foto graeca

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » sab ott 21, 2006 2:46 pm

Belle , anche se il luogo delle foto non mi sembra molto appropiato a loro !

tarta-rugo
Messaggi: 9
Iscritto il: lun mag 01, 2006 2:53 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda tarta-rugo » dom mar 18, 2007 4:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tarta-rugo

Non conosco l'esatto areale di provenienza,ho avuto qualche indicazione ma nn credo che corrispondesse all'effettiva sottospecie.Cmq questa femmina pesa 2,5 kg mentre piastrone e carapace rispettivamente 20,5 e 31 cm.Quest'anno l'ho fatta accoppiare con un maschio molto simile per caratteristiche ed alla fine mi è nato un piccolo solo,(ho individuato una sola deposizione)molto bello, di cui presto posterò delle foto.ringrazio chi può darmi una mano nell'individuare con certezza sottospecie e provenienza.PS è molto lucida nelle foto per via di un pò di olio di oliva che uso (saltuariamente)per proteggere il guscio delle mie tarta.Dimenticavo, riproduco da anni diversi esemplari di hermanni hermanni con ottimi risultati.Ciao[/center]





Dopo tanto nuove foto della madre(in foto il guscio è bagnato d'acqua) e del figlio.A presto quelle del padre.Ciao e ben ritrovati.Aspetto pareri dai possessori di testudo graeca(e non solo).




Immagine:
Immagine
17,07 KB

Immagine:
Immagine
19,55 KB

Immagine:
Immagine
29,94 KB

Immagine:
Immagine
33,74 KB

Immagine:
Immagine
31,76 KB

Immagine:
Immagine
34,64 KB

Immagine:
Immagine
32,43 KB

Immagine:
Immagine
24,13 KB

Immagine:
Immagine
20,48 KB

Immagine:
Immagine
23,84 KB

Immagine:
Immagine
20,1 KB

Immagine:
Immagine
30,4 KB[/size=1]

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » dom mar 18, 2007 6:28 pm

A dir la verità a me sembra più un'anamurensis che una ibera...
Cmq è molto bella:D
PS: ma perchè non si deve usare l'olio d'oliva per lucidare il carapace?
Io pensavo fosse ottimo per loro e avevo intenzione di usarlo in futuro, ma viste le vostre risposte...

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » dom mar 18, 2007 7:06 pm

l'olio d'oliva ottura i pori

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » lun mar 19, 2007 3:07 am

dalla seconda foto sembra enorme!!

complimenti sono belle

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » lun mar 19, 2007 10:38 am

Propio belle complimenti!!

jitka
Messaggi: 86
Iscritto il: dom ago 14, 2005 12:33 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda jitka » dom mar 25, 2007 2:00 pm

Complimenti veramente un bell'esemplare assomiglia molto ad alcune mie graeche provenienti dalla Turchia esattamente dal sud-ovest di Antalia

n/a02

Messaggioda n/a02 » dom mar 25, 2007 3:17 pm

Immagine
Questa è una Testudo graeca flavominimaralis della Libia, Tunisia.

http://www.nisuma.com/petera/tunisian.htm

PS.
Vedo che oggi ogni sezione ha 14 moderatori.
Todos Caballeros?! ?

tarta-rugo
Messaggi: 9
Iscritto il: lun mag 01, 2006 2:53 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda tarta-rugo » lun mar 26, 2007 7:51 am

Citazione:
Messaggio inserito da rikytikitavy

Immagine
Questa è una Testudo graeca flavominimaralis della Libia, Tunisia.

http://www.nisuma.com/petera/tunisian.htm

PS.
Vedo che oggi ogni sezione ha 14 moderatori.
Todos Caballeros?! ?



Mi dispiace contraddirti ma l'esemplare in questione non è una Testudo graeca flavominimaralis della Libia ma al 90% una ibera anche se non conosco con esattezza l'areale di provenienza(ha fatto regolarmente il letargo ed ha abitudini simili alle mie hermanni).Ciao a tutti

n/a02

Messaggioda n/a02 » lun mar 26, 2007 8:24 am

Non sai da dove viene ed escludi al 90% che sia una flavominimaralis.
Posso chiederti perché?!
La livrea del carapace è prettamente caratterizzata ed è una delle poche sottospecie di Graeca facilmente riconoscibili.
Ti inserisco una foto di una coppia di T.g.flavominimaralis.
Molto simili alla tua.
Quanto al letargo, molti esemplari del Nord Africa sono in grado di affrontarlo senza problemi.
Nelle zone montuose interne le temperature invernali e notturne sono molto basse e si hanno sporadiche nevicate.

Ecco la tua:


Immagine

Questa è una Testudo graeca flavominimaralis della Libia, Tunisia.
Immagine

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun mar 26, 2007 7:44 pm

A me sembra una semplice ibera dalla pigmentazione un po sbiadita

jitka
Messaggi: 86
Iscritto il: dom ago 14, 2005 12:33 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda jitka » mer mar 28, 2007 10:17 pm

[quote]Messaggio inserito da rikytikitavy

Immagine
Questa è una Testudo graeca flavominimaralis della Libia, Tunisia.

Ma perbacco ho 4 Flavominimaralis da 10 anni ed ho sempre pensato che fossero delle Graeche della Turchia. Grazie per l'informazione.

n/a02

Messaggioda n/a02 » gio mar 29, 2007 9:22 am

Prego, posta le foto....

tarta-rugo
Messaggi: 9
Iscritto il: lun mag 01, 2006 2:53 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda tarta-rugo » gio mar 29, 2007 2:36 pm

Allora ragazzi,ho appena visionato un link di Wikipedia sulla testudo graeca al cui interno son contenute le varie sottospecie di graeca ed ho visto delle foto che son identiche alla mia grecona femmina.In particolare,voglio precisare che le foto si riferiscono alla sottospecie IBERA.Per quanto riguarda poi le ipotesi prospettate circa una sua collocazione in questa o quella sottospecie ci tengo a sottolineare come dalle ultime foto inserite del mio esemplare appaia effettivamente una colorazione molto gialla.Ciò con tutta probabilità è da imputare ad un guscio appena bagnato d'acqua,totalmente diverso dalla realtà.Infatti son molto più veritiere,in termini di rispondenza,le prime foto postate e riferite all'anno scorso.A breve vedrò di inserire foto del maschio che,a giorni,unirò alla femmina.Mi chiedevo se vi fossero altri abruzzesi che allevano ibere.Ciao.

n/a02

Messaggioda n/a02 » gio mar 29, 2007 2:56 pm

La tua bagnata è molto simile alla flavominimaralis, con le Graeca è un disastro, non si hanno certezze.....
Io ho una Ibera turca al 100% ma è piccola femmina nata in Italia.


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti