Femmina di graeca ibera

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Femmina di graeca ibera

Messaggioda Nark » dom mag 11, 2008 7:19 pm

Visto che siamo in tema di ibere, ecco la femmina di un mio amico. E' molto vecchia (secondo me, confrotandola anche col mio maschio, penso sui 50-60 anni).
Lui l'ha trovata ben 13 anni fa nel prato vicino a casa. Il guscio era già rovinato come ora. A cosa può essere dovuto? Io ho pensato a qualche animale e infatti lui mi ha confermato che nella sua zona ci sono volpi, faine e tassi. Non penso sia stata una micosi.

Immagine:
Immagine
95,74 KB

Immagine:
Immagine
99,66 KB

Immagine:
Immagine
64,93 KB

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » dom mag 11, 2008 7:23 pm

Vi volevo fare un po' di domande in merito all'esemplare. Allora:
prima di tutto secondo voi quanti anni può avere?

Lui la tiene da molto tempo con un maschio di THH. Mi ha detto che si accoppiano e che la femmina è già 3-4 anni che depone le uova regolarmente ma non nasce niente. Lui lascia le uova nelle buche scavate dalla tartaruga.
Quello che mi chiedo io, a cosa può essere dovuto? All'età troppo avanzata della femmina o è più facile che sia per il fatto che appartengano a specie diverse?
Fino a che età una femmina può deporre ed essere fertile?

Comunque quest'anno gli ho proibito di tenere insieme i 2 esemplari e proveremo a farla accoppiare col mio maschio.
Secondo voi è possibile che nascano comunque esemplari ibridi visto che la femmina può mantenere lo sperma del maschio per lunghi periodi?

Scusate se mi sono dilungato nelle domande!!:D
Grazie

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom mag 11, 2008 7:41 pm

Secondo me, potrebbe avere una quarantina d'anni.

Per il fatto che dalle uova che depone non nasca niente, sarà principalmente dovuto al fatto che le due tarta appartengono a specie differenti (anche se si sono visti ibridi tra queste due specie, ma appounto si tratta di casi molto rari e i piccoli alla nascita presentano parecchie malformazioni), poi può anche darsi che dipenda dall'età della femmina, ma tenderei ad escludere questa possibilità, non saprei se c'è effettivamente una fascia limite per la quale non riescano più a riprodursi anche se dovesse essere logico di si.

Se da adesso la farai accoppiare con un maschio della stessa specie, non credo ci sia più il problema ibridi, detto in modo terra terra: anche se la femmina si accoppia con più esemplari maschi, a prescindere dalla specie e sottospecie, alla fine sceglie lei quale fare andare a buon fine.

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom mag 11, 2008 10:29 pm

Esistono documentati esemplari fertili di oltre 100 anni, lo sperma dell'ultimo accoppiamento soppianta quello precedente.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mag 11, 2008 10:40 pm

Potrebbero essere ustioni la causa del carapace mal ridotto?
In ogni caso le tarte non sono vecchie a 40 anni, sono neanche a metà della loro vita!:)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom mag 11, 2008 10:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Esistono documentati esemplari fertili di oltre 100 anni, lo sperma dell'ultimo accoppiamento soppianta quello precedente.


Su quest'ultimo aspetto non sarei affatto così sicura, anzi! Se ne era parlato in una discussione più di un anno fa e ricordo un interessante intervento di Gionata a proposito della competizione spermatica:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5787

Nel caso specifico, stiamo però parlando di una tarta che si è accoppiata con un maschio di un'altra specie, e dalla quale non ci sono mai state nascite. Direi che il maschio nuovo, della stessa specie, avrà ottime possibilità di fecondare la femmina (visto che l'altro non ci è mai riuscito ;)).

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun mag 12, 2008 1:14 am

Che bell'esemplare!!!
Mi piacciono molto le tarte così vissute.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun mag 12, 2008 1:34 pm

Quindi voi pensate che abbia solamete 40 anni più o meno?
Io pensavo di più, però magari mi sono fatto trarre in inganno dal carapace rovinato.

Comunque ho pensato anche io che si poteva trattare di una bruciatura quella del carapace, però le zone dove l'ha trovata sono abbastanza umide e non particolarmente a rischio di incendio.

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » lun mag 12, 2008 6:26 pm

bella tartona....peccato il carapace ..
però sembra stare bene nonostante tutto


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti