questa è la mia coppia

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
vinci
Messaggi: 125
Iscritto il: ven gen 05, 2007 12:13 am
Località: Campania

Messaggioda vinci » sab gen 13, 2007 12:52 am

Al risveglio dal letargo farò questo tentativo per testare le effettive capacità riproduttive del maschio. Se anche questa volta le uova risultassero chiare dovrò mettermi alla ricerca di un maschio t.h.b. degno della mia femmina. Al riguardo volevo chiedere se è facile trovare un maschio con caratteristiche simili a quelle della mia femmina. Mi riferisco al disegno del carapace, in quanto guardando un po' in giro ho sempre visto dei disegni abbastanza definiti. Magari qualcuno ha un maschio disponibile per una "monta"?
Quali dovrebbero essere le dimensioni minime? e l'età?

Maria
Messaggi: 336
Iscritto il: ven dic 08, 2006 7:53 am
Località: Estero

Messaggioda Maria » sab gen 13, 2007 2:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Dunque tutte le thh dovrebbero avere quel disegno caratteristico, non solo le Sarde...
le mie sono di sicuro THH, ecco il piastrone di una:


Immagine:
Immagine
59,72 KB
Quasi sicuramente Sarde, purtroppo non ho foto del carapace preso da dietro, ma le piccole non presentano il disegno ben definito della chiave!!!
Forse nemmeno le adulte..ma di sicuro non sono hercegovinensis!!!

In primavera provvederò a fotografarle.

Grazie,
carmen.



Yes, of course, it is specimen of T.H. hermanni, and no difference they are originate from Sardegna or some other place. I cannot claim there are not some geographical variations of T.H. hermanni available, from different places of origine, but all of them are having disegno caratteristico sulla ultica placca dorsale. No doubt in it!
Warmest regards, Marco

Maria
Messaggi: 336
Iscritto il: ven dic 08, 2006 7:53 am
Località: Estero

Messaggioda Maria » sab gen 13, 2007 2:20 pm

In the meantime, I have got few beatifull photos sent to me by side of Sg. Anto, where I had possibility to seen 3 heads of T. hermanni of him (one adult pair, plus one young specimen of them).
I am 100% sure, adult male and young specimen are pure T.H. hermanni due to all necessary charactestic of this subspecies. I am also thinking (near to 100% sure) adult female is also belonging in this subspecies. But, to be sure in it, I should have one photo of posterior side of this female, i.e. photo where I could see the ultima placca dorsale in this female. Anyway, I am thinking, all 3 of them are beautifull T.H. hermanni specimens.
I tried to give my view in this matter to Sg. Anto inside of private message to him for many times, but all messages of mine returned back, due to wrong e-mail address of him. So, I am pressed to give answer to him in this way now!
Excuse me for my use of Tarta Forum to send my answer to him!
Yours truly, Marco

Maria
Messaggi: 336
Iscritto il: ven dic 08, 2006 7:53 am
Località: Estero

Messaggioda Maria » sab gen 13, 2007 2:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da vinci

Al risveglio dal letargo farò questo tentativo per testare le effettive capacità riproduttive del maschio. Se anche questa volta le uova risultassero chiare dovrò mettermi alla ricerca di un maschio t.h.b. degno della mia femmina. Al riguardo volevo chiedere se è facile trovare un maschio con caratteristiche simili a quelle della mia femmina. Mi riferisco al disegno del carapace, in quanto guardando un po' in giro ho sempre visto dei disegni abbastanza definiti. Magari qualcuno ha un maschio disponibile per una "monta"?
Quali dovrebbero essere le dimensioni minime? e l'età?



Dear Vinci,
yes, of course, you can try to see what will happen with your male this year. Then, if nothing positively happen, I am ready to give one adult male of T.H. boetgeri of mine to you free of payment, to accompanying him with your female. No problem in it at all, I am having many beautyfull fully adult males, and I will select one male of the same disegno as you female. I will provide one male of the size of 25 cm approximately, in full matting condition.
Finaly, I can do it immediately after my animals wake up from winter hibernation, without wait in result of your male during following breeding season!
Warmest regards, Marco

vinci
Messaggi: 125
Iscritto il: ven gen 05, 2007 12:13 am
Località: Campania

Messaggioda vinci » sab gen 13, 2007 4:31 pm

Marco ti ringrazio per la tua disponibilità,
in seguito prenderemo accordi piu dettagliati
a presto

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab gen 13, 2007 5:01 pm

Marco, se ho capito bene asserisci che non vi è alcuna differenza trà TH hermanni provenienti da luoghi diversi...
Non ho capito se parli solo del disegno della "chiave" o parli anche di altre caratteristiche.
Ti assicuro che Le THh sarde sono molto diverse dalle pugliesi per esempio come dimensioni: le THh della Sardegna raggiungono anche i due chili o più ( le femmine ) mentre le pugliesi arrivano a 600 700 grammi se non sbaglio.
Anche il numero di uova deposte è diverso e forse anche altre caratteristiche.

