Testudo ibera?

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer dic 06, 2006 8:46 pm

Anche io posso confermare che greche algerine e marocchine fanno letargo, perchè mi è capitato di confrontarmi con persone che le allevavano e che le facevano fare tranquillamente il letargo!

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mer dic 06, 2006 8:54 pm

Le furculachelys dopo il mesetto di letargo le facevi rimanere fuori o le rientravi? Ma possono quindi essere tenuti fuori come le mediterranee senza rientrarle nemmeno nei mesi freddi

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » mer dic 06, 2006 9:31 pm

se è passato Marzo possono stare già fuori, altrimenti le rimetti in terrario per non rischiare e dovrebberob accoppiarsi

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mer dic 06, 2006 9:36 pm

Ma se mettiamo il caso fanno letargo da gennaio a marzo, fino a dicembre dove le tenevi?

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mer feb 07, 2007 8:42 pm

Riprendo questo post solo perchè ho sentito che le ibere della Turchia o più a est hanno queste colorazioni che si allontanano dai colori 'classici' mediterranei più scuri.
Può essere una giusta valutazione oppure questa colorazione non può portare alla provenienza di questa testuggine?
Aggiungo anche che ho visto dei piccoli di ibera sempre della Turchia che hanno colorazioni diverse: nere o al massimo color olivaceo.


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti