riproduzione horsfieldii

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar giu 03, 2008 9:49 am

Piccola curiosità: in casi analoghi, se si posseggono solo le uova senza i genitori, alla nascita come si deve comportare uno per "registrarle"?

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mar giu 03, 2008 10:05 am

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Piccola curiosità: in casi analoghi, se si posseggono solo le uova senza i genitori, alla nascita come si deve comportare uno per "registrarle"?




....penso debba farle denunciare alla signora che la coppia.


ah, comunque in italia sono già state riprodotte. era già stato detto per caso?

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » mer giu 04, 2008 6:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fedro

Citazione:
Messaggio inserito da Dario

x nark

quello che dici è vero solo in parte...
ti faccio un esempio , io ho delle furculachelys nabeulensis
in terrario d'inverno , non si montano ....
a maggio quando le metto fuori cominciano a montarsi..
la quantità di luce è fondamentale..(la luce in terrario non è come quella esterna)
loro percepiscono il terrario come inverno...
almeno con le mie succede così.
:D

scusate se è un OT.
Dario, perchè tieni le nabeulensis in terrario in inverno? Da noi stanno alla grande tutto l'anno! E come se si danno da fare, anche con le scarpe!




ciao

le tengo in terrario perchè io abito in una zona non costiera
quindi in inverno c'è freddo...
faccio fare solo una brumazione (staccando il riscaldamento)

Avatar utente
marco1
Messaggi: 252
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:55 am

Messaggioda marco1 » gio giu 05, 2008 2:06 pm

forse forse....(spero di non aver preso un abbaglio) una delle 3 uova mostra segni di vita...chissà...appena riesco faccio una foto e vediamo i pareri...;)

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » gio giu 05, 2008 9:27 pm

Citazione:
ah, comunque in italia sono già state riprodotte. era già stato detto per caso?

si, ma purtroppo non se ne avevano documentazioni e ne tantomeno testimonianze dirette. per questo nasce questa discussione per avere documentazione e testimonianza.


Citazione:
forse forse....(spero di non aver preso un abbaglio) una delle 3 uova mostra segni di vita...chissà...appena riesco faccio una foto e vediamo i pareri...


Ottima notizia!

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » gio giu 05, 2008 11:02 pm

Scusate se casco dalle nuvole, ma un milione d'anni fa o forse due c'era Supertartino che diceva di saperne qualcosa o sbaglio?
Se lo rieditano seguirò "Meteore" nella speranza di vederlo lì!

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » ven giu 06, 2008 7:20 am

Citazione:
Messaggio inserito da marcol

forse forse....(spero di non aver preso un abbaglio) una delle 3 uova mostra segni di vita...chissà...appena riesco faccio una foto e vediamo i pareri...;)



secondo me ...
devi lasciare fare
è meglio non fare foto o altro (l'embrione in questo momento è nella fase più delicata)

se son rose fioriranno:D

Avatar utente
fede69
Messaggi: 20
Iscritto il: mer mag 07, 2008 9:23 pm
Località: Veneto

Messaggioda fede69 » lun giu 16, 2008 9:11 pm

Ciao a tutti io mi sono inscitto un po di tempo fà ma non ho mai scritto niente, ora però vi scrivo per dirvi che in incubatrice ho due uova di horsfieldii, la tarta mi a fatto un po penare pero alla fine e riuscita a deporre. Ora speriamo bene......:)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun giu 16, 2008 9:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da fede

Ciao a tutti io mi sono inscitto un po di tempo fà ma non ho mai scritto niente, ora però vi scrivo per dirvi che in incubatrice ho due uova di horsfieldii, la tarta mi a fatto un po penare pero alla fine e riuscita a deporre. Ora speriamo bene......:)



Un'altra bella notizia, tienici aggiornati anche tu allora;).

Avatar utente
marco1
Messaggi: 252
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:55 am

Messaggioda marco1 » lun giu 16, 2008 9:19 pm

ottimo fede....in bocca al lupo anche a te....delle uova che ho io in incubatrice ancora nessuna novità:una sola sembra essere ok,le altre 2 hanno un colore tendente al giallo con un alone all'interno che va sul bianco/grigio (spero di non essere daltonico)...ricordo che le ho incubate giorno 21.Aspettiamo;)

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mar giu 17, 2008 4:18 pm

bene! scusami fede ma le tue dove e come le tieni? hanno fatto letargo? e la grandezza?
scusami per l'interrogatorio, ma potrebbe essere utile anche per gli altri utenti a capire un'pò la situzione.

Avatar utente
fede69
Messaggi: 20
Iscritto il: mer mag 07, 2008 9:23 pm
Località: Veneto

Messaggioda fede69 » mar giu 17, 2008 10:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

bene! scusami fede ma le tue dove e come le tieni? hanno fatto letargo? e la grandezza?
scusami per l'interrogatorio, ma potrebbe essere utile anche per gli altri utenti a capire un'pò la situzione.



Le tengo in giardino, fanno il letargo fuori interrandosi completamente, tra tutte le tarta che ho sono le più delicate,questa primavera la femmina più grande circa 22cm si è svegliata ha iniziato a mangiare tranquillamente e poi dopo un mese che girava per il giardino mi sono accorto che non mangiava più. Subito vista del veterinario e alimentazione forzata con sondino ma dopo una 4 giorni e morta. Quella che mi ha deposto le uova e di 20 cm per 1.300 Kg ed è la prima deposizione che mi fà. Il maschio è un piccoletto di di appena 13 cm.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mar giu 17, 2008 10:44 pm

mi dispiace per la tua horsfieldi, ho notato che il periodo pre primaverile, ovvero trà il risveglio e la primavera più soleggiata è un periodo difficilissimo. poiche essendo molto piovoso e poichè le tarte si risvegliano da un periodo di letargo (quindi più debboli) spesso sono affette da patologie respiratorie che non danno proprio il tempo di dare le dovute risposte. comunq ottimo il letargo, poichè ci sono moolte possibilità che siano fertili.

Avatar utente
marco1
Messaggi: 252
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:55 am

Messaggioda marco1 » mar giu 24, 2008 8:35 pm

AGGIORNAMENTO:confermo la notizia..1 uovo è ok gli altri due purtroppo niente.Ora non resta che aspettare ed incrociare le dita sperando che non accada nulla..magari se tutto dovesse andar bene e ci fosse qualche horsfieldii-amante a prendersene cura sarebbe perfetto;)

Avatar utente
fede69
Messaggi: 20
Iscritto il: mer mag 07, 2008 9:23 pm
Località: Veneto

Messaggioda fede69 » gio giu 26, 2008 9:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da marcol

sicuramente vi aggiornerò....per la speratura è un po' presto...cmq temperatura di incubazione al momento 29.9gradi e percentuale di umidità 71....di notte la temperatura scende intorno i 27°...incrociamo le dita;)


Io ho due uova di Horsfieldi in incubatrice ma dal momento che ne possiedo una sola, le sto incubando assieme alle uova di Hb ad una temperatura tra i 31,5 e 32. Dite che sia troppo alta?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti