Testudo Horsfieldii

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » lun nov 13, 2006 6:44 pm

Come mangiare cosa consigliate?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun nov 13, 2006 6:48 pm

Luca non scrivere post uno dietro l'altro...cerca di contenere le domande in un post unico(esiste l'opzione modifica).

Allora confermi che la piccola fa fatica a mangiare per via della grande? Quando le avevi separate come si comportava? Mangiava controvoglia?
Per l'alimentazione leggi le schede che trovi in home page...

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » lun nov 13, 2006 7:03 pm

allora,ho appena preso in mano il foglio..la grande pesa circa 620 gr ed è lunga 14,5 cm..la piccola pesa circa 125 gr ed è lunga 8 cm.anche quando le avevo separate mangiava poco

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » lun nov 13, 2006 7:15 pm

ALIMENTAZIONE

L'alimentazione è interamente erbivora, compresa l'erba (verde e anche secca), fiori, foglie e frutti.

Beve durante i temporali nelle pozzanghere che si formano; durante la stagione secca, soprattutto nelle zone più aride del suo areale, si rifornisce di acqua metabolica per supplire alle sue necessità.

PRESO DAL LINK del sito: http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm

- Le misure mi sembrano proporzionate al peso. Anche le mie hanno quei rapporti.

L'unica cosa che non ho capito, o forse non ho letto bene e nel caso mi scuso: ma INIZIALMENTE avevano le stesse misure??

Andrea

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » lun nov 13, 2006 7:27 pm

si,erano quasi simili..

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun nov 13, 2006 8:01 pm

La più piccola sembra abbia subito gli effetti negativi di una crescita in terrario. Aveva una corretta esposizione agli uvb? mi raccomando, fai fare il letargo ad entrambe (salvo quaòlche problema di salute),ok?

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » lun nov 13, 2006 8:04 pm

si,forse l' unica cosa giusta che mi aveva detto il personale del negozio era che serviva un certo tipo di lampada(uvb)..ne risentono se per qualche anno non hanno fatto il letargo?

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » lun nov 13, 2006 8:10 pm

Ma non mi dire che non era esposta ai raggi UVB? Lo sai che vanno incontro alla MOM (malattia ossea metabolica)?

Inoltre l'esposizione ai raggi serve per farsi' che la vitamina D2 assunta col cibo vanga convertita in D3. La vitamina D3 serve per fissare il calcio nella corazza..;)

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » lun nov 13, 2006 8:12 pm

no,stai tranquillo,era esposta

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun nov 13, 2006 9:28 pm

Luca, è molto probabile che l'alimentazione della tua horsfieldii non sia stata adeguata almeno nel periodo in cui era nelle mani del negoziante. Quando acquistai una delle mie in un negozio, erano alimentate a fagioli in scatola. Le Horsfieldii al contrario di molte altre specie di tartarughe terrestri hanno meno tendenza alla piramidalizzazione del carapace, tuttavia errori alimentari di vario tipo, tra i quali anche la sovralimentazione, tendono a deformare la corazza che assume una forma più sferica, e la tartaruga assomiglia ad un panino imbottito, aspetto che molti credono essere tipico di questa specie, ma in realta tipico SOLO delle horsfieldi allevate molto male.
L'alimentazione de queste tartarughe è ESCLUSIVAMENTE ERBIVORA, come quella delle mediterranee. Se però alle mediterranee si consiglia anche un minimo di frutta (massino 10%) alle horsfieldii e meglio non darla, o offirgliela molto più saltuariamente. Le erbe devono essere in gran prevalenza selvatiche, molto varie come per le mediterranee, inoltre sono ottime diverse foglie di alberi (gelso), le foglie di vite, anche selvatica nostrana, fiori selvatici e non.
ATTENZIONE! Le horsfieldii sono istintivamente estremamente voraci! Questo perché in natura il loro periodo di attività è breve (anche solo 3 mesi in alcune zone) a fronte di un lungo periodo di letargo. In questo breve periodo attivo devono immagazzinare le energie necessarie per affrontare il lungo periodo di ibernazione. Ai nostri climi, essendo il periodo freddo molto più breve, bisogna cercare di non sovralimentarle, proprio per evitare una crescita eccessiva con ripercussione, oltre che sulla corazza, anche sugli organi interni.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar nov 14, 2006 1:07 pm

dopo aver fatto lo sverminio hai rifatto l'esame delle feci?

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mar nov 14, 2006 2:53 pm

no,era meglio farlo?per farlo devo per forza portare le feci da un veterinario esperto in rettili o un comune veterinario è in grado di farlo?

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar nov 14, 2006 4:26 pm

le tarte è sempre meglio portarle da un veterinario che ne capisca di rettili.tutti son in grado di dirti i parassiti che hanno e se li hanno ma i prodotti che si possono usare è meglio che te li dia uno esperto

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » mar nov 14, 2006 5:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da luca1988

no,dovevo farlo?l'esame lo può fare un normale veterinario?



Ti posto gli indirizzi dei nostri riferimenti Tartaclub della LOMBARDIA


Millefanti Dott.Massimo
tel. Amb. 02.9081636 - Gaggiano ( MI )


---------------------------------------------------------------------

Origgi Dott. Francesco
tel. 339.5316694 - Casatenovo (LC)


---------------------------------------------------------------------

Re Dr. Luca
Milano
Tel: 347-3115000

---------------------------------------------------------------------

Visigalli Dott. Giuseppe, DVM
Clinica Veterinaria Liana Blu
v. Crispi 18 20039 Varedo-MI ITALY
tel-fax: + 39 036254 40 20
Tel. Cell.: 347 247 12 85
e-mail: herpbepp@tiscali.it

---------------------------------------------------------------------

Penso Dott. Paolo
Clinica Veterinaria Europea
Vic. della Chiesa 13 - Bresso (MI)
tel. 02.66501560 e-mail: clinicaeuropea@libero.it

---------------------------------------------------------------------

Spero ti possano essere utili.

Andrea

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mar nov 14, 2006 7:10 pm

sono veramente utilissimi,io ero andato a varese...


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 85 ospiti