Testudo horsfieldii

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » sab apr 19, 2008 9:13 pm

scusate a me alcune sono cresciute naturali poiche temo addietro le piantai, ho notato che le piccole hermanni le mangiano quindi non le ho estirpate, ho sbagliato?
p.s.
sono molto piccole e non ne hanno mangiato tanto ma solo qualche fogliolina.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » sab apr 19, 2008 10:16 pm

Ma le horsfieldi possono avere come apporto di fibbre le foglie di vite? e anche quelle di ficus carica?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab apr 19, 2008 11:32 pm

Le foglie di vite vanno bene; quelle del fico che io sappia non le mangiano, ma se gli capitano a tiro i frutti ... :p:p:p. Sempre da dare comunque occasionalmente, troppi zuccheri.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » dom apr 20, 2008 5:31 pm

Grazie Adele come sempre dai ottimi consigli:):)

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » mar apr 22, 2008 6:50 pm

Ma le hors del mio avatar che sottospecie sono?

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar apr 22, 2008 7:34 pm

Posta foto migliori, è troppo piccola quella per poter capirci qualcosa. Comunque di solito le tarta in commercio sono kazachstanica.

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar apr 22, 2008 7:45 pm

quoto: probabili kazakhstanica

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » dom apr 27, 2008 2:18 pm

Ma le hors in questo periodo, possono essere lasciate la sera in giardino ho e meglio riportarle dentro casa?

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » dom apr 27, 2008 3:02 pm

si si io le tengo fuori da qualche settimana, e se pur sia venuto a piovere qualche giorno sono attivissime. metti che essendo "vicini" di casa il clima e le temperature sono le stesse.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » dom apr 27, 2008 4:28 pm

Grazie mille GipTheCrow vorraddire che stasera le lascierò fuori vedremo come andrà :)

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » dom apr 27, 2008 7:39 pm

mi raccomando l'unico accorgimento che devi darle è un rifugio completamente ala'asciutto dove ripararsi facilmente.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » dom apr 27, 2008 7:51 pm

una sta sotto un cumulo di erbaccia messa a seccare, quindi se piove non si bagna e inoltre rimane calda mentre la 2 si è scavata una tana altrettanto all'ascittto .

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » dom apr 27, 2008 7:56 pm

Io che sono molto più a nord di voi le lascio fuori alla sera e il giorno sono molto attive, cercano sempre di scappare. Si arrampicano molto, sono veramente agilissime!!

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » dom apr 27, 2008 8:00 pm

guarda che ti assicuro che quando scavano spariscono, quindi mi raccomando un recinto ben fatto se nò scappano.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » dom apr 27, 2008 8:16 pm

ok lo faro per bene ma come dimensioni quanto deve essere grande il recinto le misure delle tarte sono 11cm mentre l' altra 10cm


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti