Citazione:per me E' anamurensis....
Messaggio inserito da DelorenziDanilo
Adele forse ci siamo presi una cantonata entrambi!
mi sta venendo il dubbio, ora che la osservo con calma, che si tratti di una bella anamurensis..


Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo
con il tempo si notano differenze dove prima non si vedevano..
che sia una anamurensis non saprei dire con convinzione, quello che dico è che anche questi due esemplari in foto sembrano riportare differenze significative:
non so quanto sia significativo sulla scala della classificazione (se si parla di fenotipo o addirittura sottospecie), ma il secondo scudo sopranucale (il primo scudo grande supra la nuca) è diverso tra le due.
una forma una pentagono, mentre l'altra placca ha i due fianchi (dx e sx) arrotondati.. e non si tratta a quanto pare di una particolarità casuale come può essere per altre caratteristiche.
..devo ammettere che ho ancora dei dubbi sulla classificazione.. anche perchè addirittura ho sentito parlare di anamurensis più "chiare" di quelle classiche che prondiamo di riferimento per "classificarle"!.. quindi per il momento preferisco non schierarmi a favore di nessuna teoria sulle greche (se non quelle consolidate) e lasciare la porta aperta a diverse possibilità..
Citazione:
Messaggio inserito da Andre@
Adele, premetto che anch'io non me ne intendo molto di grecae ma credo che anche le anamurensis possano sopravvivere tranquillamente come le altre grecae.
Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo
io non ho anamurensis (sempre che quella lo sia).. e meglio di tutti è chiedere a chi ne ha.
Credo comunque che non abbia problemi di questo tipo.
Per il pentagono intendo questo:
http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... 014big.jpg
Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti