massimiliano ha scritto:Pie182 ha scritto:non voglio generare polemiche,ma tu,ne hai esemplari di graeca nabeulensis,marokkensis,etc etc per poter giudicare ed esprimere pareri così sicuri su queste sottospecie??
ho detto ben chiaro che sono MIE CONSIDERAZIONIPie182 ha scritto:a è proprio la furculachelys sarda. :-)
questa invece è presunzione: inventare una specie senza nessuna prova , non dico scientifica , ma uno straccio di riferimento me lo trovi per questa furculachelys sarda? perche di questo passo le tarta che nascono nel mio giardino tra qualche generazione le chiamo anche io testudo hermanni romagnolensis
millenni? forse un paio al massimo, che sono un centinaio di generazioni per le tarte, secondo te è sufficiente per creare una sottospecie? forse si forse no , non lo puo certo decidere un allevatore, lo decidono i genetisti e gli esperti in materia che a quanto mi risulta hanno detto NO.
Appunto, le tue sono solo considerazioni.Come le mie sulla sottospecie sarda.
Con l'unica differenza che io ho esemplari di cui parlo per poter giudicare.Tu non mi pare ne abbia di nessuna specie di cui hai parlato in questo post...
non son un genetista ne un biologo per poter fare degli studi scientifici appropriati e dunque prove non ne ho ma ho l'esperienza di allevamento che mi permette di formulare la mia teoria che non è solo la mia ma quella di tanti sardi amanti di questa sottospecie.
In quanto ai millenni forse non hai letto ciò che ho scritto nei post precedenti su com'era la configurazione geografica del mediterraneo diciamo nel 20.000 ac...
il livello delle acque era 125 metri in meno...Ho studiato geologia e se ti fai una ricerchina sul mediterraneo in età paleolitica forse amplierai il tuo modo di pensare su come le specie animali si siano spostate in europa centro meridionale.
Ti renderai conto che la sardegna era separata dalla tunisia da poche decine di km e che era unita con la corsica...
Si parla di 22000 anni fa almeno e non 2000 come hai detto tu.
2000 anni fa il livello delle acque era di 8 metri in meno a quello attuale.
Tu sei fossilizzato sull'idea che le specie faunistiche in sardegna son sempre state importate e per alimentazione,e per il commercio etc etc ma dimentichi che la configurazione geografica ha subito numerosi cambiamenti nel corso dei millenni.
E questo mutare favorisce lo spostamento delle popolazioni animali.