Mutazione o Modificazione ?

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » mar dic 12, 2006 1:35 am

Situazione identica qui: voglio bene a tutte, ma lei è speciale... Anche perchè l'ho presa sicuramente prima del 1978!

Ciao

AleeHali

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mar dic 12, 2006 1:25 pm

mamma mia.. splendide le tre gialle!

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mar dic 12, 2006 1:44 pm

si,sono spettacolari..

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar dic 12, 2006 8:59 pm

complimenti a tutti avete delle bellissime tarte

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar dic 12, 2006 9:57 pm

ehehhe Feda anche tu con le tue tarte non scherzi:p8D!
cosa è quella robetta bianca cul carapace?
da quanto ce l'hai?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar dic 12, 2006 11:22 pm

Robetta bianca? Bho! Credo sia dovuto al fatto che si infila sotto ogni cosa, anche dove non riesce a passare...striscia nei muri ecc...Oddio non ho mai pensato potesse essere altro (mi faccio anche le corna!). Perchè cosa pensi che sia?

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » mar dic 12, 2006 11:25 pm

Hi Marco when I was in North east greece last summer I found over 20
T. hermanni boettgeri, in the same population I could pick a very yellow one (see the pictures below from animals living in the same area

Immagine:
Immagine
33,72 KB

Immagine:
Immagine
34,32 KB)and a normal standard T. boettgeri. i shoot only one picture of a yellow animal an d some pictures of the normal standard ones. I can tell you, by the way, that the ratio could be 2-3 yellow hermannis vs 8-9 hermannis. It's normal that what I say has no scientifiv value because the number of animals was tto small, but I hope now you will have clarified your idea about yellow Testudo hermanni boettgeri. If you have the last book written by a german author about the Testudo hermanni (I cannot remember the name but someone on this forum woul be so kind to suggest) is written inside that unusual yellow animals are normally found in the north east of distribution's areal)

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » mar dic 12, 2006 11:33 pm

Allego una sommaria traduzione per chi non mastica troppo il mio inglese maccheronico:
Quest'estate nel nord est della grecia ho trovato oltre venti T.hermanni boettgeri e si potevano anotare animali completamente gialli ed altri dall'aspetto normale. posso dirti, comunque, che il rapporto inella popolazione presa in esame potrebbe essere di 2-3 "gialli" contro 8-9 "normali". Questa mia affermazione, naturalmente, non ha alcun valore scientificoperchè il numero di esemplari rilevati era troppo basso per essere significativo. se tu avessi l'ultimo libro scritto da un autore tedesco sulla t. hermanni (qualcuno di voi si ricorda titolo e autore?) dovrebbe essere scritto (c'è anche una foto) che esemplari gialli si trovano nell'estremo nor est dell'areale di distribuzione. Spero che questto intervento ti abbia schiarito un pò le idee.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar dic 12, 2006 11:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Robetta bianca? Bho! Credo sia dovuto al fatto che si infila sotto ogni cosa, anche dove non riesce a passare...striscia nei muri ecc...Oddio non ho mai pensato potesse essere altro (mi faccio anche le corna!). Perchè cosa pensi che sia?


Avevo pensato a un pò di micosi,(probabilmente mi sbaglio) perchè sicuramente te ne saresti accorta!;)
Non voglio metterti a quest'ora pensieri in testa..;)!
Al massimo al risveglio dal letargo prova con uno spazzolino e vedi se viene via.
P.S. l'impressione la avuta dalla 2° e 3° foto!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar dic 12, 2006 11:36 pm

Spero che non sia cosi ma sicuramente adesso mi hai messo ansia! Appena si sveglia fila dritto dal veterinario!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar dic 12, 2006 11:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Spero che non sia cosi ma sicuramente adesso mi hai messo ansia! Appena si sveglia fila dritto dal veterinario!


NOOOOO mannaggia a ME!:I

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar dic 12, 2006 11:44 pm

No problem!

Piuttosto, tornando all'argomento di partenza: Campania tu hai visto queste tartarughe in stato di libertà in Grecia? La posizione che hai indicato dovrebbe essere più o meno vicino alla Bulgaria giusto? (o macedonia adesso non ho ben presente...). Se così fosse allora potrebbero essere giuste anche le collocazioni di "maria"?

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » mer dic 13, 2006 7:41 pm

Direi che le cose cominciano a quadrare...
La città che Marco propone per le THB chiare (Melnik, Bulgaria) è abbastanza vicina al confine con la Macedonia (ad Ovest) e con la parte nordorientale della Grecia di cui parla campania (a Sud).

Quello che trovo molto interessante è la convivenza delle varie colorazioni...

Ciao

Maria
Messaggi: 336
Iscritto il: ven dic 08, 2006 7:53 am
Località: Estero

Messaggioda Maria » mer dic 13, 2006 9:20 pm

Dear AleeHali,
As you can see, you are having high knowledge in Tortoises species, and I am realy very happy to communicate with you. I will do my best, Sir, to provide some of my "leucistic" or "yellow" Hermann's to you next spring surely. We will speak about it in time.
Anyway, to give more inormations to all other friends included in this dialogue, i.e. discusion - it is very easy to see the high difference between my giallo Hermann's and Hermann's from other origine.
As first, my yellow animals are not T. h. herzegoviensis, there are high difference in them. Animals of Adriatic cost origine (Croatia, Herzegovina, Montenegro, are smaller animals with much black coloration (over 50%) and they are never having light coloration. I will send pictures of my T. h. herzegoviensis, to you too, to see great difference.
Then, the difference between my yellow and Melnik light Hermann's are great, too. You can see on pictures, my giallo Hermann's are having not black marking of plastron. They are having zero of black color on plastron, but they are having red-rosa color on plastron. Yes, it is appearing as in albino animals. But, my yellows are not albino animals. They are having about 5% of black color on carapax, and of course, they are having black eyes.
Finaly, origine of my animals is south-


est of Serbia, the same origine as common T. h. boetgeri of mine. And, I am 100% sure, this color variation is not common in nature, maybe 5 from 1,000 animals, not more on it.
Yes, of course, the quantity of lighter animals in nature is bigger, i.e. up to 5% of them, and there are many different variations in color (I will send some pictures to see about it!). But, very light animals, as 5 heads in current posses of mine, are still very rare. Other light colored Hermann's are having black marking on plastron (all of them), 5 heads of mine are having zero on black on plastron!

All the best to all friend in Italy from Marco

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » mer dic 13, 2006 9:31 pm

Dear Marco,
We're all learning from you, as the variations of T.hermanni are a highly popular theme on this forum. So, it's me who must Thank You!
Unfortunately I can't see the pics in your post... Will you please try again? I can't wait to see them!

All the Best, and Cheers!


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti

cron