presunte 2 tunisine

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
biby
Messaggi: 183
Iscritto il: lun dic 18, 2006 2:39 pm

Messaggioda biby » dom dic 24, 2006 12:06 pm

mi avete fatto venire dei dubbi..(la pelle è proprio cosi' come si vede nella foto.)allora sono andata a vedere quelle sane.sono uguali.senza squamette.secondo me il problema è un'altro.se non riesce a strappare l'insalata non può nutrirsi.oggi ci ha provato.per me è un piccolo passo avanti.quello che mi preoccupa è che sono apatiche.mangiano ma il peso è piu' o meno invariato...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom dic 24, 2006 1:38 pm

Ah si Danilo,
la pelle è molto bianca in certi punti, ma potrebbe essere la normale muta e la pelle nuova è ancora molto chiara perchè ancora molto fine e pulita...

Io invece spero di sbagliarmi sul virus-X perchè mi pare non ci sia alcuna cura.
Comunque ho delle foto un pò macabre che non posto, anche se forse tempo fà, quando ancora il forum era un pò più libertino, le postai.
Sono foto delle carcassine decomposte delle tarte morte, aperte in due, in cui si vedono chiaramente i calcoli che c'erano dentro e le dimensioni, ne ho anche meno forti, in cui ho i calcoli in mano.
Se Biby o qualcun altro le volesse vedere, mi mandi l'indirizzo a cui mandarle.

Comunque trovarli dentro le tarte è stata la conferma a tutti i sospetti che avevamo.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » dom dic 24, 2006 11:59 pm

nabeulensis a tutti gli effetti, perchè scrivi "presunte"?

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer dic 27, 2006 4:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Ah si Danilo,
Io invece spero di sbagliarmi sul virus-X perchè mi pare non ci sia alcuna cura.



purtroppo pare che non esista una cura,in passato ho avuto moltissime perdite,in particolare molti piccoli di ibera.ho fatto delle ricerche con alcuni professori della facolta di veterinaria aiutati da ottimi veterinari tra cui Fred Frie(il papà della medicina dei rettili),ma non abbiamo attenuto risultati.qualche cura ha avuto l'effetto di allungare la vita alla tarta ma dopo un anno due morivano lo stesso,solo alcuni esemplari che ancora non mostravano i sintomi si sono salvati.nel mio allevamento ho visto che le più sensibili alla malattia sono le greche(diventano mollissime trasparenti, l'osso scompare quasi completamente e i piastrone a volte si apre)le marginate diventano rachitiche e molli ma non come le greche,le hb rachitische e le hh sembrano le più resistenti e volte non contraggono la malattia o almeno non la manifestano.
penso sia una vera piaga peggio dell herpes

Avatar utente
biby
Messaggi: 183
Iscritto il: lun dic 18, 2006 2:39 pm

Messaggioda biby » gio dic 28, 2006 12:52 am

che tristezza!insieme alla pipì a volte fanno dei mucchietti di"gesso"..io pensavo fossero disidratate.ma se fosse il virus-x(e io spero non lo sia)avrebbero il guscio trasparente e morbido(io ho capito così)invece non lo è.anzi da quando ho messo la lampada si è indurito.solo che una da 2 giorni mangia poco e tiene 1 occhio chiuso..

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio dic 28, 2006 7:03 am

La presenza di una sostanza bianca nelle urine non dovrebbe essere sintomo di malattia, leggi questa discussione: http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=582&
Non scoraggiarti troppo ...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio dic 28, 2006 10:52 am

Io invece non conosco bene le greche, quelle due tunisine sono morte da un giorno all'altro ma senza sintomi, o forse sancora non ero in grado di distinguerli...le marginatine invece, oltre a diventare apatiche, cambiavano proprio colore del carapace, mi ricordo che l'impressione era propro qualla che fossero trasparenti, che sotto la parte cornea non ci fosse più osso...
Comunque è vero che muoiono tutte, ma per fortuna solo le piccole, l'herpes ti porta via anche le adulte e ritorna: il virus-x è vero che le decima tutte, ma poi sparisce e le piccole dell'anno dopo crescono sane e forti.