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » sab gen 13, 2007 6:16 pm

Non sapevo che le hh arrivano a pesare tanto..Io sono abituato con le mie di 700 gr..

Maria
Messaggi: 336
Iscritto il: ven dic 08, 2006 7:53 am
Località: Estero

Messaggioda Maria » sab gen 13, 2007 6:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Marco, se ho capito bene asserisci che non vi è alcuna differenza trà TH hermanni provenienti da luoghi diversi...
Non ho capito se parli solo del disegno della "chiave" o parli anche di altre caratteristiche.
Ti assicuro che Le THh sarde sono molto diverse dalle pugliesi per esempio come dimensioni: le THh della Sardegna raggiungono anche i due chili o più ( le femmine ) mentre le pugliesi arrivano a 600 700 grammi se non sbaglio.
Anche il numero di uova deposte è diverso e forse anche altre caratteristiche.




No, dear Carmen, you understood me message wrong. Io ho voluto dire:
- penso che esistono qualche difference agli T.H. hermanni provenienti da luoghi diversi. Solo una caracteristica e sempre stessa: disegno speciale all ultima placca dorsale!
Excuse me for bad Italian language of mine, please. I hope, you will understand me better now!
Yes, of course, I expected T.H. hermanni from different places of origine, should have different charactestistic!
Warmest regards, Marco

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab gen 13, 2007 10:33 pm

Grazie Marco per lo sforzo,
ora ho capito benissimo e mi scuso per aver male interpretato le tue parole, ma purtroppo il mio inglese è molto limitato!!!
Domani scendo a cercarle e controllo il disegno di tutte le mie adulte.

Per Luca1988: le THh Sarde sono molto grosse rispetto alle altre THh: io ne ho una di un chilo e 900 grammi!!!
E' con me da poco e non ha ancora fatto uova, ma sò che nel giardino dei vecchi proprietari, regolarmente nascevano piccole,
me la hanno regalata l'anno scorso insieme al maschio, entrambi denunciati regolarmente nel '95 non credevo ai miei occhi quando sono andata a prenderli: bellissimi tutti e due, ma lei grande quanto non ne avevo ancora viste!!!.

riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » dom gen 14, 2007 6:27 pm

certo la coda è esageratamente grande, il problema delle schiuse potrebbe essere causato involontariamente da vinci , magari calpestando i nidi o innaffiando le piante,ecc.

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » dom gen 14, 2007 6:55 pm

Grazie Carmen!;);)

vittorio

Messaggioda vittorio » gio mar 08, 2007 9:22 pm

secondo voi cose?

Immagine:
Immagine
86,38 KB

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » ven mar 09, 2007 6:26 am

Citazione:
Messaggio inserito da riccardopelleriti

certo la coda è esageratamente grande...



Secondo me no, moltissimi maschi di H, qualunque sottospecie, hanno code cosi'. Tanto e' vero, ho gia' raccontato questa storia, che mi e' capitato di conoscere gente che avendo un maschio di H ed uno di greca ibera (i maschi di greca non hanno code cosi' grandi), pensavano di avere la coppia di H.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven mar 09, 2007 6:57 am

Citazione:
Messaggio inserito da vittorio

secondo voi cose?

[b]Immagine



Vittorio, hai già inserito due volte l'immagine della tua tartaruga, in altre due discussioni, ti sono già stati dati pareri in proposito, tu , oltretutto, dici di aver consultato un veterinario esperto che ti ha detto che è una Hb, l'allevatore che te l'ha ceduta ti ha detto che è Hb e hai anche detto che avresti postato le foto dei genitori che sono entrambi Hb....che vai cercando?
Le persone che stanno partecipando a questa discussione(vecchia, tra l'altro) sono le stesse che hanno sicuramente letto le discussioni che hai aperto con la foto(sempre la stessa, anzi, nelle altre hai messo pure il piastrone) che hai postato.
sai per certo che è una Hb, giusto?
(Anche se alcuni di noi hanno dubitato che sia una Hb pura)
Che vuoi sentirti dire ancora???

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » ven mar 09, 2007 8:44 am

Già quoto Simona non ti fidi?!
O preferisci sentirti dire qualche bugia!


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti

cron