questa è la mia coppia

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
vinci
Messaggi: 125
Iscritto il: ven gen 05, 2007 12:13 am
Località: Campania

Messaggioda vinci » mer gen 10, 2007 12:28 am

Dopo tutte le risposte che ho letto, mi sa di non aver capito il maschio a quale sottospecie appartenga.
In ogni caso, nel corso di questi anni ho notato che il maschio si accoppia con notevole frequenza (altro che Rocco!!!!!)non sono certo però che riesca a fecondare le uova. Questo potrebbe essere il motivo per il quale non ho mai trovato piccoli in giardino essendo certo ormai che la femmina depone regolarmente. Non escludo comunque che il motivo possa essere che le uova si siano trovate all'ombra di qualche pianta cresciuta nel frattempo nell'orto in quanto è proprio in questa condizione che ho trovato le ultime uova.
Al risveglio dal letargo farò fare una visita al maschio da un veterinario esperto che qualche utente delle mie parti spero possa consigliarmi.
Comunque prima di cercare un nuovo maschio isolerò la coppia in un recinto piu ristretto per poter individuare piu agevolmente il sito di deposizione e recuperare le uova che saranno incubate in una incubatrice che sto già costruendo. Lo so che è presto ma ormai sono troppo preso:D:D:D

un saluto a tutti e grazie per le numerose risposte

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer gen 10, 2007 12:31 am

Sicuro non è HH, potrebbe essere Hb come anche hercegovinesis ma la certezza chi la può avere;)!
Sapresti per caso la zona di provenienza?

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » mer gen 10, 2007 1:02 am

Anch'io non ho assolutamente capito da cosa derivi l'idea dell'ermafroditismo...

Direi Testudo hermanni boettgeri pur ammettendo di non sapere molto sulla variabilità delle hercegovinensis. Per fugare qualche dubbio puoi dire se sono presenti le lamine inguinali o l'occipite giallo?

Vinci le linee del carapace sono tutte suture vere e proprie o quelle in eccesso sono soltanto piegature o semplici segni?

L'unica cosa da provare è vedere se riesce una riproduzione facendo attenzione alle uova. In bocca al lupo.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer gen 10, 2007 1:03 am

Il fatto di metterle in un recinto più ristretto potrebbe anche far sì che la femmiina non trovi la sede adatta per deporre, percui, se ti va bene non deporrà, altrimenti potrebbe ritenere le uova, il che potrebbe essere pericoloso per la sua salute.
Ah: le uova, se la femmina è troppo infastidita dal maschio, potrebbero anche risultare vuote.
Ilmaschio andrebbe tolto dopo un paio di settimane di accoppiamento, poi rimesso insieme alla femmina altri 10 giorni a settembre.

Maria
Messaggi: 336
Iscritto il: ven dic 08, 2006 7:53 am
Località: Estero

Messaggioda Maria » mer gen 10, 2007 3:05 am

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

son tutte e due boettgeri http://www.schildkroeten-farm.de/unterscheidung.php

qui fan vedere la differenza



Dear Sir,

I am having important remarks on above mentioned!
But, first, I am asking some friends in Italy, to help me and make translation of my text in Italian.

So, I claim, both animals cannot be T.H.B., I am sure in it, due I am working with T.H.B. for the whole life of mine practicaly, and I have seen by my eyes thousand and thousand heads of this species.
Unfortunately, I am working in T.H. hercegovinensis for past 5 years, too, but after have seen photos of Sg. "Vinci", i though about T.H. hermanni, instead about T.H. hercegovinensis from two reasons only:
- I could not imagine how one T.H. hercegovinensis become available by one Italian breeder, independing it could be possible, of course; and, as second
- all T.H. hercegovinensis of mine are of significatory darker color than male on attached photos.
I did not think about it, the color on photos should not be right color obligatory. Also, all T.H. hercegovinensis of mine are originate from Monte Negro and Herzegovina. I had not specimens of T.H. hercegovinensis originate from Croatian coast and Islands, and I cannot be sure in their carapace color available.
Now, I checked all photo documentation of mine, and found T.H. hercegovinensis could have carapace color exactly same as carapace color of male by Sg. "Vinci".

So, I was in doubt previously, having imagine it could be old male of T.H. hermanni, or maybe hybridized male. It is appearing now, this male is of subspecies T.H. hercegovinensis, and I will proof it with many different photos of this species right now. Anyway, as I wrote in my entry to this discussion, this male is surely not one T.H. boetgeri.

I know about Web page www.schildkroeten-farm.de/ very well, but this page is not enough clear and informations are insufficient (not detailed description of T.H. boetgeri inside). There are few other much better Web pages on Internet, with detailed description on all 3 subspecies of Hermann's Tortoise.

Now, I would like to show right pictures where differences between all 3 subspecies are easy visible, as follows:

T. H. HERMANNI:



Immagine:
Immagine
16,04 KB

Immagine:
Immagine
15,28 KB

Immagine:
Immagine
13,84 KB

Immagine:
Immagine
14,05 KB

Immagine:
Immagine
35,95 KB

Immagine:
Immagine
32,11 KB

Immagine:
Immagine
22,72 KB

Independing I cannot speak so much about T.H. hermanni, due I am having not this subspecies on current bred of mine, there are few significant characteristic of this subspecies, making it different than T.H. boetgeri, i.e.
- yellow spot on cheeck, absent in T.H. boetgeri;
- big black markings on anal scutes of plastron (easy visible on photos 2,4,and 6), absent in T.H. boetgeri; and
- specific sign (figure) on past verterbral scute on carapace (visible on photos 5 and 7), absent in T.H. boetgeri, too!

So, having knowlege about it, independing I have not my own stock of T.H. hermanni, I thoung in first moment, the male of Sg. "Vinci" could be one non-represantative male of T.H. hermanni!!!

Eastern race,i.e. T.H. boetgeri, is very different from T.H. hermanni (including color of carapace, too, independing T.H. boetgeri is having many geographical variation in carapace colors!), what we can see in the following attached photos:


Immagine:
Immagine
21,35 KB

Immagine:
Immagine
17,48 KB

Immagine:
Immagine
19,92 KB

Immagine:
Immagine
28,22 KB

Immagine:
Immagine
23,26 KB


Immagine:
Immagine
53,04 KB

The differences are as follows:
- subspecies boetgeri is having not yellow spots on its cheecks;
- no any black marking on anal scutes of plastron, both in juvenile and adult age (check pictures 2,3, 4 and 5);
- and, what is of highest importance - the only boetgeri is having inguinal scutes on plastron (check the last attached picture, which show the difference on one T.H. hercegovinensis and T. h. boetgeri, where the first one is having not inguinal scutes on plastron, and second one is having them).

So, Sg. "Vinci" male cannot be T.H. boetgeri, due he is having not presence on inguinal scutes on plastron (check third photo attached by side of Sg. "Vinci", please!!! On this photo, we can see very easy presence of inguinal scutes in T.H. boetgeri female, and absence of these scutes in male specimen!).
Also, checking the same photo carefully, we can see the second difference between T.H. boetgeri and other two Hermann's subspecies. The boetgeri female of Sg. "Vinci" is having not black markings on anal scutes of plastron, while his male is having them, of course!

It was one reason more to me, to treat this male as possible T.H. hermanni male, maybe... But, I made an mistake, and as few other breeders taking share in this discussion wrote, it is one T.H. hercegovinensis male!!!

To proof it, I am attaching enough number of photos of T. H. hercegovinensis, as follows:


