t. graeca ?

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » ven feb 16, 2007 9:56 pm

dalle foto sembrerebbe una femmima,scusa ma se non ho letto male hai detto che ai lati della coda ha un tubercolo corneo? dunque non è una greca, perchè le greche non hanno tubercoli, tranne che tu chiami tubercoli , gli speroncini che sono situati nelle zampe posteriori,se cosi fosse potrebbbe essere una greca, comunque le Furculakelys si adattano bene al nostro clima, ma fai attenzione tienila separata dalle altre specie di tarta se decidi ti tenerla.

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » ven feb 16, 2007 10:42 pm

x simona
mi hai convinto la porterò alla forestale anche se...
pensavo ke differenza c'è tra questa tarta ed una th nn registrata ;) è vero ke la seconda è autoctona ma alla fine ke male potrebbe fare questa povera furculachelys all'abitat, perirebbe dopo mezza giornata e se riuscisse a scappare l'unica cosa ke potrebbe contagiare sarebbero i ratti ke tenterebbero di mangiarla
cmq penso ke questa è la decisione + giusta grazie x i consigli dati

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven feb 16, 2007 10:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da guadan

x simona
mi hai convinto la porterò alla forestale anche se...
pensavo ke differenza c'è tra questa tarta ed una th nn registrata ;) è vero ke la prima è autoctona ma alla fine ke male potrebbe fare questa povera furculachelys all'abitat, perirebbe dopo mezza giornata e se riuscisse a scappare l'unica cosa ke potrebbe contagiare sarebbero i ratti ke tenterebbero di mangiarla
cmq penso ke questa è la decisione + giusta grazie x i consigli dati


Beh, la differenza è la stessa che c'è tra te che sei di Trapani e un Romano.
Un Siciliano a Roma(caotica com'è) non si adatterebbe mai.
In ogni caso, se entrambe foste malati di mente dovreste essere portati in ospedale psichiatrico.
Così le tarte: furculachelys o hermanni, se ritrovate e quindi senza documenti devono essere consegnate alla forestale.;)

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » ven feb 16, 2007 10:56 pm

è decisamente inutile sparare frasi a vanvera l'esempio nn calza

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven feb 16, 2007 11:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da guadan

è decisamente inutile sparare frasi a vanvera l'esempio nn calza


Primo: non è carino dire che sparo frasi a vanvera
Secondo: l'esempio calza eccome!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab feb 17, 2007 12:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da riccardopelleriti

dalle foto sembrerebbe una femmima,scusa ma se non ho letto male hai detto che ai lati della coda ha un tubercolo corneo? dunque non è una greca, perchè le greche non hanno tubercoli, tranne che tu chiami tubercoli , gli speroncini che sono situati nelle zampe posteriori,se cosi fosse potrebbbe essere una greca, comunque le Furculakelys si adattano bene al nostro clima, ma fai attenzione tienila separata dalle altre specie di tarta se decidi ti tenerla.


Ma scusa, tubercolo o sperone, l'idea mi sembra che la renda. E poi su molti testi, in merito alla graeca, si parla proprio di tubercoli cornei.
Onestamente, io li ho sempre chiamati tubercoli, per me uno sperone è qualcosa di molto piì accentuato (mi viene da pensare a quello che hanno i galli sulle zampe).

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » dom feb 18, 2007 7:31 pm

si, penso che la parola tubercoli sia più che appropiata...

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » dom feb 18, 2007 8:26 pm

neppue a me pare di cattura quella tartaruga
Comunque portala alla forestale e festa finita. Ti togli qualsiasi pensiero
Mandi

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun feb 19, 2007 12:02 am

Si, ma se decidi di portarla alla forestale cerca anche di assicurarti che non la prendano e la mollino in qualche parco pieno di hermanni...sai, a volte non sono proprio informatissimi sui pericoli a cui andrebbero incontro l'una e le altre facendo una cosa simile.
Cerca di spiegargli che ti sei informato, che è un'esotica, che non và in letargo, che è molto delicata e che non và assolutamente messa insieme ad altre tartarughe, perchè potrebbe essere portatrice sana di malattie che le decimerebbero.

PS: anche a me sembra femmina!!!

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » lun feb 19, 2007 12:28 am

ormai poco importa se è maskio o femmina poi nn lo volevo dire ke quando l'ho messa nell'acqua ha uscito il pisello insistete così tanto

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun feb 19, 2007 11:47 am

secondo me è maschio, la coda sembra corta perchè in scorcio propsettico.


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti