TAXA ibera e graeca

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » lun ott 16, 2006 9:13 pm

un mio amico ha una testugo greca Ibera bellissima misura 25 cm pesa kg 2 non sappiamo la provenienza ma sappiamo che la teneva una vecchia a casa da una vita,la vecchia ha fatto un cambio per due H.H. Baby, l'anno scorso si è accoppiata con un maschio è si sono schiuse sei uova, ma la caratteristica di questa tarta è che è quasi tutta nera, una bella bestia al più presto se è ancora sveglia gli faccio le foto e posto.:)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun ott 16, 2006 9:26 pm

se è molto scura ,viste le dimensioni ,potrebbe essere un'anamurensis.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun ott 16, 2006 10:01 pm

Poverina, magari non sapeva nemmeno che una trtaruga adulta, x giunta femmina, vale molto ma molto di piu di un paio di piccole.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun ott 16, 2006 11:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Anto, sbaglio o la graeca delle foto che hai postato ha la sopracaudale divisa??


In effetti non ti sbagli,ma io con queste greche non ci sto a capire più niente!

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » gio ott 19, 2006 1:54 pm

Marco ti sfido a dirmi da dove proviene questo
bellissimo esemplare di femmina di T.Graeca graeca :D !!!


Immagine:
Immagine
59,67 KB



Immagine:
Immagine
68,55 KB


Immagine:
Immagine
65,66 KB

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » gio ott 19, 2006 4:23 pm

avete ragione sono uno sbadato, ecco i piastroni!!!

Immagine:
Immagine
47,57 KB

Immagine:
Immagine
26,83 KB

Immagine:
Immagine
22,42 KB

Immagine:
Immagine
24,3 KB

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » gio ott 19, 2006 4:39 pm

riprendo la discussione, la foto di Gisella dovrebbe appartenere al ceppo nordafricano ed è molto simile all'esemplare ischitano, in Marocco ci sono delle testuggini "raggiate e delle testuiggini che sembrano delle "nabeulensis" giganti ma che fanno il letargo, la scaglia sopracaudale divisa od indivisa non è un criterio tassonomico valido perchè ho osservato personalmente tante greca nordafricane con le scaglie divise ed anche Highfield cita questo fatto (non ricordo più la percentuale e non ho il suo libro a portata di mano).
Per alessandro:
le Testudo ibera quando invecchiano diventano nere, bige o marrone scuro, ne ho trovate tante in Macedonia così e là l'anamurensis non dovrebbe esserci. Sono sempre sospettoso su queste nuove specie di Testudo della Turchia perchè nella popolazione di Testudo ibera che ho visto in Macedonia (Grecia) c'erano tartarughe di tutte le forme e colori(alcune sembrano anamurensis, altre sono bionde, altre hanno la testa con la macchia gialla). Comincio ad avere l'impressione che forse gli studiosi cerchino una facile fama creando nuopve specie laddove ci sono solo tipologie, ecotipi e leggere varianti.

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » gio ott 19, 2006 4:53 pm

Ed io ti sfido a dirmi di chi sono le mani che reggono la Tgg.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » gio ott 19, 2006 5:04 pm

:D:D:D:D:D:D:D:D:D

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio ott 19, 2006 6:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da campania

riprendo la discussione, la foto di Gisella dovrebbe appartenere al ceppo nordafricano ed è molto simile all'esemplare ischitano, in Marocco ci sono delle testuggini "raggiate e delle testuiggini che sembrano delle "nabeulensis" giganti ma che fanno il letargo, la scaglia sopracaudale divisa od indivisa non è un criterio tassonomico valido perchè ho osservato personalmente tante greca nordafricane con le scaglie divise ed anche Highfield cita questo fatto (non ricordo più la percentuale e non ho il suo libro a portata di mano).
Per alessandro:
le Testudo ibera quando invecchiano diventano nere, bige o marrone scuro, ne ho trovate tante in Macedonia così e là l'anamurensis non dovrebbe esserci. Sono sempre sospettoso su queste nuove specie di Testudo della Turchia perchè nella popolazione di Testudo ibera che ho visto in Macedonia (Grecia) c'erano tartarughe di tutte le forme e colori(alcune sembrano anamurensis, altre sono bionde, altre hanno la testa con la macchia gialla). Comincio ad avere l'impressione che forse gli studiosi cerchino una facile fama creando nuopve specie laddove ci sono solo tipologie, ecotipi e leggere varianti.



puoi citare le fonti bibbliografiche o i siti sui quali ti informi ?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio ott 19, 2006 7:56 pm

....ma vi rendete conto del unmero impressionenate di fenotipi diversi di graeca che ci sono? E ci capirà mai nulla!

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » ven ott 20, 2006 3:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da campania

Ed io ti sfido a dirmi di chi sono le mani che reggono la Tgg.




Sono sicuramente di un Erpetolo,
anzi, uno dei maggiori esperti che io conosca,
di Testudo Graeca e non solo :D
Buona giornata Marco :D

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » ven ott 20, 2006 5:11 pm

Gisella la foto della greca che hai postato è bellissima, ma come si è rovinata il carapace?

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » ven ott 20, 2006 6:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da anto

Gisella la foto della greca che hai postato è bellissima, ma come si è rovinata il carapace?



questa Tarta è vecchissima,
mi è stata affidata da poco tempo ed era già così.
Sarebbe l'ideale poter avere un maschio con le stesse
caratteristiche.

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » sab ott 21, 2006 2:50 pm

Tutte belle , complimenti !


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti