Pagina 1 di 2
					
				ricordi di un'estate
				Inviato: dom gen 04, 2009 1:19 pm
				da campania
				Salve per scacciare il freddo invernale che permea il forum vorrei proporvi qualche fot di quest'estate in un isoletta greca!
Ero appostato con i piedi in mezzo metro di melma per aspettare le Emys e le Mauremys rosse quando all1 13: 30 con un solleone abbacinante si palesa una testudo hermanni boettgeri che viene a bere con gran fracasso di sterpi:
Immagine: 99,89 KB
 99,89 KB 
			
					
				
				Inviato: dom gen 04, 2009 1:24 pm
				da campania
				vi mostro qualche foto più ravvicinata aiutato anche dal famoso erpetologo greco/barese trimiliokkis!
Immagine: 46,45 KB
Immagine:
 46,45 KB
Immagine: 56,08 KB
 56,08 KB
 avete visto come questo maschietto subadulto sia piccolo quasi quanto un hermanni hermanni!
Immagine: 47,74 KB
 47,74 KB 
			
					
				
				Inviato: dom gen 04, 2009 2:23 pm
				da essemario
				..belle foto, grazie!!!
			 
			
					
				
				Inviato: dom gen 04, 2009 3:35 pm
				da cecilia
				che bello!!! dovrebbe essere stato stupendo vederlo arrivare all'improvviso

 
			
					
				
				Inviato: dom gen 04, 2009 4:04 pm
				da Ismawoo
				
			 
			
					
				
				Inviato: dom gen 04, 2009 4:24 pm
				da Ismawoo
				
			 
			
					
				
				Inviato: dom gen 04, 2009 4:38 pm
				da mithril
				Bellissima la prima foto... ha ragione Cecilia, chissà che emozione vederlo andare a bere! 


 
Conto sul piastrone almeno 9 linee di crescita, fose manca poco alla stazza finale?
Ismawoo, le tarte cresciute in libertà sono molto più lisce delle nostre: mangiano il secco, tanto secco, cosa difficile con le nostre viziatelle 

 e si muovono molto non essendo confinate in un recinto, fattori essenziali per una buona crescita.
Questo per le hermanni. Difficilmente le tue piccole marginata si riempiranno di bozzi: credo di non averne mai visto una piramidalizzata.
L'hermannino che hai postato tu, Piè Veloce, mi sembrerebbe boettgeri, ma servirebbe il piastrone per dirlo con più certezza.
 
			
					
				
				Inviato: dom gen 04, 2009 6:26 pm
				da ASCO
				Sembrerebbe una Testudo Hercegovinensis...Bellissima!
			 
			
					
				
				Inviato: dom gen 04, 2009 6:41 pm
				da campania
				questo è l'habitat subito dietro le dune marine 
Immagine: 43,16 KB
 43,16 KB
con qualche sacca di acqua dolce che abbevera conigli selvatici, uccelli e testuggini terricole, queste ultime sono più piccole e colorate delle loro consorelle della collina vicino, segno che l'alimentazione "spartana" condiziona colori e dimensioni in maniera marcata!
Immagine: 59,35 KB
 59,35 KB
Naturalmente la pozza alberga anche dei gioielli rubino come questa Emys orbicularis
Immagine: 31,78 KB
 31,78 KB 
			
					
				
				Inviato: dom gen 04, 2009 6:58 pm
				da EDG
				Foto bellissime!

 
			
					
				
				Inviato: dom gen 04, 2009 7:02 pm
				da mithril
				
			 
			
					
				
				Inviato: dom gen 04, 2009 7:53 pm
				da Valentina
				Volevo appunto chiederti, dopo aver visto le prime foto, com'era il paesaggio , ma vedo che ci hai mostrato anche quello 

 
			
					
				
				Inviato: dom gen 04, 2009 9:04 pm
				da lauro
				Belle foto la emys poi è spettacolare

 
			
					
				
				Inviato: dom gen 04, 2009 11:05 pm
				da Rosanna
				Dev'essere meraviglioso poter andare nei luoghi dove vivono popolazioni di tarte selvatiche...è il mio sogno !
 
Bellissime le tarte e l'habitat , 

 grazie per le foto !

 
			
					
				
				Inviato: mar gen 06, 2009 10:45 am
				da Suelo
				cosa c'è di più bello di vederle nel loro habitat? grazie per le foto, bellissimi incontri!!