non riesco a capire che greca ?

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » gio feb 08, 2007 9:54 pm

un mio amico ha diverse baby di ibera pero vi posso assicurare che il piastone non è tutto bianco,anzi il contrario.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio feb 08, 2007 11:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da massimiliano@

Se lo dici tu ci credo Carmen! Ma pensa se azzeccavo la collocazione tassonomica;)



Ahhh!!!
ci hai tentato!!!
Non si sà mai che ci azzeccavi davvero:D!!!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio feb 08, 2007 11:42 pm

Allora se le greche col piastrone bianco esistono, mi sà che abbiamo trovato la sottospecie giusta!!

Comunque davvero quella del mio amico, sicuramente incrocio trà greca a e marginata, era molto simile.
Però stavolta mi sà che non c'entra niente!!!

Ci ho tentato anche io eheheeh!!!

Maria
Messaggi: 336
Iscritto il: ven dic 08, 2006 7:53 am
Località: Estero

Messaggioda Maria » ven feb 09, 2007 12:29 am

[quote]Messaggio inserito da __massimo__

E di questa Graeca che ne dite ?!:

Immagine
[/quote

Tortoises on attached photo are T. graeca flavominimaralis originate from Western Lybia. So, they are geneticaly very near to T. g. cyrenaica, but different in appearance. T. g. cyrenaica are originate from east Lybia, and more aboundant in the wild. T. g. flavominimaralis is having the best carapace patterns of T. graeca subspecies at all!

Warmest regards, Marco

Immagine:
Immagine
15,54 KB

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven feb 09, 2007 12:38 am

E' la stessa tarta a destra nella foto di Massimo????

Con Marco non c'è nemmeno gusto a fare indovinelli, tanto vince sempre lui!!!!:D

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven feb 09, 2007 7:50 pm

massimiliano mi spieghi come fai a dire che sono weissingeri,riesci a fare il dna con la supervista?;)
ho alcune ibere con il piastrone completamente giallo,ma nel totale assomiglia di più ad una mia greca armeniaca.con le ibere vista la grande variabilità è un vero casino.
quelle grandi io le ho sempre chiamate cyrenaiche ma se marco dice siano T. graeca flavominimaralis allora penso sia così

Franci
Messaggi: 82
Iscritto il: gio feb 08, 2007 12:10 pm
Località: Toscana

Messaggioda Franci » ven feb 09, 2007 11:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

massimiliano mi spieghi come fai a dire che sono weissingeri,riesci a fare il dna con la supervista?;)
ho alcune ibere con il piastrone completamente giallo,ma nel totale assomiglia di più ad una mia greca armeniaca.con le ibere vista la grande variabilità è un vero casino.
quelle grandi io le ho sempre chiamate cyrenaiche ma se marco dice siano T. graeca flavominimaralis allora penso sia così



ciao max sono curiosa di sapere che tartaruga è quella del tuo avatar. veramente bella. gracias

Avatar utente
lior12
Messaggi: 31
Iscritto il: sab gen 20, 2007 7:17 pm
Località: Campania

Messaggioda lior12 » sab feb 10, 2007 5:38 pm

ecco sono punto a capo nessuno mi puo dare la certezza della sottospecie di greca che ho........ sarebbero le due foto iniziali..... sicuramente è una greca ha gli speroncini dietro....

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » sab feb 10, 2007 5:57 pm

con le greche l'unica cosa sicura è la morte:D
io riconfermo quello che ho detto armeniaca o ibera,se hai una foto del carapace presa da sopra è meglio.poi se ci dici dove l'hai presa(non per farmi i fatti tuoi)ma se hai visto i genitori,con le greche la purezza è spesso un optional

Franci
Messaggi: 82
Iscritto il: gio feb 08, 2007 12:10 pm
Località: Toscana

Messaggioda Franci » dom feb 11, 2007 1:29 pm

Scusate, mi sono sbagliata, volevo chiedere a YURI (non a Max!) la specie della tarta del suo avatar.
Grazie!|)

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » dom feb 11, 2007 1:54 pm


Maria
Messaggi: 336
Iscritto il: ven dic 08, 2006 7:53 am
Località: Estero

Messaggioda Maria » lun feb 12, 2007 10:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

massimiliano mi spieghi come fai a dire che sono weissingeri,riesci a fare il dna con la supervista?;)
ho alcune ibere con il piastrone completamente giallo,ma nel totale assomiglia di più ad una mia greca armeniaca.con le ibere vista la grande variabilità è un vero casino.
quelle grandi io le ho sempre chiamate cyrenaiche ma se marco dice siano T. graeca flavominimaralis allora penso sia così



Yes, of course Yuri, it is very easy made an mistake regarding T. g. cyrenaica and T. g. flavominimaralis. But, independing they are geneticaly very near, there are some significant differences between them (in carapace color and markings, plastron markings, and especialy in supracaudal scute!!!).
I am attaching some more photos of phantastic species as T. g. flavominimaralis (I am having 6 heads of medium size of this species on my farm now, and I love them very much!)

Immagine:
Immagine
37,99 KB

Immagine:
Immagine
23,59 KB

Immagine:
Immagine
15,44 KB

Immagine:
Immagine
20,31 KB

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar feb 13, 2007 10:42 am

bellissima Marco!


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti