marginata sarda

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio feb 22, 2007 1:40 pm

Ma ci mancherebbe, ognuno ha le suo opinioni..io però ho tre femmine e due maschi ( adultissimi )e ti assicuro che i miei maschi sono molto più "bendotati" di quello, se effettivamente fosse un maschio.
Comunque maschio o femmina a me non sembra nemmeno una marginata!!!

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » gio feb 22, 2007 10:41 pm

secondo te Carmen cosa è se non è una marginata? é ibrida o cosa'altro...
Ti posto una foto del piastrone di una delle mie margi.
E' leggermente diverso dalle altre che ho anch'io adultissime ma direi "di avere una marginata comunque" forse con una morfologia un pò diversa dalle altre ma pur sempre una margi:



Immagine:
Immagine
45,72 KB
Ciao;)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio feb 22, 2007 10:48 pm

Mah! secondo me, si tratta semplicemente di un esemplare con dei caratteri un po alterati per variabilità genica. Ciò non fa di quest'esemplare una "non-margianta" o un esemplare appartenente a chissà quale specie.
E secondo me non è neanche ibridato con qualche altra specie.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio feb 22, 2007 11:20 pm

Di quale stai parlando?

Quest'ultima mi sembra una normalissima marginata ( femmina ) come ce ne sono a centinaia, cos'ha di atipico???? è solo forse un pò consumata sotto.

La foto della marginata trovata da Cakktuz inannzitutto non ha i triangoli ma un minestrone di nero e giallo sparsi più o meno a casaccio, inoltre ha una forma che è piuttosto anormale per una marginata: se fosse un maschio come alcuni asseriscono questo avrebbe una coda piuttosto piccola, un gonnellino praticamente inesistente per un maschio adulto e vecchio, e una forma piuttosto bombata e non ristretta ai fianchi come i maschi normali di marginata adulta.
Se d'altro canto è una femmina, come io sostengo ( con poca convinzione in realtà ) ha una coda piuttosto grossina.

Se fosse un incrocio con una greca si spiegherebbero alcune cose, come la mancanza di gonnellino, le chiazze nere sparse e la pelle molto gialla e nera anche dove di solito le marginate di quell'età cel'hanno tutta nera.

La cosa strana è che la tarta è selvatica: si trovano ibridi in natura? che io sappia poi gli ibridi tra margi e greca hanno il piastrone completamente senza macchie nere.

Se non fosse un ibrido è comunque una marginata atipica, un maschio o una femmina altrettanto atipici.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven feb 23, 2007 12:11 pm

Carmen hai ragione, non ho specificato, mi riferivo sempre alla tarta di cakktuz.
Concordo con te sui caratteri anomali, però, a volte, nell'ambito di una specie, nelle generazioni vengon fuori dei caratteri particolari che in se stessi possono non significare nulla di stravolgente e che non fanno di quell'esemplare una chimera tra chissà quali specie.
Proprio qualche giorno fa sul forum si parlava del fatto che le differenze nell'aspetto esteriore nn posso esser usate come parametro per stabilire delle posizioni tassonomiche...magari, alla fine, quella tarta è una marginatata anche più "pura" di molte altre che siamo abituati a vedere(coi carateri più tipici)!
Per il sesso, io insisto sul maschio....diciamo molto poco dotato (anche dal punto di vista del gonnellino)!

Avatar utente
gmariell
Messaggi: 140
Iscritto il: lun ott 02, 2006 11:51 am
Località: Puglia

Messaggioda gmariell » ven feb 23, 2007 5:10 pm

[quote]Messaggio inserito da cakktuz

finalmente sono riuscita a postare le foto della tarta incontrata in sardegna l'estate scorsa in gallura!


Immagine:
Immagine
66,24 KB

Maschio o femmina...non so.
Ma ha delle bellissime zampe anteriori..

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven feb 23, 2007 5:41 pm

Ale hai ragione, la mia era solo un'ipotesi.
PS; Tartafede perchè hai tolto la foto del piastrone della tua marginata?


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti