Pagina 1 di 2
					
				identificazione Greca...
				Inviato: lun dic 22, 2008 11:30 am
				da giovanni_88
				Ciao a tutti ieri sono andato a far visita ad un mio amico che ha questa greca da tanto tempo e vorrebbe sapere la sottospecie,grazie a voi le immagini e commenti..grazie
Immagine: 89,03 KB
Immagine:
 89,03 KB
Immagine: 81,96 KB
 81,96 KB 
			
					
				
				Inviato: lun dic 22, 2008 11:35 am
				da CHELUS85
				molto bella giovanni,io direi che è una bellissima femmina di Testudo Graeca ibera...

 
			
					
				
				Inviato: lun dic 22, 2008 12:19 pm
				da zippo90
				ibera, non c'è dubbio, però le foto non sono nitide sopratutto quella del piastrone.
			 
			
					
				
				Inviato: lun dic 22, 2008 12:58 pm
				da EDG
				
			 
			
					
				
				Inviato: lun dic 22, 2008 3:10 pm
				da zippo90
				quoto, gaeca graeca.
			 
			
					
				
				Inviato: lun dic 22, 2008 3:18 pm
				da Valentina
				Quoto EDG, ma se avessi delle foto dettagliate della testa potrebbero essere di ulteriore aiuto per l'identificazione.
			 
			
					
				
				Inviato: lun dic 22, 2008 5:12 pm
				da Ale
				....solita crisi che solo le greche sanno creare 
 
Per me non è un'ibera, propendo per il gruppo graeca graeca.
Che provenga dal Marocco?? Ricordo di aver letto da qualche parte che in quella zona del nord Africa, si son sviluppate popolazioni che hanno morfologia tipica da g.graeca ma dimensioni da ibera...se trovo qualcosa la posto...
 
			
					
				
				Inviato: lun dic 22, 2008 6:37 pm
				da giovanni_88
				OK grazie...
			 
			
					
				
				Inviato: mar dic 23, 2008 3:12 pm
				da giovanni_88
				Qui ho messo le foto della testa della greca fatte questa mattina,infatti essendoci 16 gradi si è svegliata)[:14][:14];
spero che possano essere d'aiuto per capire meglio a quale sottospecie appartiene..ciao!!
Immagine: 84,66 KB
Immagine:
 84,66 KB
Immagine: 50,86 KB
Immagine:
 50,86 KB
Immagine: 59,16 KB
 59,16 KB 
			
					
				
				Inviato: mar dic 23, 2008 3:31 pm
				da EDG
				Confermo che secondo me è una graeca graeca, o comunque originaria del nordafrica.
			 
			
					
				
				Inviato: mar dic 23, 2008 3:37 pm
				da CHELUS85
				si in effetti potrebbe essere una Testudo Graeca graeca sicuramente da molti anni allevata in cattività ciò dimostrerebbe perchè fa letargo e comunque per essere questa specie ha raggiunto le dimensioni massime,di solito i maschi restano più piccoli,invece nelle graeca ibera entrambi i sessi diventano enormi...

 
			
					
				
				Inviato: mar dic 23, 2008 8:39 pm
				da Carapace
				bella giuvà!
Un bell esemplare...credo che abbia almeno 15 - 20 anni.
Direi Graeca Graeca

 
			
					
				
				Inviato: mar dic 23, 2008 11:35 pm
				da Ale
				Comunque ho trovato questo link in cui è evidenziata la notevole variabilità nella morfologia delle marokkensis; in particolare c'è una foto in cui c'è un carapace che ricorda parecchio quello della tarta delle foto di questa discussione:
http://tortues-terrestres.forumactif.co ... c-t252.htm 
			
					
				
				Inviato: mer dic 24, 2008 8:51 am
				da giovanni_88
				Ok grazie ragazzi,tanti auguri di buon natale e un felice anno nuovo!grazie per il vostro aiuto,se dovessero venire altri dubbi...[:1][:2]
			 
			
					
				
				Inviato: gio dic 25, 2008 12:46 pm
				da campania
				Penso che sia una Testudo graeca graeca dal nordafrica oppure dai macconi di gela. Cordiali saluti  a tutti.