Pagina 1 di 2

Che sottospecie di Graeca è?

Inviato: dom mag 02, 2010 9:25 pm
da master85
Ciao a tutti! Da poco ho una nuova ospite nel mio giardino, l'ho già messa in un recinto a parte dato che ho tutte testudo hermanni.
E' sicuramente una graeca, ma è diversa da quella "classica", vorrei sapere secondo voi che sottospecie è, secondo me ha origini africane. Sono in dubbio tra graeca graeca e graeca marokkensis, ma potrei anche sbagliarmi.
Attendo un vostro parere.
Ciao a tutti!

questo il link dove scaricare le foto: http://www.megaupload.com/?d=RRVD6AT8

Re: Che sottospecie di Graeca è?

Inviato: dom mag 02, 2010 10:28 pm
da Agostino
Io non risco a vedere la foto,
cerca di ridurla a non più di 90 Kb e inseriscila qui.

Re: Che sottospecie di Graeca è?

Inviato: lun mag 03, 2010 7:10 am
da Barbara
Neppure io riesco a vedere il file che hai linkato, si apre una pagina ma di foto di greca nemmeno l'ombra.
Prima di prendere una tartaruga è meglio informarsi sulle origini e sulla sottospecie perché cambia in maniera anche drastica il tipo di allevamento :roll:

Re: Che sottospecie di Graeca è?

Inviato: lun mag 03, 2010 8:52 am
da EDG
Ecco le foto della graeca di master85 (si doveva scaricare il file zip):

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Per caricare le foto comunque ci sono metodi più semplici :wink::
viewtopic.php?f=24&t=16345

Re: Che sottospecie di Graeca è?

Inviato: lun mag 03, 2010 8:54 am
da EDG
Sicuramente ha origini nordafricane, ma non riesco a identificare con precisione la sottospecie.
In ogni caso è bellissima con quella colorazione del carapace! :D

Re: Che sottospecie di Graeca è?

Inviato: lun mag 03, 2010 8:55 am
da loade
Ciao,
per le foto conviene caricarle quì, ma devi ridurle a 90 KiB. Se non vuoi ridurle puoi inserirle su flickr (è facile iscriversi) dove c'è un grupo del tartaclub
http://www.flickr.com/groups/tartaclubitalia/ e mettere il link quì.

PS
Grazie a edg per averle caricate.

Re: Che sottospecie di Graeca è?

Inviato: lun mag 03, 2010 9:16 am
da master85
Scusate per il disagio, credevo fosse semplice lo scaricamento da megaupload. Grazie a EDG per l'inserimento.
Spero riuscirete ad aiutarmi nello scoprire la sottospecie nordafricana.

Re: Che sottospecie di Graeca è?

Inviato: lun mag 03, 2010 3:43 pm
da master85
Vorrei capire che sottospecie è più che altro perchè mi interessa capire se farle fare il letargo e lasciarla all'aperto o se invece è il caso di predisporre un terrario.
Non essendo una Graeca "classica" potrebbe adattarsi meno bene al nostro clima...

Re: Che sottospecie di Graeca è?

Inviato: lun mag 03, 2010 5:43 pm
da EDG
In ogni caso, nonostante non si sa l'esatta sottospecie, essendo originaria del NordAfrica(anche se poi dipende da zona e zona) sarebbe più consigliabile non farle fare letargo. Ma questo dipende anche dalla regione in cui vivi tu e dalle temperature che si raggiungono in inverno.

Re: Che sottospecie di Graeca è?

Inviato: lun mag 03, 2010 11:44 pm
da Tartaboy
Tarta bellissima!!Concordo sia sul ceppo nordafricano che sul non farle fare vero letargo. Scusa la domanda: ma come è arrivata nel tuo giardino, volando? :)

Re: Che sottospecie di Graeca è?

Inviato: mar mag 04, 2010 12:19 am
da Giacomo-PG
E' una nabeulensis secondo me,ma il cites che dice e in che lingua è scritto?

Re: Che sottospecie di Graeca è?

Inviato: mar mag 04, 2010 9:49 am
da master85
Purtroppo niente cites...è una lunga e triste storia quella di questa piccola tartaruga...è arrivata in Italia insieme a quelle tante persone arrivate con la speranza di un lavoro e di un tetto...

Re: Che sottospecie di Graeca è?

Inviato: mar mag 04, 2010 9:51 am
da Seda
e questa persona da dove arrivava?

Re: Che sottospecie di Graeca è?

Inviato: mar mag 04, 2010 10:16 am
da master85
marocco

Re: Che sottospecie di Graeca è?

Inviato: mar mag 04, 2010 12:30 pm
da EDG
Sapendo questo il cerchio si restringe.
Quindi potrebbe essere o una g.soussensis o una g.graeca o una g.marokkensis :D

Come altra sottospecie presente in Marocco ci sarebbe anche la g.lamberti, ma non si trovano notizie riguardo questa, so solo che è originaria della parte a Nord del Marocco nella costa occidentale del Mar Mediterraneo.
Ma qualcuno ha mai visto, anche solo in foto, un esemplare appartenente a questa sottospecie? :?