tartamau ha scritto:Fossili di Testudo graeca (definita Testudo pecorini) sono stati trovati nell'oristanese proprio negli stessi luoghi dove anche adesso la specie è endemica in depositi risalenti al tardo pleistocene, non parliamo dunque di milioni di anni. Sempre nel medesimo periodo, sono stati trovati nel golfo di Orosei fossili di Testudo hermanni, proprio dove ancora, ma nella parte bassa, si ritrovano ancora. Ora, le cose sono due, visto che il periodo è assai recente e poco antecedente l'ultima glaciazione, quindi circa 11.000 anni: si sono estinte e sono state reintrodotte, oppure ci sono sempre state e l'uomo ne ha introdotto da ogni dove alterandone la genetica. Sta di fatto che inizialmente si ritenevano le hermanni siciliane forma orientale boettgeri, poi siamo arrivati a considerare la Sicilia come rifugio graciale unico di Testudo hermanni hermanni. Adesso con le analisi genetiche si è visto che di rifugi glaciali ce ne sono stati almeno in Catalogna, Spagnia e Alberga in Francia. Non mi stupirei che in Sardegna ci fossero state le condizioni perchè le hermanni e le graeca prima presenti non si siano estinte durante l'ultima glaciazione.
Gli studi sono in divenire e non mi stupirei se si scoprisse che ci sono convinzioni da rivedere... In Sardegna l'unica tartaruga mai ritrovata allo stato fossile è Testudo marginata, ma anche qui i dubbi ci sono, vista l'orografia della zona, fatta di graniti, che certamente non sono idonei alla conservazione e alla formazione di fossili.
Che fossero stati trovati fossili nell'oristanese di testudo graeca mi è nuova e lo è ancor di + il fatto che fosse definita "testudo pecorini".Dove hai trovato questa fonte?mi incuriosisce :-)
Ciò che hai scritto è giusto,il tardo pleistocene termina circa nel 9700 ac e conicide col termine dell'ultima glaciazione "wurm" iniziata nel 80000 ac circa.gli avanzamenti dei ghiacciai hanno provocato in questo lasso di tempo numerose estinzioni animali che hanno colpito prevalentemente gli animali di grossa taglia come grossi mammiferi e nel nostro caso le tartarughe giganti selezionando solo quelle di piccole dimensioni (in europa) come la graeca,la hermanni,la marginata etc che si son adattate al clima adottando la strategia del letargo invernale e riuscendo a sopravvivere grazie al cibo anch'esso di ridotte dimensioni che il gelo gli ha lasciato.Ora come tu giustamente hai detto, è probabile che in sardegna come in altre zone del sud europa siano rimaste delle aree + miti non invase dai ghiacciai (parliamo di migliaia di anni) che hanno permesso a queste testuggini di sopravvivere alle condizioni avverse del clima.E' dunque ipotizzabile che siano popolazioni autoctone giunte autonomamente magari dal nord africa nel pleistocene inferiore (2.500 milioni di anni fa) quando la sardegna era ancora unita al sud africa.Il fossile che tu dici che hanno ritrovato nell' oristanese risalente al tardo pleistocene (11.000 ac) è gia una conferma del fatto che ci fossero gia esemplari di testudo graeca nell'isola e secondo l'archeologia ufficiale l'uomo in quell'epoca non conosceva la navigazione e viveva allo stato primitivo dunque non poteva aver importato la testuggine dall'africa in quanto nell' 11000 ac il livello delle acque era di circa 95 mt sotto il livello attuale e l'isola era separata dal sud africa.
In quanto al fossile di testudo marginata non ho ben capito,prima hai detto che son stati trovati fossili di testudo graeca nell'oristanese poi hai detto che l'unico fossile di tartaruga mai ritrovata in sardegna è stato quello di una marginata..
Cmq sempre nel 11000 ac la sardegna era unita alla corsica e dunque la sua superficie era molto + estesa di quella attuale e le zone favorevoli alla fossilizzazione animale erano maggiori.Bisogna considerare le pianure tra le bocche di bonifacio e tutte le aree pianeggianti ora sommerse dalle acque del mare. :-)
Dici bene quando affermi che ci son cose da rivedere maurizio in quanto ad esempio che io sappia non è stato mai trovato nessun fossile di dinosauro in sardegna...questo per l'ufficialità della scienza. :-)
Ma io ti posso dire che non è vero in quanto un signore di un paese del medio campidano possiede un artiglio di dinosauro carnivoro vissuto nel cretaceo di 10 cm di lunghezza! e il bello è che l'ha trovato nel suo terreno mentre lo arava col trattore!
Le campagne del suo paese infatti secondo studi geologici ricostruiti al computer prima erano una grande palude che ha permesso la fossilizzazione di numerosi animali che ogni tanto riaffiorano.
Purtroppo è geloso delle sue cose e teme che gli possano portare via il reperto e non ci ha permesso neanche di fotografarlo.
Penso che la marginata possa essere stata importata in sardegna in tempi + recenti rispetto al 11000 ac ma per quanto riguarda la graeca e l'hermanni penso che si siano diffuse autonomamente :-)