Immagine:
Immagine
23,53 KB

Immagine:
Immagine
87,31 KB

Immagine:
Immagine
101,95 KB

Immagine:
Immagine
106,01 KB

Immagine:
Immagine
70,53 KB

Immagine:
Immagine
105,68 KB

Immagine:
Immagine
31,81 KB

Immagine:
Immagine
53,04 KB

Immagine:
Immagine
14,1 KB

Immagine:
Immagine
36,74 KB

Immagine:
Immagine
15,81 KB

Immagine:
Immagine
23,34 KB

T.H. hercegovinensis of mine are very "dark" colored animals, i.e. with high presence on black markings on carapaces scutes (as on photo no. 1), and it caused mistake of mine to not claim Sg. "Vinci" male as T.H. hercegovinensis immediately. Photos 2, 3, 4, 5, 6, and 12 are showing variation in its natural color. Then, on photo 7., we can see absence of inguinal scutes in one T.H. hercegovinensis, and on photo 8, I am repeating again the difference between one T.H. hercegovinensis (absence of inguinal scutes) and T.H. boetgeri (presence of these scutes!). On photo no.9, it is possible to see yellow spot on cheeck of one T.H. hercegovinensis. Finaly, on photo 10 and 11, we can see black markings on anal scutes of T.H. hercegovinensis in adult and juvenile age (the same as in T.H. hermanni).

So, shortly, T.H. hermanni and T.H. hercegovinensis are appearing much more closer than with T.H. boetgeri, independing many authors are thinking T.H. boetgeri and T.H. hercegovinensis are very close subspecies. Above mentioned photos are showing totaly opposite situation!

With warmest regards, your Marco

Maria
Messaggi: 336
Iscritto il: ven dic 08, 2006 7:53 am
Località: Estero

Messaggioda Maria » mer gen 10, 2007 3:09 am

Citazione:
Messaggio inserito da anto

Per la femmina siamo tutti d'accordo HB, ma perchè non è venuto in mente a nessuno che il maschio possa essere un H hercegovinesis?
E'la prima cosa che ho pensato, in quanto come caratteristiche è perfettamente a metà tra HH e HB!
Anche io concordo con il fatto che sia strano che in 15 anni non hai mai trovato nemmeno una baby in giardino!
Anche senza incubatrice qualcosa sarebbe dovuta nascere comunque!
In primavera gliela farei una bella visita da un vet specializzato!



PERFETTO ANTO, E UNA T.H. HERCEGOVINENSIS!!!

Grazie, Marco

Maria
Messaggi: 336
Iscritto il: ven dic 08, 2006 7:53 am
Località: Estero

Messaggioda Maria » mer gen 10, 2007 3:11 am

Citazione:
Messaggio inserito da 3rco

Il maschio secondo me è un hercegovinensis. Fateci caso, è di dimensioni più contenute, le bande nere sono più scure e più definite, il settimo scuto marginale si avvicina meno con l'estremità del piastrone e sembra avere unite le ultime due placche dorsali, cosa che ho notato nelle altre hercegovinensis



T.H. hercegovinensis, of course. You are right, Sir!

Warmest regards, Marco

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio gen 11, 2007 12:11 pm

mi è venuta l'idea dell ermafrodita(dopo che mi ci ha fatto pensare manrco)per la coda molto grossa e larga alla base.ho visto foto di tarta ermaf. e la coda era simile.come ho gia detto e solo una supposizione e la realtà può essere un altra.
nei vertebrati non esiste una condizione di ermafroditismo naturale,ma l'ermafroditismo può presentarsi come patologia,questa cosa avviene anche nell uomo e nelle tartarughe è ancora più probabile che si presenti per la facilità di avere mutazioni durante l'incubazione.

Maria
Messaggi: 336
Iscritto il: ven dic 08, 2006 7:53 am
Località: Estero

Messaggioda Maria » gio gen 11, 2007 3:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

mi è venuta l'idea dell ermafrodita(dopo che mi ci ha fatto pensare manrco)per la coda molto grossa e larga alla base.ho visto foto di tarta ermaf. e la coda era simile.come ho gia detto e solo una supposizione e la realtà può essere un altra.
nei vertebrati non esiste una condizione di ermafroditismo naturale,ma l'ermafroditismo può presentarsi come patologia,questa cosa avviene anche nell uomo e nelle tartarughe è ancora più probabile che si presenti per la facilità di avere mutazioni durante l'incubazione.




Very good explanation, dear Yuri, you are completely right. This "male" is having so mach female's features, to be right male. Not only on tail (coda) which is apparing like one male's tail with tendention to be female's tail (enormously big female's tail), than also in sopracaudal scute, on body appearance, with no typical plastron recess as in right males.
And, of course, it is unnecessary to speak about right hermaphrodiscus. No, it is enough to have some abnormal hormanal activities inside, to appear abnormal physical features outside (like in human beens sometimes, unfortunately)!
Grazie, Marco

luca
Messaggi: 171
Iscritto il: ven nov 04, 2005 6:54 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda luca » gio gen 11, 2007 8:38 pm

spero per la femmina che in quella coda gigantesca non ci sia un "attrezzo" direttamente proporzionale....

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio gen 11, 2007 11:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da luca

spero per la femmina che in quella coda gigantesca non ci sia un "attrezzo" direttamente proporzionale....



quella femmina ha uno sguardo felice :D

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven gen 12, 2007 12:14 am

Ehm....direi anche stop.
Postiamo solo suggerimenti utili, per piacere.
Grazieeeeeee!;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven gen 12, 2007 8:15 pm

Io non ho capito bene il discorso di Marco relativo alle foto in cui mostra il disegno dell'ultima placca dorsale, evidenziando una "chiave" di giallo.

Mi ricordo però che Ursula guardando le mie piccole mi disse che avrebbero dovuto avere questa chiave se sarde pure...io questa cosa non l'avevo mai sentita.
Cosa c'entra la "chiave" in tutto questo discorso?

Per quanto riguarda il discorso sualla fertilità o meno del maschio, consiglio a Vincenzo di mettere da sola la femmina in un recinto piccolo in modo da controllarla meglio e prendere le uova da mettere poi in incubatrice, solo così potrà avere la certezza della sterilità o meno del maschio.
Trà l'altro se il maschio si accoppia molto spesso dovrebbe stare con la femmina al massimo una o due settimane in primavera e una o due in autunno, come già diceva Simona.

Maria
Messaggi: 336
Iscritto il: ven dic 08, 2006 7:53 am
Località: Estero

Messaggioda Maria » ven gen 12, 2007 10:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Io non ho capito bene il discorso di Marco relativo alle foto in cui mostra il disegno dell'ultima placca dorsale, evidenziando una "chiave" di giallo.

Mi ricordo però che Ursula guardando le mie piccole mi disse che avrebbero dovuto avere questa chiave se sarde pure...io questa cosa non l'avevo mai sentita.
Cosa c'entra la "chiave" in tutto questo discorso?

Per quanto riguarda il discorso sualla fertilità o meno del maschio, consiglio a Vincenzo di mettere da sola la femmina in un recinto piccolo in modo da controllarla meglio e prendere le uova da mettere poi in incubatrice, solo così potrà avere la certezza della sterilità o meno del maschio.
Trà l'altro se il maschio si accoppia molto spesso dovrebbe stare con la femmina al massimo una o due settimane in primavera e una o due in autunno, come già diceva Simona.



Dear Carmen,
as you wrote, I explored "un disegno dell'ultima placca dorsale, evidenziando una "chiave" di giallo", because it is very significant characteristic of pure T.H. hermanni. This subspecies is having presence of mentioned disegno from young to adult age, and it is very easy to recognize one T.H. hermanni due to that characteristic.
If we check, l'ultima placca dorsale in T.H. hercegovinensis, we could see something like this, i.e. some disegno, too, but very variable, and not in right geometrical symmetry like in pure T.H. hermanni.
So, this disegno is not in relation with speciments originate from Sardegna only. It is charactestic in all pure T.H. hermanni subspecies!
Yours sincerely, Marco

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven gen 12, 2007 11:13 pm

Dunque tutte le thh dovrebbero avere quel disegno caratteristico, non solo le Sarde...
le mie sono di sicuro THH, ecco il piastrone di una:


Immagine:
Immagine
59,72 KB
Quasi sicuramente Sarde, purtroppo non ho foto del carapace preso da dietro, ma le piccole non presentano il disegno ben definito della chiave!!!
Forse nemmeno le adulte..ma di sicuro non sono hercegovinensis!!!

In primavera provvederò a fotografarle.

Grazie,
carmen.


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 85 ospiti