Pagina 1 di 2
					
				incroci tra una tarta graeca ed una croata.
				Inviato: ven mag 23, 2008 10:58 pm
				da zippo90
				
			 
			
					
				
				Inviato: sab mag 24, 2008 8:14 am
				da EDG
				Informati sulla giusta sottospecie di entrambe, non solo sulla provenienza geografica.
			 
			
					
				
				Inviato: sab mag 24, 2008 9:28 am
				da Elvio
				Per "Greca" intendi dire "proveniente dalla Grecia, giusto? Credo proprio di sì.  In tal caso potrebbero essere tutte e due delle T. Hermanni boetgeri, ma non è detto.  Bisognerebbe vedere delle foto.
Se per "greca" intendi Testudo Graeca, allora no, non è possibile l'accoppiamento.
			 
			
					
				
				Inviato: sab mag 24, 2008 12:25 pm
				da Nark
				Posta delle foto di entrambi gli animali.
			 
			
					
				
				Inviato: mer mag 28, 2008 7:04 pm
				da zippo90
				intanto queta è la foto del mio tartaro 
(una testudo nabeulensis)
foto dall'alto
Immagine:
 36,12 KB
il profilo più fotoigenico
Immagine:
 17,78 KB
per la femmina dovrò aspettare, visto che col vicino, non ci incontriamo spesso (magari lui essendo 'gnorante per le tarta magari potrebbe essere una graeca, chissà)
bye,bye



 
			 
			
					
				
				Inviato: mer mag 28, 2008 8:46 pm
				da Nark
				Sì la tua è una graeca nabeulensis...se quella del tuo vicino è una hermanni non farle accoppiare, nascerebbero degli ibridi.
			 
			
					
				
				Inviato: sab mag 31, 2008 3:42 pm
				da zippo90
				e se è una normale testudo graeca andrebbe bene

 
			 
			
					
				
				Inviato: mar giu 03, 2008 9:56 am
				da EDG
				Citazione:
Messaggio inserito da zippo90
e se è una normale testudo graeca andrebbe bene
Sarebbe meglio se fosse della stessa sottospecie, oltre per non creare incroci, anche per avere maggiori possibilità di riproduzione.
 
			 
			
					
				
				Inviato: lun giu 09, 2008 8:15 pm
				da zippo90
				finalmente son riuscito ad parlacci, e mi ha detto che è una testudo horsfieldi di circa dieci anni 
Immagine:
 30,52 KB 
			 
			
					
				
				Inviato: lun giu 09, 2008 8:28 pm
				da cecilia
				..allora niente accoppiamento

 
			 
			
					
				
				Inviato: lun giu 09, 2008 8:47 pm
				da Carapace
				beh...allora niente accoppiamenti tra sottospecie?scusate ma tra sottospecie non nascono ibridi, gli ibridi si originano da incrocio tra specie diverse.Certo si creano pseudo-meticci.
			 
			
					
				
				Inviato: lun giu 09, 2008 9:47 pm
				da Adele BS
				Una è una graeca, l'altra è una horsfieldii. Due specie diverse, probabilmente non si filerebbero nemmeno. 
Accoppiamento assolutamente escluso e sconsigliato in questo caso.
			 
			
					
				
				Inviato: mar giu 10, 2008 12:37 pm
				da zippo90
				una domanda sicuramente sciocca, ma perchè non si possono mischiare le varie specie o sottospecie

 
			 
			
					
				
				Inviato: mar giu 10, 2008 1:33 pm
				da Adele BS
				Citazione:
Messaggio inserito da zippo90
una domanda sicuramente sciocca, ma perchè non si possono mischiare le varie specie o sottospecie
Ti sei risposto da solo 

!
Faresti accoppiare tra loro una faina e una martora? Un lupo e un coyote? Una foca e un tricheco? Perchè parlando di specie diverse, parliamo proprio di casi analoghi ...
 
			 
			
					
				
				Inviato: mar giu 10, 2008 8:10 pm
				da Carapace
				allora non si tratta di due sottospecie...
In tal senso quoto pienamente Adele.