maschio di graeca ibera

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » ven ott 20, 2006 9:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da manuel

Si è un maschio confermato!


puoi mettere le foto della coda, per me è femmina

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » sab ott 21, 2006 1:38 am

....Le code dei maschi di ibera non sono grandi come quelle dei maschi di hermanni, la differenza con quella delle femmine e' poca. Bisogna guardare l'angolo tra gli scuti anali. Anche per me e' maschio.

Per la cronaca, dalle mie parti ho conosciuto una signora anziana che aveva un maschio di HB e un maschio di ibera che pensava fosse la femmina!!

Avatar utente
manuel
Messaggi: 113
Iscritto il: ven mar 24, 2006 4:16 pm
Località: Lazio

Messaggioda manuel » sab ott 21, 2006 6:50 am

Non ho altre foto della coda, le farò, però vi assicuro da 3 anni si accoppia regolarmente con una ibera femmina di un mio amico e lo scorso anno sono nate 2 piccoline!! Purtroppo ogni anno ad inizio stagione devo portarlo a casa di questo amico per tutta l'estate... per lui è meglio così ma se avesse una compagna sua potrei tenerli a casa in un giardino tutto loro. Per Antonino erano veramente belle le ibera delle foto che hai postato.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » sab ott 21, 2006 7:48 am

Per manuel
guarda che le tartarughe sono solitarie, è più che sufficiente che la porti dal tuo amico in primavera per una settimana(dopo 10-15 giorni che iniziano a mangiare dopo il letargo).
Anzi faresti un gran favore alla femmina, poveretta in quel modo è altamente stressata.
Al massimo se vuoi, lo riporti per qualche altro giorno a fine agosto.
Prova a pensare perchè le femine possono conservare il liquido seminale fino a 4-5 anni ?
proprio perchè in natura possono passare diversi anni prima di incontrarsi.

Avatar utente
manuel
Messaggi: 113
Iscritto il: ven mar 24, 2006 4:16 pm
Località: Lazio

Messaggioda manuel » sab ott 21, 2006 8:25 am

Si è vero quello che dice Agostino, però la voglia di vedere unite 2 tarta della stessa specie è grande, spero per questo di non peccare di egoismo...

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab ott 21, 2006 8:32 am

Citazione:
Messaggio inserito da manuel

Si è vero quello che dice Agostino, però la voglia di vedere unite 2 tarta della stessa specie è grande, spero per questo di non peccare di egoismo...



non pecchi di egoismo ma fai molta attenzione, i maschi di greca possono essere molto pericolosi

Avatar utente
manuel
Messaggi: 113
Iscritto il: ven mar 24, 2006 4:16 pm
Località: Lazio

Messaggioda manuel » sab ott 21, 2006 8:45 am

Si Platy ho notato anche io che i maschi di ibera sono un pò aggressivi, ma quando il mio maschio va a trovare la sua bella non si cura delle altre tarta che possiede il mio amico (di altra razza ovviamente) è praticamente incantato dalla ibera femmina e dopo averla coperta non la infastidisce più di tanto... è un galantarta forse

Avatar utente
manuel
Messaggi: 113
Iscritto il: ven mar 24, 2006 4:16 pm
Località: Lazio

Messaggioda manuel » sab ott 21, 2006 8:19 pm

Se c'è qualche altro amico che possiede delle greca ibera potrebbe postarci delle foto con dettagli??

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » mar ott 24, 2006 9:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da antonino

Qualcuno alleva degli animali con la stessa colorazione così magari mi posso prenotare per dei piccoli. Grazie:):p:D




Questo è un forum, non un mercatino...

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mar ott 24, 2006 11:10 pm

non possiedo greche, ma oggi mi hanno chiesto di dare un occhiata a delle tartarughe. in questo recinto c'erano cinque thb di diverse età ed una greca. Girando la greca a pancia in su ho notato che era femmina (dalla lunghezza della coda). Eppure la proprietaria sostiene che quella tartaruga MONTA TUTTA LA STAGIONE CALDA. Vedendo la foto del primo messaggio (assai simile alla tarta di oggi) mi viene da pensare che: o ste greche hanno la coda corta; oppure, oltra a non distinguere bene le sottospecie, non sappiamo distinguere nemmeno il maschio dalla femmina. Se Adriana dice femmina mi è difficile pensare il contrario. Ma se il proprioetario dice maschio......... allora cos'è??????

bombermino
Messaggi: 24
Iscritto il: mar set 19, 2006 1:27 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda bombermino » mer ott 25, 2006 12:02 am

guarda che capita spesso che una femmina "monti" altre femmine, anche nelle THB e THH, probabilmente e' un fattore di gerarchia

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mer ott 25, 2006 1:54 am

Citazione:
Messaggio inserito da jack

non possiedo greche, ma oggi mi hanno chiesto di dare un occhiata a delle tartarughe. in questo recinto c'erano cinque thb di diverse età ed una greca. Girando la greca a pancia in su ho notato che era femmina (dalla lunghezza della coda). Eppure la proprietaria sostiene che quella tartaruga MONTA TUTTA LA STAGIONE CALDA. Vedendo la foto del primo messaggio (assai simile alla tarta di oggi) mi viene da pensare che: o ste greche hanno la coda corta; oppure, oltra a non distinguere bene le sottospecie, non sappiamo distinguere nemmeno il maschio dalla femmina. Se Adriana dice femmina mi è difficile pensare il contrario. Ma se il proprioetario dice maschio......... allora cos'è??????



Sempre tenendo presente che anche le femmine possono montarsi, ribadisco che, avendo le greche ibere, la coda dei maschi NON e' straordinariamente piu' grande di quella delle femmine come per le hermanni. E, mi ripeto, anche a me e' capitato di conoscere gente che ha un maschio di ibera e lo considerava femmina.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer ott 25, 2006 12:14 pm

Per risolvere il problema di manuel, arrivati a sto punto, conviene consigliare direttamente di tenerlo sotto stretta osservazione...prima o poi, se è maschio, estrarrà il pene.

Avatar utente
manuel
Messaggi: 113
Iscritto il: ven mar 24, 2006 4:16 pm
Località: Lazio

Messaggioda manuel » mer ott 25, 2006 1:46 pm

Ehi ragazzi sono sicuro che sia un maschio ... ha già coperto con successo una femmina più grande di lui e sono nate 2 cucciole. é un maschio adulto ma le dimensioni della coda (maschio/femmina) non sono nettamente distinte come nelle hermanni ma è assolutamente normale per una ibera.

Avatar utente
manuel
Messaggi: 113
Iscritto il: ven mar 24, 2006 4:16 pm
Località: Lazio

Messaggioda manuel » mer ott 25, 2006 1:56 pm

Comunque invito tutti gli amici del forum ad inserire le foto delle ibera con le dimensioni, in modo da avere un quadro generale più completo delle nostre beniamine.. grazie a tutti


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti