marginata sarda

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » lun feb 12, 2007 6:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da anto

Certo che in sardegna cè un patrimonio faunistico unico: ai sardi in particolare, tenetevelo stretto e difendetelo con i denti!;)



io nel mio piccolo cerco di farlo...

Complimenti al tartarugone e' molto bello.

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » lun feb 12, 2007 7:24 pm

Penso che la terza e la quarta foto rendino l'idea della grandezza della tarta

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » lun feb 12, 2007 7:50 pm

Ma si che si capisce la grandezza....

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » lun feb 12, 2007 8:10 pm

Propio bella, che fortuna!!

cakktuz
Messaggi: 181
Iscritto il: mer lug 19, 2006 9:15 pm
Località: Lombardia

Messaggioda cakktuz » gio feb 15, 2007 5:49 pm

inserisco ancora una foto.
non mi ritengo per nulla esperta, soprattutto di marginate, ma a me sembrava proprio un maschio:
piastrone incurvato,
coda lunga, anche se dalla foto non si vede bene,
carapace rovinato sul davanti (per attacchi con altri maschi?),
però non ha il classico gonnellino dei maschi...
chissà!
ciao a tutti

Immagine:
Immagine
59,48 KB

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio feb 15, 2007 8:39 pm

Eh, Cakktuz, è da quando hai postato le foto che ci interroghiamo sul sesso(e non solo) di questo magnifico esemplare!

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio feb 15, 2007 9:16 pm

ma infatti è un maschio è concavo

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio feb 15, 2007 9:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

ma infatti è un maschio è concavo


Platysternon, nelle marginata anche le femmine hanno il piastrone concavo.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio feb 15, 2007 9:51 pm

Non sò se avete visto al foto della mia femmina vecchia, ma ha praticamente un buco nel piastrone!!!
I maschi molto vecchi hanno dei gonnellini enormi e sono molto strette nei fianchi e non bombate,
sono lunghe e non tondeggianti come questa.
Per me è una femmina al 99%.
Però è comunque strana, non sembra nemmeno una marginata, in quel caso potrebbe anche non essere una femmina, stranezza più stranezza meno!!!!
Le foto le ho messe nella discussione sulle lesioni al carapace, quando si è incominciato a parlare di questa tarta.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven feb 16, 2007 12:41 am

Mi associo ai complimenti, chiaramente è un animale davvero incredibile. è bello vederne ancora in natura di animali così...certo, sarebbe bello camminare per strada e vedere tartarughe magari come si possono vedere formiche.....ho esagerato???;)

Emanuele Cimatti
Messaggi: 15
Iscritto il: mar gen 30, 2007 8:01 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Emanuele Cimatti » ven feb 16, 2007 10:58 am

Ciao a tutti,
amante come sono della Sardegna e della sua natura, scrivo questo messaggio per aggiungere ai tanti ricevuti anche i miei complimenti per il felice incontro! Che animale, veramente magnifico!

Ho proprio di recente scritto un articolo su Testudo marginata in Sardegna, con mie foto e annotazioni. Parlo di questa specie SOLO in termini di osservazioni in natura, condotte SOLO in Sardegna: credo possa interessare a molti di voi (o almeno lo spero). Vi farò sapere quando verrà pubblicato.

Approfitto per fare i complimenti a Carmen, per il suo recente articolo pubblicato su Testudo Magazine, che ho apprezzato veramente tanto. Ottimo!

Ciao,
Emanuele

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven feb 16, 2007 11:12 am

Aspettiamo con ansia allora la data della pubblicazione. Facci sapere appena sai qualcosa.:D:D

Emanuele Cimatti
Messaggi: 15
Iscritto il: mar gen 30, 2007 8:01 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Emanuele Cimatti » ven feb 16, 2007 10:44 pm

Ciao,
beh, sfogliando le foto "sarde", guardate a giugno dell'anno scorso che bellezza al sole che ho incontrato (i teli sulla spiaggia sono miei...).

Emanuele

Immagine:
Immagine
90,22 KB

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven feb 16, 2007 11:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Non sò se avete visto al foto della mia femmina vecchia, ma ha praticamente un buco nel piastrone!!!
I maschi molto vecchi hanno dei gonnellini enormi e sono molto strette nei fianchi e non bombate,
sono lunghe e non tondeggianti come questa.
Per me è una femmina al 99%.
Però è comunque strana, non sembra nemmeno una marginata, in quel caso potrebbe anche non essere una femmina, stranezza più stranezza meno!!!!
Le foto le ho messe nella discussione sulle lesioni al carapace, quando si è incominciato a parlare di questa tarta.



sul libro Sardinien die insel der europaischen schildkroten ci sono foto di esemplari con quel tipo di gonnellino.

Avatar utente
gmariell
Messaggi: 140
Iscritto il: lun ott 02, 2006 11:51 am
Località: Puglia

Messaggioda gmariell » ven feb 16, 2007 11:35 pm

[quote]Messaggio inserito da Emanuele Cimatti

Ciao,
beh, sfogliando le foto "sarde", guardate a giugno dell'anno scorso che bellezza al sole che ho incontrato (i teli sulla spiaggia sono miei...).

Emanuele

Ema,
posso sapere in quale zona della sardegna ti trovavi?


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti