differenti nel tempo che schiudono insieme ed è molto piu' facile inoltre trovare i piccoli visto che affiorano tutti insieme e subito senza difficoltà. Insomma non devi passare giorni ad aspettare la schiusa di svariate covate Per concludere non mi è mai capitato che le prima deposizioni avessero una infertilità piu' alta delle uova, se ci penso bene forse direi qualche uovo infecondo mi è capitato alle seconde e terze deposizioni.
Un ultima cosa vi assicuro che un umidità maggiore del terreno mi aiuta nel limitare al massimo le scaglie anomale, non so proprio il perchè, forse la risposta sta nel fatto che dalle mie parti fa un caldo pazzesco d'estate e il bagnare abbassa un pò la temperatura del terreno, ma per mia esperienza mi succede.

Re: non ho molti capelli ma ho le treccine!!

Inviato: mer set 26, 2012 5:09 pm
da EDG
Ecco le foto scattate oggi (è solo un esempio ma non è l'unico su cui mi sono basato).
Piccole di ibera nate l'anno scorso, sono sorelle e tenute nel medesimo modo (sempre fuori e hanno fatto il primo letargo), quella con gli scuti anomali (ne ha più del dovuto) è nettamente più piccola delle altre (sono più di due, ma per comodità ho fotografato solo queste) che invece sono cresciute di pari passo. E' vero che ogni esemplare può avere una crescita propria anche se ha tutto a posto, ma il fatto che solamente quella con gli scuti anomali è ancora così piccola è solo una coincidenza? Io non credo proprio.

P1010001.JPG
P1010001.JPG (341.02 KiB) Visto 3541 volte


P1010003.JPG
P1010003.JPG (283.13 KiB) Visto 3541 volte

Re: non ho molti capelli ma ho le treccine!!

Inviato: gio set 27, 2012 4:50 pm
da Pie182
zutoto ha scritto:Da me le deposizioni avvengono tutti gli anni e per tutte le specie di terrestri mediterranee fra la metà di maggio e il 15-20 di giugno al massimo. Quindi ad ottobre non è possibile nel mio caso e men che meno a novembre visto che fra i 90 e i 95 giorni avvengono tutte le schiuse (sempre nel mio caso). L'unico accorgimento che ho è di bagnare il terreno dal 20 agosto in poi ogni 2 o tre giorni e vi assicuro che funziona alla grande.. oltre tutto è come "pilotare" le schiuse. Spesso mi ritrovo il giorno dopo aver bagnato nidi di deposizioni differenti nel tempo che schiudono insieme ed è molto piu' facile inoltre trovare i piccoli visto che affiorano tutti insieme e subito senza difficoltà. Insomma non devi passare giorni ad aspettare la schiusa di svariate covate Per concludere non mi è mai capitato che le prima deposizioni avessero una infertilità piu' alta delle uova, se ci penso bene forse direi qualche uovo infecondo mi è capitato alle seconde e terze deposizioni.
Un ultima cosa vi assicuro che un umidità maggiore del terreno mi aiuta nel limitare al massimo le scaglie anomale, non so proprio il perchè, forse la risposta sta nel fatto che dalle mie parti fa un caldo pazzesco d'estate e il bagnare abbassa un pò la temperatura del terreno, ma per mia esperienza mi succede.


Zutoto, nel tuo caso, come in quello di molti altri, se ti depongono agli ultimi giorni di giugno ti nasceranno gli ultimi giorni di settembre circa, al max ai primi di ottobre.E' raro a novembre o metà ottobre inoltrato.
Cmq col fatto che le prime deposizioni lasciate in terra siano quelle che vanno meno avanti non intendo dire che siano meno feconde, ma come ho scritto sopra, che abbiano una percentuale di schiusa minore in quanto soggette ancora al mal tempo di aprile e maggio. Discorso a parte per chi le lascia in terra ma al riparo in una serra. :-)

Re: non ho molti capelli ma ho le treccine!!

Inviato: gio set 27, 2012 4:58 pm
da nico62
EDG ha scritto: E' vero che ogni esemplare può avere una crescita propria anche se ha tutto a posto, ma il fatto che solamente quella con gli scuti anomali è ancora così piccola è solo una coincidenza? Io non credo proprio.


sono daccordo con Enrico, anche nelle Hermanni ho riscontrto lo stesso "fenomeno"!!
Non che abbia centinai di esemplari con scaglie anomali, ma sulle poche
che ho, la crescita è molto rallentata in confronto agli esemplari nati nello stesso periodo..

Re: non ho molti capelli ma ho le treccine!!

Inviato: gio set 27, 2012 9:46 pm
da zutoto
Pie182 ha scritto:
zutoto ha scritto:Da me le deposizioni avvengono tutti gli anni e per tutte le specie di terrestri mediterranee fra la metà di maggio e il 15-20 di giugno al massimo. Quindi ad ottobre non è possibile nel mio caso e men che meno a novembre visto che fra i 90 e i 95 giorni avvengono tutte le schiuse (sempre nel mio caso). L'unico accorgimento che ho è di bagnare il terreno dal 20 agosto in poi ogni 2 o tre giorni e vi assicuro che funziona alla grande.. oltre tutto è come "pilotare" le schiuse. Spesso mi ritrovo il giorno dopo aver bagnato nidi di deposizioni differenti nel tempo che schiudono insieme ed è molto piu' facile inoltre trovare i piccoli visto che affiorano tutti insieme e subito senza difficoltà. Insomma non devi passare giorni ad aspettare la schiusa di svariate covate Per concludere non mi è mai capitato che le prima deposizioni avessero una infertilità piu' alta delle uova, se ci penso bene forse direi qualche uovo infecondo mi è capitato alle seconde e terze deposizioni.
Un ultima cosa vi assicuro che un umidità maggiore del terreno mi aiuta nel limitare al massimo le scaglie anomale, non so proprio il perchè, forse la risposta sta nel fatto che dalle mie parti fa un caldo pazzesco d'estate e il bagnare abbassa un pò la temperatura del terreno, ma per mia esperienza mi succede.


Zutoto, nel tuo caso, come in quello di molti altri, se ti depongono agli ultimi giorni di giugno ti nasceranno gli ultimi giorni di settembre circa, al max ai primi di ottobre.E' raro a novembre o metà ottobre inoltrato.
Cmq col fatto che le prime deposizioni lasciate in terra siano quelle che vanno meno avanti non intendo dire che siano meno feconde, ma come ho scritto sopra, che abbiano una percentuale di schiusa minore in quanto soggette ancora al mal tempo di aprile e maggio. Discorso a parte per chi le lascia in terra ma al riparo in una serra. :-)


No no nessuna serra, assolutamente all'aperto e la percentuale di schiuse è maggiore nelle prime deposizioni 8peraltro eccellente anche nelle seguenti) ma ripeto è il mio caso, non fa testo.
Comunque non ho MAI avuto nascite oltre dopo del 15-20 settembre dicamo che il tempo di schiusa è come ho detto prima di 90-95 giorni circa.