mie tarta

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » dom ott 08, 2006 7:23 pm

Grazie Trifo!

Per esprimermi sulla possibilità dell'ibrido aspetto di vedere altri dettagli, ma per ora rimango nel dubbio, perchè in genere gli ibridi nell'aspetto generale dovrebbero essere più simili a Thh, mentre qui è il contrario. ;)
Più probabile sia una Thb nonostante il piastrone, mi è capitato di vedere foto di esemplari in cui il rapporto delle suture fosse quello ed anche la colorazione seppure estesa come in Thh ha una forma delle macchie più tipica di Thb.
Sarebbe utile anche una foto delle scagli inguinali perchè non mi sentirei di escludere nemmeno che si tratti di una hercegovinensis.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » dom ott 08, 2006 7:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Avete centrato in pieno il punto. La hermanni ha una pigmentazione da hb ma le dimensioni e le sututre da hh.
Gisella a dire il vero, dal vivo mi ricorda molto la tarta della foto che hai postato tu.....pestero' delle foto + dettagliate,ok?



Ale, molte volte le foto falsano le cose,
sicuramente tu riesci a vedere meglio i dettagli.
Questa è quella che avevo postato, http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=2


Immagine:
Immagine
54,84 KB

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » dom ott 08, 2006 7:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Uruloki

Grazie Trifo!

Per esprimermi sulla possibilità dell'ibrido aspetto di vedere altri dettagli, ma per ora rimango nel dubbio, perchè in genere gli ibridi nell'aspetto generale dovrebbero essere più simili a Thh, mentre qui è il contrario. ;)
Più probabile sia una Thb nonostante il piastrone, mi è capitato di vedere foto di esemplari in cui il rapporto delle suture fosse quello ed anche la colorazione seppure estesa come in Thh ha una forma delle macchie più tipica di Thb.
Sarebbe utile anche una foto delle scagli inguinali perchè non mi sentirei di escludere nemmeno che si tratti di una hercegovinensis.



si, ma le hercegovinensis o testuggine della Dalmazia ha delle macchie gialle nell'occipite.
La testa della Tarta di Ale è tutta nera, a meno che non sia solo impolverata e non si vede.

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » dom ott 08, 2006 7:34 pm

La stessa tarta di Ale??? Mi sembra impossibile...

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » dom ott 08, 2006 7:57 pm

Gisella hai perfettamente ragione, la Testuggine della Dalmazia è da escludere perchè l'occipite deve essere giallo, mentre soltanto il punto giallo sotto l'occhio può non esserci.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » dom ott 08, 2006 8:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Uruloki

La stessa tarta di Ale??? Mi sembra impossibile...



:I:I....non capisco, a quale tarta?

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » dom ott 08, 2006 8:29 pm

La foto che hai postato tu, dici che è la stesa tarta, ma stesa di quale? Quella di Ale o ho capito male io? Infatti mi sembra strano. ;)

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » dom ott 08, 2006 9:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Uruloki

La foto che hai postato tu, dici che è la stesa tarta, ma stesa di quale? Quella di Ale o ho capito male io? Infatti mi sembra strano. ;)



Ale si riferiva ad una mia Tarta postata in un'altra discussione,
ed io l'ho riproposta qui per fare un confronto.
Scusami se mi sono spiegata male. :D:D

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom ott 08, 2006 9:08 pm

Oh mamma, quanti detagli le devo fotografare! Però sono orgoglioso del fatto che Ursula sia un "caso" particolare!
Domani cerco di fotografare quanti + dettagli è possibile e fotografo anche Darwin, il marginatone che oggi non ho visto in giro e non ho voluto disturbare.
L'età di Penelope è un'altro mistero; l'allevatore che me l'ha venduta 2 anni fa mi disse che aveva circa 5 anni, era lunga 16 cm; l'ho misurata qualche giorno fa ed era quasi 23. Secondo alcuni è impossibile che abbia solo 7 anni, cosi' mi son convinto che l'allevatore mi abbia detto una fesseria...però lui dice che l'ha fatta nascere lui (tra l'altro sul doc di cessione nn c'è scritta la data di nascita).
Un'altra cosa che riguarda la hermanni: il guanciotto non ce l'ha proprio. E poi, scusate, le dimensioni non sono da hh (18cm)?Dico questo anche perchè fino a 5 anni fa avevo un maschio che ho dovuto cedere x disperazione, era un 'hb, con tutte le caratterisctiche tipiche della ssp incluse le dimensioni; di fatto era grande quanto la femmina, che è stata stressata per anni proprio per le dimensioni del maschio.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » dom ott 08, 2006 9:25 pm

Ale, personalmente non mi permetterei mai di fare una identificazione sicura
di una Tarta, è difficile anche per gli esperti......:D
Cercare particolari e dettagli oltre ad essere divertente può essere un'arricchimento per tutti.
Ho acquistato nel Tartashop il libro di Vetter "La Testuggine Comune -Testudo Hermanni"
e devo dire che oltre ad essere un ottimo lavoro di ricerca,
mi ha aiutato a conoscere meglio le mie hermanni.
Tutte queste domande sono piccoli dettagli di identificazione che ho trovato sul libro ;););)

ps: per i moderatori: non sò se potevo pubblicizzare il Tartashop e il libro. Nel caso cancellate pure:D

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom ott 08, 2006 9:34 pm

Si , Gisella, hai perfettamente ragione! A me fa piacerissimo mostrare a voi quanti piu dettagli è possibile, sperando di arrivare ad una conclusione. Considera che sono 18 anni che ho davanti la mia trataruga e non sono mai giunto ad una conclusione!
Devo acquistare assolutamente il libro di Vetter.

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » dom ott 08, 2006 9:41 pm

Ciao, Ale 18 cm vanno benissimo per una Thb,
considera che le femmine delle zone più a sud
hanno come lunghezza massima circa 19-20 cm
(nel Peloponneso addidittura 14,7 cm);
spesso in Italia siamo abituati a vedere
i grandi esemplari del nord.

Come dice Gisella il libro di H. Vetter
è veramente da avere, io l'ho preso al Tartarughe Beach.;)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun ott 09, 2006 2:37 pm

Ecco le nuove foto con i dettagli chiesti.
Ho fotografato anche Charles Darwin (30 cm x quasi 4 kg),
la marginata appartenuta ai miei nonni
per quasi trent'anni,
ora è con me da un bel po'.
Immagine:
Immagine
61,4 KB
Immagine:
Immagine
50,64 KB
Immagine:
Immagine
44,05 KB
Immagine:
Immagine
54,95 KB
Immagine:
Immagine
46,02 KB
Immagine:
Immagine
58,24 KB
Immagine:
Immagine
60,26 KB
Immagine:
Immagine
61,68 KB

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » lun ott 09, 2006 7:03 pm

Ciao Ale, che bella Marginatona!
:p
Dalle foto della hermanni si nota che
dalla parte fotografata è presente
una lamina inguinale
(e probabilmente ci sarà anche dall'altra parte)
tipica di Thb
(se avessimo ancora a vuto
il dubbio della hercegovinensis ce l'avrebbe tolto).
La zampa andrebbe vista dal sotto e non dal sopra.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun ott 09, 2006 8:28 pm

Quindi sarebbe un hb....io in questi ultimi anni
avevo pensato di prenderle un maschio, ma di dimensioni molto ridotte....
Uruloki secondo te da che area geografica proviene?
Sara' difficile trovarle un maschio?
Le hb che vedo in giro appartengono tutte
alla forma + classica.
Altrimenti mi devo rassegnare
a non farla mai riprodurla.


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti