Pagina 1 di 2
					
				Testudo graeca ibera
				Inviato: dom mag 01, 2011 11:51 am
				da EDG
				Le foto e penso anche gli esemplari sono di 
gabonica. Adesso interverrà lui per dirci qualcosa di più su queste bellissime graeca.



 
			 
			
					
				Re: Testudo graeca ibera
				Inviato: dom mag 01, 2011 12:03 pm
				da gabonica
				Grazie come sempre ad EDG per la sua pazienza nel ridimensionarmi le foto, purtroppo le tarta in questione non sono miei ma di un mio carissimo amico, che le ha acquistate da un privato che le ha cresciute da piccole, ma non si sa nulla ne sull'origine ne altro,sono curiosissimo di sapere qualcosa in più da chi magari ha gia visto delle ibere di questa colorazione, io personalmente mai....grazie a chi potra autarci nell'identificazione...
			 
			
					
				Re: Testudo graeca ibera
				Inviato: dom mag 01, 2011 1:03 pm
				da gabonica
				EDG aggiugera' le foto dei piastroni, lontanamente ricordano delle marokkensis,ma il colore cosi' giallo  

 booooo....
 
			 
			
					
				Re: Testudo graeca ibera
				Inviato: dom mag 01, 2011 1:41 pm
				da EDG
				Ecco le foto dei piastroni, rispettivamente della femmina e del maschio, le due più chiare:


Se effettivamente sono state allevate in cattività sin da piccole faccio i complimenti a chi le ha cresciute, sono lisce e perfette.
Anche se la colorazione è chiara e particolare, a mio parere si tratta sempre di ibera, oppure potrebbero essere terrestris, non vedo altre alternative.
 
			 
			
					
				Re: Testudo graeca ibera
				Inviato: dom mag 01, 2011 4:02 pm
				da nico62
				Ma la manina con lo smalto azzurro è di Gabonica o di Enrico ???? 
 Scherzavo, tarta bellissime......io me le sogno delle Ibera come queste!!!!
Saluti e scusate di nuovo x la " battutina ".... 

 
			 
			
					
				Re: Testudo graeca ibera
				Inviato: dom mag 01, 2011 5:09 pm
				da gabonica
				si si lo smalto è mio 

 ...a parte gli scherzi,anche io ibere del genere non le ho mai viste,ma qualcuno le avra viste di simili??non saranno mica le uniche al mondo 

 
			 
			
					
				Re: Testudo graeca ibera
				Inviato: dom mag 01, 2011 5:55 pm
				da zutoto
				Per me sono un morfotipo + chiaro di Testudo Ibera di provenienza ellenica.
L'esemplare scuro mi sembra Turco.  

 
			 
			
					
				Re: Testudo graeca ibera
				Inviato: dom mag 01, 2011 6:42 pm
				da Barbara
				Complimenti Gabonica,
sono esemplari molto belli e quelle chiare sono particolari  

 
			 
			
					
				Re: Testudo graeca ibera
				Inviato: dom mag 01, 2011 6:42 pm
				da EDG
				nico62 ha scritto:Ma la manina con lo smalto azzurro è di Gabonica o di Enrico ???? 
  
Io con queste tartarughe non c'entro niente (purtroppo 

), ho solo inserito le foto, quindi nemmeno con lo smalto 

.
Fine 
 
.
 
			 
			
					
				Re: Testudo graeca ibera
				Inviato: dom mag 01, 2011 7:17 pm
				da gabonica
				Magariiii fossero le mie,sarei una persona molto molto felice, mi sono prestato per capirne qualcosa in piu', sono rimasto letteralmente folgorato dalla loro bellezza cosi' ho deciso di indagare,in una decina di anni di passione sfrenata per le tarta ed i rettili in generale, decine e decine di fiere e mostre a tema, ma mai ho visto animali del genere da qui la curiosita' di cercare di sapere dove nascono e dove vivono creature cosi' belle e particolari ...
			 
			
					
				Re: Testudo graeca ibera
				Inviato: dom mag 01, 2011 7:38 pm
				da Giuseppe Liotta
				
 Esemplari spettacolari è ben cresciuti, 
  
  fai i complimenti al tuo amico!! 
 Le ibera sono le testuggini mediterranee con la più ampia variabilità cromatica e vi sono areali dove è possibile trovare sia animali chiari che  molto scuri. Pertanto risulta difficile capire la provenienza. a me ad esempio nasce spesso qualche piccolo molto chiaro anche se i genitori sono scuri.
Se nati in cattività poi potrebbe anche trattarsi di incroci fra diverse sottospecie.
Vi sono incroci tra t.ibera e t.graeca molto simili a questi.
Naturalmente la colorazione tipica delle ibera è più scura, ma vi garantisco che non sono rari esemplari molto chiari come questi !
 
			 
			
					
				Re: Testudo graeca ibera
				Inviato: dom mag 01, 2011 7:45 pm
				da Giuseppe Liotta
				questo è uno dei miei piccoli di 2007 

 
			 
			
					
				Re: Testudo graeca ibera
				Inviato: dom mag 01, 2011 7:46 pm
				da EDG
				terrestris, soprattutto per quella più piccola, è da escludere sicuro?
Anche in questa sottospecie ci sono colorazioni opposte, sia chiare che scure, guardate questi due esemplari di 
Testudo graeca terrestris:


 
			 
			
					
				Re: Testudo graeca ibera
				Inviato: dom mag 01, 2011 8:38 pm
				da gabonica
				Quello che non mi fa pensare alle terrestris è la forma è la grandezza del carapace, quella di Giuseppe Liotta è simile a quelle da me postate,che origine ha??
			 
			
					
				Re: Testudo graeca ibera
				Inviato: lun mag 02, 2011 8:00 am
				da Giuseppe Liotta
				i genitori dovrebbero essere di origine bulgara...  ma non sono chiari !