Pagina 3 di 3

Re: Testudo graeca ibera

Inviato: gio mar 11, 2010 12:15 pm
da tartar
accidenti che meraviglia!!!!!!!!! :shock:

Re: Testudo graeca ibera

Inviato: gio mar 11, 2010 12:21 pm
da lelecava
tartar ha scritto:accidenti che meraviglia!!!!!!!!! :shock:

Vuoi il mio segreto??
Lasciarle vivere serene, mangiare il giusto senza schifezze e nient'altro :D

Re: Testudo graeca ibera

Inviato: mar mar 16, 2010 4:17 pm
da matusa
Mi associo ai complimenti per le magnifiche foto e per le bellissime modelle.
Scusate per l'ignoranza :oops: ma qualcuno potrebbe però spiegarmi cosa intendete per "estivazione"???

Re: Testudo graeca ibera

Inviato: mar mar 16, 2010 4:20 pm
da lelecava
Che sappia io si intende per estivazione l'opposto del letargo è cioè rifugiarsi sotto terra per resistere al grande caldo..
Se avessi sbagliato correggetemi..

Re: Testudo graeca ibera

Inviato: mar mar 16, 2010 7:25 pm
da EDG
Giusto, in poche parole è il "letargo estivo", quindi non dovuto al troppo freddo ma al caldo :wink:

Re: Testudo graeca ibera

Inviato: mer mar 17, 2010 11:56 pm
da matusa
Grazie per il chiarimento, così ho scoperto che anche il mio Matusa si "estiva" ma lo fa sotto un cumulo di erba appena tagliata, potature ecc....che cerco sempre di non fargli mancare e che apprezza molto perchè vi passa anche il letargo invernale; non si interra mai, non l'ho mai visto scavare! Sarà pigrizia o l' età?!

Re: Testudo graeca ibera

Inviato: gio mar 18, 2010 9:32 am
da Seda
le margi sono tarte un po' particolari,sembra quasi facciano fatica a farsi le buche!!! :lol: io non le ho mai viste interrarsi al piu' come la tue, rifugiarsi sotto qualcosa!

Re: Testudo graeca ibera

Inviato: gio mar 18, 2010 9:35 am
da lelecava
Invece le mie margi che sono non grosse, la più grande è sui 18 cm , scavano regolarmente e si interrano bene :)