Avatar utente
biby
Messaggi: 183
Iscritto il: lun dic 18, 2006 2:39 pm

Messaggioda biby » gio dic 28, 2006 12:50 pm

ho letto la discussione.credo di essermi spiegata male.le mie fanno la pipì trasparente.poi sforzano e separatamente escono dei mucchietti di polvere bianca che sembra gesso.è asciutta non è un liquido.in mezzo a questa polvere ci sono(non sempre)delle pietroline anche piuttosto grosse.io pensavo ad una disfunzione renale ma non ho trovato nulla in proposito.se riesco metto la foto.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio dic 28, 2006 12:58 pm

Comunqu Biby non è infrequente che alcune piccole espellano di questi calcoletti: non è certo segno che abbiano il virus: quello che a me ha dato da pensare è che sono due tunisine, in genere portatrici di certe malattie, ma potrebbe essere qualsiasi cosa.
Quindi stai all'erta e soprattutto tienile in quarantena, però non dare per scontato niente.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio dic 28, 2006 4:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Io invece non conosco bene le greche, quelle due tunisine sono morte da un giorno all'altro ma senza sintomi, o forse sancora non ero in grado di distinguerli...le marginatine invece, oltre a diventare apatiche, cambiavano proprio colore del carapace, mi ricordo che l'impressione era propro qualla che fossero trasparenti, che sotto la parte cornea non ci fosse più osso...
Comunque è vero che muoiono tutte, ma per fortuna solo le piccole, l'herpes ti porta via anche le adulte e ritorna: il virus-x è vero che le decima tutte, ma poi sparisce e le piccole dell'anno dopo crescono sane e forti.


anche il virus x non è facile da debellare,penso sia portato asintomaticamente dagli adulti.quasi tutte le baby greche prese in passato da persone che mettevano i nuovi nati a terra mi manifestavano la malattia,ma da quando chiedo agli allevatori di tenere le greche che devo prendere in una vaschetta lontano dalle adulte non ho avuto più questo problema.
il super rammollimento eccessivo(propio come l'hai spiegato tu) lo vedevo di più nelle ibere ma secondo me perchè le greche sono molto più tenaci e non muoiono in breve tempo come le altre testudo

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio dic 28, 2006 9:32 pm

Sinceramente non sò se le due piccole tunisine che contagiarono le mie marginate fossero state in contatto con le adulte, stà di fatto che poi ho saputo che anche le adulte della persona che me le aveva regalate avevano avuto dei problemi.
Però a parte tutto credo che normalmente gli allevatori non mettano in contatto piccole e adulte...è molto strano, a parte il rischio di malattie, come dici tu, la cosa più pericolosa è che le adulte schiaccino le piccole.
Io personalmente metto le piccole con le adulte solo a quattro o cinque anni.
Comunque è molto interessante questa cosa.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio dic 28, 2006 10:21 pm

:Dnon mi sono spiegato bene,non intendevo mischiate fisicamente alle adulte ma vicine e comunque in modo che ci sia la possibilità del contaggio.
comunque le mie sono solo supposizioni,di sto virus(se poi è un virus) si sa poco o nulla,non per nulla si chiama X

Avatar utente
biby
Messaggi: 183
Iscritto il: lun dic 18, 2006 2:39 pm

Messaggioda biby » mer gen 17, 2007 1:12 pm

scusatemi se ho sbagliato..comunque le mie piccoline sono morte.non ce l'hanno fatta...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer gen 17, 2007 1:28 pm

Mi dispiaceV! Questa specie è difficile da allevare e cmq le avevi ricevute già in brutte condizioni, credo che hai fatto il possibile per loro, se ti può essere di consolazione. Non vorrei essere indiscreto, ma chi te le ha date, come ha fatto ad averle? In cattività si può dire che sia una specie quasi impossibile da riprodurre, si trattavano di "souvenir" di qualche viaggio?

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mer gen 17, 2007 2:46 pm

:(


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti