geno e il terrario

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » mer ott 18, 2006 3:09 pm

Veramente carina Fabio!

Avatar utente
Pupa
Messaggi: 168
Iscritto il: gio giu 29, 2006 4:52 am
Regione: Sardegna
Località: Sardegna
Contatta:

Messaggioda Pupa » mer ott 18, 2006 5:35 pm

Non mi piacciono neanche un pò i terrari in vetro.

Molto più naturali i terrari in legno(al massimo con solo il fondo in vetro o plexiglass)
che siano + aperti e che abbiano un substrato naturale

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mer ott 18, 2006 5:39 pm

ognuno ha le sue idee;);)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer ott 18, 2006 6:33 pm

Bravo Fabio complimentoni per la tua Genoveffa.
Sul fatto del substrato concordo con Carmen, le Hors. richiedono un materiale piuttosto secco come sabbia, argilla, pietrisco.
Se lo trovi mettici anche del fieno o della pagliuzza.
Occhio all'umidità quando la iberni sono delicatissime ai raffreddori.
Ciao[:51]

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mer ott 18, 2006 6:53 pm

grazie seguirò i vostri preziosi consigli

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » mer ott 18, 2006 7:38 pm

Complimenti!! Davvero carina, un po' timida però!

choco
Messaggi: 63
Iscritto il: mar nov 01, 2005 1:50 pm
Località: Campania

Messaggioda choco » sab ott 21, 2006 11:43 am

non si potrebbe mettere un pò di semplice e banale TERRA come substrato? mi si spezza il cuore quando vedo tartarughe camminare su pavimentazioni non idonee al loro abitat. o per caso questa specie in natura cammina sui giornali :O :O???

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » sab ott 21, 2006 1:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da choco

non si potrebbe mettere un pò di semplice e banale TERRA come substrato? ....



Sì, si potrebbe, magari un po' argillosa, che tenda a compattarsi come la terra battuta. Quando si dice che le horsfieldi non sopportano un clima umido non ci si riferisce a qualche chiazza di pipì sul substrato, ma al fatto che mal si adattano agli inverni tipicamente bagnati della gran parte delle regioni del nostro Paese, e si ammalano facilmente se le si lasciano fuori in inverno come qualsiasi altra tartaruga nostrana, avvolte per mesi in terriccio freddo e bagnato. Durante il periodo attivo anche il prato, umido per diverse ore al mattino, non è proprio l'ideale per la loro salute ed è meglio che abbiano a disposizione un'area asciutta e ben drenata.
I substrati sabbiosi non sono adatti in generale e questo vale anche per le horsfieldii.
Personalmente quando ho la necessità di tenerle in terrario per qualche motivo uso il trinciato di faggio di media pezzatura.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » sab ott 21, 2006 1:20 pm

grazie non sapevo


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti