"Popolazioni di marginata si trovano ancora in Toscana, seppure in zone marginali e in Calabria. Nel primo caso probabilmente importate dagli Etruschi, prova ne è il fatto che carapaci sono stati trovati in tombe, mentre nel secondo si tratta di Magna Grecia e i contatti erano frequenti con la Grecia."
Si, i contatti erano continui soprattutto nel primo millennio a.C. con i Greci che fondarono colonie in tutta l' Italia meridionale ma soprattutto nella seconda metà del primo millennio d. C. a opera dei Bizantini e dei monaci Basiliani che importavano le testuggini e le usavano come fonte di sostentamento. Sulla diffusione della Marginata in Calabria posso dire che l'unica zona dove viene segnalata è proprio la zona meno colonizzata dai greci.
Si è spesso parlato della presenza in Calabria della Marginata, io personalmente non ho avuto nessun riscontro se non bibliografico da fonti che si rifacevano ad altre fonti, qualcuno mi diceva che in Sicilia è la stessa cosa con la Gaeca. Sul web avevo trovato una mappa del mediterraneo(che ho perso) con la testudo marginata presente oltre che in Grecia e Sardegna, anche nella parte nord occidentale della calabria citeriore (provincia di Cosenza).
Secondo me la mappa che segue è più veritiera:
http://www.pianetadeglianimali.it/slide ... 16_1_1.jpgMa non voglio per partito preso dire che questa presenza non sia vera. Mi interesserebbe conoscere anzi delle fonti in cui al contrario tale presenza viene confermata o spiegata. Sarei felice di ricredermi, e non lo dico con ironia ma sinceramente.
Anche tu Tartamau, dove lo hai letto?