Pagina 1 di 9
riproduzione horsfieldii
Inviato: mar apr 15, 2008 4:54 pm
da GipTheCrow
salve gente!
finalmente sono riuscito a trovare un sito di qualcuno che fosse riuscito a riprodurre (anche se percaso) le horsfieldi, e ci sono tanto di foto della deposizione e gli esemplari sono veramente bellissimi.
l'uico inconveniente è quello che è scritto in inglese.
http://www.agamainternational.com/pages ... rtoise.htm
da ciò che ho capito l'allevatore le tiene all'esterno tutto l'anno con una piccola casina che funge loro da riparo dalle piogge. ed ha anche aggiunto una cosa "strana" ovvero che le horsfieldii, al contrario di quanto si pensa, raggiungono addirittura i 28cm anzi che i 20 che spesso sono citati nelle schede. l'unica cosa che dice della riproduzione è che forse è stato l'inverno freddo che ha incentivato la loro riproduzione!
Inviato: mar apr 15, 2008 4:59 pm
da GipTheCrow
questa foto poi è straordinaria!!

Inviato: mar apr 15, 2008 5:04 pm
da Nark
Interessante. Comunque cercando ho conosciuto un po' di persone che hanno riprodotto horsfieldii; per esempio una ragazza della Toscana e anche un ragazzo che è della provincia di Varese come me e mi ha dato un po' di dritte su come fare.
Veramente bella la foto.
Inviato: mar apr 15, 2008 5:08 pm
da GipTheCrow
Citazione:
Interessante. Comunque cercando ho conosciuto un po' di persone che hanno riprodotto horsfieldii; per esempio una ragazza della Toscana e anche un ragazzo che è della provincia di Varese come me e mi ha dato un po' di dritte su come fare.
Veramente bella la foto.
waa
è da tempo che stavo cercando qualche notizia al riguardo, mi dai qualche delucidazione?
Inviato: mar apr 15, 2008 7:56 pm
da yuri
il segreto è fare una gettata di cemento sul guscio
Immagine:
4,86 KB
Inviato: mar apr 15, 2008 8:18 pm
da Nark
Mi hanno detto che da noi non si accoppiano perchè molto spesso non fanno il letargo, che per loro è essenziale visto che nei paesi di origine dormono per circa 8 mesi l'anno. Il letargo sarebbe bene farlo fare in un frigor dove la temperatura sia costante (4°C circa) e non c'è umidità. Tuttavia ho sentito gente (anche del forum) che fa fare normalmente il letargo all'aperto. A mio parere dipende molto dalla tartaruga che hai, cioè se è di cattura (o comunque proviene dall'Ucraina) oppure se è nata qui da noi. Nel primo caso è meglio utilizzare il frigor per stare più sicuri.
Necessitano di un rifugio ben riparato e abbastanza secco. Mi hanno detto anche (se è possibile, io non l'ho fatto) nel recinto esterno mischiare la terra del substrato alla sabbia che drena meglio l'acqua. Per il resto allevale all'aperto, io in questi giorni che fa piuttosto freddo e, più che altro, ci sono piogge torrenziali ho preferito tenerle in terrario.
Inviato: mar apr 15, 2008 8:44 pm
da GipTheCrow
a che misure si riproducono?
Inviato: gio apr 17, 2008 4:17 pm
da Nark
Le mie sono sui 15 cm e mi hanno detto che possono essere già pronte. Comunque come età ho letto sugli 11 anni (più tardi rispetto alle testuggini nostrane).
Inviato: gio apr 17, 2008 4:28 pm
da Tortugo
a me hanno fatto il letargo fuori, con un solo accorgimento. avevo un posto all'aperto, con il fondo in cemento (il "residuo" di una voliera per pappagalli!). 2 lati sono chiusi da lamiera, due da rete. ho creato una specie di recinto con delle tavole grezze, ho messo 15 cm di terra e fieno. Il soffitto è praticamente fatto di tavole.
per tutto l'inverno non è caduta una goccia d'acqua su quella zona.si sono interrate (spesso le ho viste fuori nelle giornate invernali più tiepide) e si sono svegliate senza nessun problema. Ora stanno iniziando ad accoppiarsi, anche se ho sempre il solito problema della femmina gigante rispetto al maschio!!

comunque è stato il primo letargo per le mie horsfieldii da 2-3 anni a questa parte, cioè da quando le ho prese. Mi sono trovato benissimo!
speriamo di avere qualche ovetto per l'estate



Inviato: gio apr 17, 2008 7:16 pm
da Fedro
Inviato: dom apr 20, 2008 10:14 pm
da GipTheCrow
guarda da me una se ne và nel rifugio dove non arriva una goccia d'acqua, l'altra in un paio di giorni di pioggia si è completamente interrata sparendo!!
scusate le mie che hanno una 10cm l'altra sugli 8 q qualcosina in più, ho notato che hanno sui 6-8 solchi di accrescimento, posso ipotizzare un 5 anni?
p.s. una delle due sembra essere abbastanza liscia, l'altra ha nelle giunture degli scudi dei leggeri rialzi, quindi ipotizzo che non siano stati allevati saltando molti letarghi. domani vi posto due foto.
Inviato: lun apr 21, 2008 9:16 pm
da GipTheCrow
ecco le foto delle horsfieldii:
lo so l'ultima mostra leggeri segni di piramidalizzazione forse dovuti da una precedente cattiva alimentazione.
Inviato: mar apr 22, 2008 10:40 am
da GipTheCrow
secondo voi quanti anni?
Inviato: mar apr 22, 2008 11:19 am
da n/a11
Come già detto, la mia Hors. ha fatto il letargo in terra molto umida, è uscita completamente ricoperta di fango, stava benissimo, occhi vispi e immediata vitalità.
Proviene da un allevamento in Ucraina, vi rammento che l'Ucraina non fa parte del loro areale e che provengono quasi tutte da lì perché c'è un grande allevamento.
La tratto in tutto e per tutto come le altre Testudo.
In questi gioni piove molto e la sua giornata la passa sotto la pioggia.
Inviato: mar apr 22, 2008 5:12 pm
da Nark
Io per precauzione le tengo dentro in questi giorni che piove così tanto.