TAXA ibera e graeca

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
ilGiorgio
Messaggi: 47
Iscritto il: gio nov 02, 2006 8:41 pm

Messaggioda ilGiorgio » sab nov 11, 2006 11:14 pm

Riferendomi alle foto postate da Gisella, e vedendo che vive in Sardegna...
Il colore e il disegno della vecchia femmina sembrano analoghi a quelli della mia, che so per certo provenire dalla Sardegna...!
eccola: http://i32.photobucket.com/albums/d39/i ... G_2348.jpg
Giorgio

Citazione:
Messaggio inserito da gisella

Marco ti sfido a dirmi da dove proviene questo
bellissimo esemplare di femmina di T.Graeca graeca :D !!!


Immagine:
Immagine
59,67 KB



Immagine:
Immagine
68,55 KB


Immagine:
Immagine
65,66 KB


Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab nov 11, 2006 11:25 pm

Ciao Giorgio,
si possono vedere le foto del piastrone,della testa vista da sopra
e la sopracaudale compresa di eventuali tubercoli ?
Così non si capisce bene.

ciao

riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » dom nov 12, 2006 6:47 pm

ecco un maschio di greca ibera, misura cm 20 e pesa kg 1300, ha dieci anni

Immagine:
Immagine
224,18 KB

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom nov 12, 2006 8:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da riccardopelleriti

ecco un maschio di greca ibera, misura cm 20 e pesa kg 1300, ha dieci anni



1300 kg?!? Caspita, bello pesante!

ilGiorgio
Messaggi: 47
Iscritto il: gio nov 02, 2006 8:41 pm

Messaggioda ilGiorgio » gio nov 16, 2006 9:36 pm

X Gisella:
Ecco le foto, non ho saputo fare di meglio, soprattutto per quanto riguarda i tubercoli.

http://i32.photobucket.com/albums/d39/i ... G_2367.jpg
http://i32.photobucket.com/albums/d39/i ... G_2370.jpg
http://i32.photobucket.com/albums/d39/i ... G_2369.jpg
http://i32.photobucket.com/albums/d39/i ... G_2366.jpg

X tutti:
Chi mi spiega quali sono le differenze sostanziali nei tubercoli tra le sottospecie (ammesso che ve ne siano)???
Ciao!
Giorgio

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » gio nov 16, 2006 9:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ilGiorgio

X Gisella:
Ecco le foto, non ho saputo fare di meglio, soprattutto per quanto riguarda i tubercoli.

X tutti:
Chi mi spiega quali sono le differenze sostanziali nei tubercoli tra le sottospecie (ammesso che ve ne siano)???
Ciao!
Giorgio


Per me è una greca greca tunisina, che sono di dimensioni più grandi delle greca greca del marocco e fanno anche il letargo!

riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » gio nov 16, 2006 9:57 pm

il giorgio non potresti mandarle in un formato più ridotto? ci vuole una vita per aprire quelle foto.

riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » gio nov 16, 2006 10:09 pm

finalmente ho aperto le foto, sembrerebbero greca greca, ma cosa sono i tubercoli, volevi forse dire gli speroncini che hanno nelle zampe posteriori?se ti riferivi agli speroncini ti posso dire che le hanno quasi tutte, greca ibera sicuro, greca greca anche, di recente ho visto un incrocio tra una greca e una hermanni e anche quello aveve gli speroncini.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio nov 16, 2006 10:23 pm

Foto dell'ibrido graeca x hermanni!!!! Io continuo ad essere scettico!

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » ven nov 17, 2006 11:04 am

In effetti sembra una greca greaca tunisina
Conosci la storia di questa Tarta?
Sai da quale zona della Sardegna proviene?

Ho scritto erroneamente tubercoli, ma si chiamano speroni.
Differenze sostanziali degli speroni tra le sottospecie non esistono.
(dopo un breve consulto con Marco (Campania) che spero intervenga per
una risposta più esaustiva).

ciao ;)

ilGiorgio
Messaggi: 47
Iscritto il: gio nov 02, 2006 8:41 pm

Messaggioda ilGiorgio » ven nov 17, 2006 11:10 am

Ciao Riccardo,
Le foto sono un po' grandi ma sono caricate su photobucket in modo da non occupare spazio qui. Per contro la qualità mi pare buona :D
Parlando di "tubercoli" mi riferivo certamente agli speroni. So che sono caratteristica peculiare delle greche. So anche che hanno forme e dimensioni differenti (lo vedo nelle mie). Volevo sapere solo se qualcuno era riuscito a collegare in qualche modo forma e dimensioni alla sottospecie di appartenenza.
Ciao,
Giorgio


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti